user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:04
In attesa della risposta di Lespauly mi inserisco anche io. Con le MKII puoi utilizzare il pad AF mentre guardi nel mirino, cioè tocchi lcd che si trasforma in un pad AF e nel mirino hai subito la corrispondenza. Puoi attivare o disattivare a piacere l'opzione, sia tramite menu, che al volo con un doppio tap sull'LCD. Ma puoi spostare l'area AF anche con le 4 frecce, sempre mentre guardi nel mirino. Infine puoi anche spostare il punto AF con le ghiere (quella posteriore a destra per destra e a sinistra per sinistra; quella anteriore a destra per alto e a sinistra per basso). |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:13
Grazie della risposta. Non capisco bene come funzioni la prima opzione che mi hai elencato. Cioe' io sto guardando nel mirino, allungo un dito sull'LCD e si attiva un pad AF digitale, muovo il dito sull'LCD, senza togliere l'occhio dal mirino e vedo il punto AF muoversi di conseguenza? Adesso mi cerco il manuale di questa macchina e stasera me lo leggo un po..... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:14
Lecter “ Mi confermi che l'anteprima dell'esposizione e l'effetto della compensazione dell'esposizione e' visibile direttamente anche nel mirino prima dello scatto? Sulla Fuji era cosi ed e' una delle cose che dopo averla usata...oggi mi manca. „ Certamente, questo è il vero grande vantaggio del mirino elettronico: non si sbaglia mai esposizione! Io tengo attivo anche l'istogramma, nelle situazioni ad alto contrasto preferisco stare molto a destra e sosttoesporre successivamente il RAW. In questi casi l'istogramma è fantastico e ti aiuta a comprendere fino a che punto ci si può spingere |
user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:16
Sì Lecter, proprio come hai interpretato. PS E' molto utile avere un buon protector sull'LCD, ad esempio MAS. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:27
“ Sulla Oly anche qui non c'e' il joystick, ed io amo comporre dal mirino e non dall'LCD in stile smartphone. Che feedback mi puoi dare sulla gestione del punto di fuoco? „ Il Joystick ormai è preistoria Già nel 2012 Panasonic ha introdotto il touchpad af, mentre guardi nel mirino puoi muovere il punto o l'area di maf con degli swipe sullo schermo lcd. Dalla em10II (correggetemi se sbaglio) lo ha introdotto anche Olympus, penso si chiami targeting pad af. Non è ancora fluidissimo ne implementato come quello Panasonic (sinceramente è una delle cose che più mi piacciono della gx8) ma funziona ed è molto meglio di un joystick |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:30
Per Emil. ....32gb ....certo.. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:32
“ Sulla Oly anche qui non c'e' il joystick, ed io amo comporre dal mirino e non dall'LCD in stile smartphone. Che feedback mi puoi dare sulla gestione del punto di fuoco? „ Lorenzo ti ha già risposto :-) “ ho sempre usato le macchine dedicando il pad a 4 direzioni dedicandolo al punto AF e il risultato è in termini d'uso è praticamente quello che hai con la D750. „ Anche Angelo (EmilLask) “ Con le MKII puoi utilizzare il pad AF mentre guardi nel mirino, cioè tocchi lcd che si trasforma in un pad AF e nel mirino hai subito la corrispondenza. Puoi attivare o disattivare a piacere l'opzione, sia tramite menu, che al volo con un doppio tap sull'LCD. „ ...e anche Mauro “ Già nel 2012 Panasonic ha introdotto il touchpad af, mentre guardi nel mirino puoi muovere il punto o l'area di maf con degli swipe sullo schermo lcd. Dalla em10II (correggetemi se sbaglio) lo ha introdotto anche Olympus, penso si chiami targeting pad af. Non è ancora fluidissimo ne implementato come quello Panasonic (sinceramente è una delle cose che più mi piacciono della gx8) ma funziona ed è molto meglio di un joystick „ “ Mi confermi che l'anteprima dell'esposizione e l'effetto della compensazione dell'esposizione e' visibile direttamente anche nel mirino prima dello scatto? „ Esatto, confermo anche io. Leggo un po' di fretta. Quel che ha detto Paolo è comprensibile. Anche io uso raramente OV3, non perché non funzioni (attua una demosaicizzazione ottima), ma resta lento come programma e anche limitato se si devono fare dei lavori più articolati. Va benissimo per pochi ritocchi, quello sì. Come diceva Paolo, la suite di Adobe offre un flusso di lavoro neanche paragonabile, benché in effetti il file aperto in Adobe Camera RAW risulti piatto e tutto da interpretare. Quindi questa opzione va usata da chi ha già dimestichezza e sa cosa vuole ottenere da una foto. Come sempre bisogna valutare in base alle necessità: - pochi ritocchi veloci per una foto che non necessità di stravolgimenti = OV3 - lavorazione e interpreteazione (artistica) della foto secondo i propri voleri = Adobe Ciao |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:32
Bene bene.....altra domandina... l'Auto Iso e' utilizzabile anche in M ?? |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:40
Mauro17 “ Il Joystick ormai è preistoria MrGreen „ Quando provero' questa nuova diavoleria elettronica ti faro sapere .... |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:46
Newboblix “ dovrei investire sul 50-140 2.8 di casa Fuji ma prima di spenderli e legarmi definitivamente al sistema sto valutando se valga la pena puntare ad altro „ Io su XT1 ho avuto anche questo.....e ti diro che forse e' l'ottica che va meglio di tutte (rumori meccanici a parte provenienti dallo stabilizzatore nel barilotto). Ad ogni modo, proprio per via dell'AF ad cazzum su scatti fatti a mio figlio, malgrado 14 2.8/23 1.4/16-55 2.8/50-140 2.8/10-24 4.......tutto e' finito in vendita...Pensaci bene! Confermo il discorso sul jpeg ben tarato. |
user102065 | inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:48
Sì l'Auto ISO è attivabile anche in Manuale, non di default. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 9:49
Newbolix... non puoi sperare in un miglioramento ad alti ISO scendendo col formato sensore... 3200 iso sono oltre il limite per il m4\3 secondo me... per il mio modo di lavorare tendo a non andare oltre gli 800 ISO con questo formato. Sensibilità con la quali ho fatto diverse cerimonie a luce ambiente (il flash non ce l'ho) ma potendo contare sui fissi luminosi che il sistema offre (nel mio caso il Leica DG 25 f1,4 il Panasonic 20 f1,7 e gli Zuiko 45 e 75 f1,8). I clienti sono rimasti sempre soddisfatti. Però se devi lavorare con uno zoom f2,8 a 3200... non migliorerai rispetto alle Fuji. IMHO |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:03
Ciao Lespauly, la omd m5 mark ii, l'hai presa silver o black? Non sono ancora riuscito a vederla dal vivo e non riesco ad appezzare la qualità delle due verniciature/cromature (oltre alla resa estetica). Gradirei un tuo feed-back sul punto (e anche degli altri possessori della 5mkii). Grazie. |
| inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:05
Diciamo che come prima vuoi partire alla grande...io ho iniziato con em5 i usata, per capire se davvero c era quel filing che credevo ci sarebbe stato....così è stato ora ho 11 lenti tra fissi e zoom zuiko leica e panasonic ed ho preso l ultima Pen F. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |