RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 Mark II - Parte Quarta





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 23:53

Secondo me dipende molto dalle esigenze clipper. Per esempio per me vale molto di più l'incremento delle prestazioni lato af rispetto ad uno scatto high res a mano libera.. Ma questo credo dipenda dai generi fotografici che ognuno pratica.
Certo che se il prezzo sarà confermato a 1900 euro allora dovrà essere un corpo macchina più completo possibile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:23

@Angelo
La cosa va valutata sotto due aspetti principali. Minore Tenuta iso, maggiore profondità di campo, numero di mpx, così come minor peso ed ingombro saranno sempre diversi dalle FF di pari generazione, e qui si deve operare una scelta personale n base alle esigenze.
Dove le attuali Omd possono e devono migliorare è la reattività generale e la prestazione dell'autofocus, soprattutto nel AFC. Può migliorare anche la qualità dell'EVF.
Per il resto, costruzione, solidità, numero di funzioni e possibilità creative sono già macchine top, pari o superiori a qualsiasi altra macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 0:27

si tratterà di vedere se vale la pena spendere più del doppio per avere la mkII invece della mkI o della M5 mkII o una volta e mezzo invece della Pen-F Confuso

Esatto

Come già vi avevo detto, quando vi avevo già parlato dei 1900 venti giorni fa, con Luca (Foto Orlando) si ipotizzava che un posizionamento così alto potesse essere fatto solo per non cannibalizzare troppo sia la vecchia Em1, che così nell'usato non sarebbe svenduta, sia la PenF o la em5II.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 2:03

Cari miei,
leggere che c'è gente che giustifica certi prezzi mi lascia basito!!! Eeeek!!!
Considerate che nella produzione delle fotocamere i processi sono analoghi a quelli dei PC ed i telefonini dove i prezzi per qualche decennio, a fronte di sensibili aumenti di prestazioni, prima hanno continuato a scendere e poi si sono stabilizzati.

Mi spiegate perchè nel caso delle fotocamere dovrebbero salire se:
Il Sw, già buono, viene soltanto aggiornato e ottimizzato (nei computer è normale manutenzione!)
I corpi macchina sono sempre un aggiornamento del precedente modello quindi sia i costi di sviluppo che quelli industriali sono già abbondantemente ammortizzati.
Cambiano soltanto il sensore e i processori che, anche loro, sono soltanto il risultato di aggiornamenti e ottimizzazioni dei precedenti...

Nel nostro caso specifico poi anche e soprattutto per gli obiettivi il risparmio dovuto alle ridotte dimensioni delle lenti micro 4/3 e conseguente semplificazione della meccanica rispetto al FullFrame è enorme!!!




avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:06

Clipper:
"dovrebbe" avere una migliore gestione del rumore che, se va bene, si avvicinerà a quella delle reflex

Non farti illusioni sulla gestione rumore, il divario con le reflex moderne (quali reflex poi? FF, aps-c?) resterà lo stesso. Il sensore, seppur nuovo, resta sempre m4/3.

Per quel che riguarda il costo, io non ho scelto m4/3 per spendere poco ma per avere un sistema efficiente, ottimizzato attorno al piccolo sensore e soprattutto leggero e compatto.

Poi vedo che insisti molto sull'hi-res a mano libera.
Per ora sono solo supposizioni ma sembra si possa scattare a mono libera fino ad 1/60 di sec. quindi non mi pare un problema enorme.
Ma soprattutto che ci fai di files da 60mb? Che stampe fai?
Ma soprattuto, stampi?
Perchè se devi vederle solo a monitor...
Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:12

Bigstefano:
soprattutto per gli obiettivi il risparmio dovuto alle ridotte dimensioni delle lenti micro 4/3 e conseguente semplificazione della meccanica rispetto al FullFrame è enorme!!

Casonami è il contrario, in tecnologia la miniaturizzazione fa aumentare i costi e non diminuirli, il costo delle lenti poi e solo una frazione irrisoria del costo totale dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:22

Bigstefano, in questo caso non si può parlare solo di miglioramento del comparto software, ma di nuovo hardware e di conseguenza di riscrittura di parti di software.
Il concetto di prodotto caro, è molto soggettivo e bisognerebbe capire anche rispetto a chi/cosa visto che prove degli end user (che sono i veri tester) non esistono ancora.
Credo che basti pazientare ancora pochi mesi, e i primi riscontri reali arriveranno.

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:24

Posso permettermi di invitarvi a lasciare che il controllo di gestione dei costi di sviluppo e ricerca, di ingegnerizzazione e di produzione, lo conducano le aziende?

A noi piace fotografare, o no?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 7:55

Come dovrebbe essere la nuova Mark 2 Olympus secondo me :
1500 stop di gamma dinamica (perché mi capita di fotografare sole radente frontale che entra da un buco in una grotta e voglio tutta la scena)
Iso Max 4.500.000 senza rumore (per quando ,nella grotta , di notte,mi si scarica la torcia )
Nitidezza con lettura dei micron (eh si ,la cacca sulle zampe delle mosche a due km è fondamentale riuscire a coglierla)
MegaPixel variabili da 20 a 150 seconda dei gusti e dello spazio che ho su computer ,ma 150 Mp sono il minimo , ma il file Raw deve pesare due kb, e devo poter usare contrasto e sharpening a mio piacimento , inoltre se voglio fare un crop del 450.000% devo poter vedere tutto, anche a livello molecolare.
Autofocus che congela aerei militari a mach 2
Obbiettivo in kit 8-600 F0,22 del peso di 9 grammi (ma ben bilanciato) ,sfocato Leica ,nitidezza Zeiss, a 600 f0,22 crop del 900% lato estremo poster di 19 metri X 30 metri , deve essere nitido come una mattinata d'estate dopo la tremontana . Al centro deve essere così nitido che potrei usarlo in radiologia . Mi serve un tuttofare per fare street , ritratti , caccia fotografica , Bn, naturalismo,architettura , paparazzate e fuochi d'artificio colti nel momento successivo all'esplosione.
Raffica da 234 foto al secondo ,buffer che tende ad infinito
La batteria deve durare almeno 3 anni di uso intensivo 100/200000 Scatti orari
Prezzo 8,50€ con 18 lenti in kit e cashback di 9000€ per la mia vecchia canikon del '90 con plastica ottica un po' rovinata ma che con lo scotch non si vede nulla.
Garanzia di 134 anni ereditabile con tecnico olympus che diventa mio vicino di casa , e mi ripara/sostituisce, la fotocamera dopo averla usata come martello in cantiere.
Se così sarà , forse la prenderò ....

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:02

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user102065
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:02

A proposito: ma lo sapete, vero, che la E-M1 MKII ha il "focometro"?

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:35

Cosa sarebbe??.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:51

Quanta attesa per una macchina nuova manco facesse il caffè. ..MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 8:54

Poi vedo che insisti molto sull'hi-res a mano libera.

Perchè questo sarebbe il vero e proprio salto generazionale rispetto alle altre fotocamere.

Per ora sono solo supposizioni ma sembra si possa scattare a mano libera fino ad 1/60 di sec. quindi non mi pare un problema enorme.

Io ho capito che, siccome ci sarebbe questo limite di 1/60, non lo hanno implementato, in attesa di superarlo.

Ma soprattutto che ci fai di files da 60mb? Che stampe fai?
Ma soprattuto, stampi?
Perchè se devi vederle solo a monitor...

Prendendo qualche foto hi-res delle Pen-f e M5 II ho notato che mantengono un dettaglio notevole anche se le riduci; non stampo, ma molto spesso croppo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 9:05

Io confidavo in un miglioramento della qualità d'immagine, e soprattutto sull'HiRes
1 stop reale sulla Pen-F sarebbe sufficiente.
Che l'HiRes non sia a mano libera ci può stare, dovrebbe comunque essere molto più veloce. Questo comporterà comunque un ampliamento notevole delle possibilità di utilizzarlo. Se funziona a dovere io vendo la D750 che oramai uso rarissimamente e posso fare tutto con un solo corredo. L'AF-C non l'ho mai usato, nemmeno con la Nikon



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me