RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Full Frame Mirrorless [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon Full Frame Mirrorless [cr2]





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:24

Nintendo e Sega dominavano il mondo delle console, arriva il CD e sony (stranamente) fa il mercato!

Nel giro della mia parentela hanno quasi tutti la Wii Nintendo ed uno solo la Play Station 2. Nessuno l'Xbox360.
Saremo vecchi anche noi. ;-)

Comunque anche io sono convinto che lo specchio è destinato ad andare in pensione insieme al mirino ottico, è solo questione di tempo.
Sono anche convinto che Canon ha già i progetti pronti, ma continua a sfruttare la vecchia tecnologia finché tira, l'uscita della M5 è solo un assaggio di quello che riuscirebbe a fare. Quando sarà evidente che il mercato reflex comincia a declinare, ecco che tutte le sue linee reflex entry-level verranno sostituite da ML con caratteristiche superiori all'attuale M5 e via così.

Naturalmente sono solo mie supposizioni. ;-)

Comunque il settore fotografico non è il settore che porta più fatturato a Canon, come invece è per Nikon, quindi ce ne vuole prima che possa essere dichiarata morta per qualche reflex in meno venduta. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 19:42

Che il futuro sia mirrorless lo sento dire da 4 anni,ma le quote di mercato sono sempre ferme al 25% nonostante l affannarsi di Sony e compagnia che sfornano modelli a ripetizione ma non riescono che a fare il solletico alle reflex..

Secondo me, Canon, Nikon e Pentax non stanno ad affannarsi nel settore delle ML perché vedono che il settore reflex tira ancora molto anche tra utenti non esperti, quindi perché buttarsi nel settore delle ML dove ci sono più cani sullo stesso osso, visto che nel settore reflex ci sono meno cani e l'osso è ancora grande?
Il giorno che le reflex cominciano a non volerle più gli utenti più proficui (che non sono i pro), allora migrano anche loro ed il mercato ML decolla di botto.

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:06

Priol è quell'utente che, tutto baldanzoso, sosteneva (affermando che in caso contrario offriva una cena) che la 5d mk 4 non sarebbe mai uscita, notizia certa avuta da fonte sicura (un amico che avrebbe avuto qualche aggancio in Canon Giappone).
Altra perla la sicura uscita di nuove lenti serie L a marzo 2016 (inutile dire come è andata).
A furia di prenderlo per il deratano, il permalosone si è offeso e mi ha bloccato.

Tra l'altro, come fa uno a sapere quali utenti lo hanno bloccato?

quando la M deve mettere un adattatore per le ef non va bene perchè non ha ottiche dedicate...quando Sony mette un adattatore per le altre ottiche allora va bene... come sarà questo mistero ?

Vero, me ne sono accorto pure io. Il fatto è che le Chiese esistono in tutte le religioni. ;-)

Giorgio B.
P.S. ma sono scappati tutti? Ho scritto tre post consecutivi senza commenti di mezzo. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:23

P.S. ma sono scappati tutti? Ho scritto tre post consecutivi senza commenti di mezzo.


è l'ora del rancio.... le truppe avversarie saranno alla mensa....mezzoretta secondo me e si ricomincia a sparare...;-)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 20:24

Maxxy71

Sony ha vinto la guerra dei VG al tempo di PS1 prima di tutto X una ragione:
La pirateria.
Mi ricordo che al tempo trovavi i cd piratati dappertutto.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 21:33

Sony ha vinto la guerra dei VG al tempo di PS1 prima di tutto X una ragione:
La pirateria.
Mi ricordo che al tempo trovavi i cd piratati dappertutto.

Un po' come è successo a Microsoft con il suo Office ed i s.o. ;-)

user72463
avatar
inviato il 28 Ottobre 2016 ore 22:30

Si salvo,la pirateria è stata fondamentale (in Italia specialmente e nell'europa "Latina",molto meno in germania o in inghilterra) per l'esplosione di PS1 e anche PS2,ma nei mercati più significativi ,cioè USA e specialmente Giappone (dove il tarocco è davvero malvisto ) ha inciso in maniera molto più limitata che da noi
Sony ha vinto la console war facendo la spesa di sviluppatori,sia inglobandoli in studios interni sia comprandosi le esclusive delle software house più importanti (da konami a namco,da eidos a square) creando una line up di giochi che le rivali si potevano solo sognare..e soprattutto ha sdoganato il videogame,facendolo passare da robaccia per nerd sociopatici a passatempo "figo",allargando il mercato grazie a titoli più adulti e campagne pubblicitarie azzeccatissime che hanno messo il mano il joypad ad un sacco di insospettabili...
e proprio per questo dico che il paragone col mercato fotografico (dove l'hardware è fine a se stesso) non ha il minimo senso,a maggior ragione perchè ps1 non era la console più "prestante" della sua epoca come non lo è stata ps2.. lo è stata PS3,ma paradossalmente ha subito lo strapotere del Wii e della sua idea innovativa di videogioco
si fanno paragoni col passaggio dalla pellicola al digitale,ma è un'altra cosa che non sta in piedi..quello fu un passaggio epocale,ma le mirrorless non hanno nulla di rivoluzionario,alla fine manca lo specchio e c'è il mirino elettronico,ma le foto si fanno esattamente come con le reflex..io ho una 6d e una fuji xt1,e fanno esattamente le stesse cose,in modo leggermente diverso ma alla fine son sempre iso,diaframma e otturatore,e un obiettivo davanti ad un sensore.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 17:59

Secondo me, Canon, Nikon e Pentax non stanno ad affannarsi nel settore delle ML perché vedono che il settore reflex tira ancora molto anche tra utenti non esperti, quindi perché buttarsi nel settore delle ML dove ci sono più cani sullo stesso osso, visto che nel settore reflex ci sono meno cani e l'osso è ancora grande?
Il giorno che le reflex cominciano a non volerle più gli utenti più proficui (che non sono i pro), allora migrano anche loro ed il mercato ML decolla di botto.

Naturalmente IMHO.

Giorgio B.

+1

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:00

Stavo or ora leggendo una vecchia discussione (giugno 2015), guardate il buon Ficofico cosa (mi) scriveva:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1371250&show=4

Rcris, quando l'af oltre a coprire tutto il fotogramma sarà anche sensibile come quello reflex, quando le macchine saranno global shutter e quando le ottiche Canon si potranno montare tranquillamente su sony, ovvero tra un anno al massimo, allora vedrai che motivi per scegliere Canon ce ne saranno ben pochi...


E' passato più di un anno, eppure le previsioni ficofichiane non si sono realizzate, nel senso che la stragrande maggioranza della gente continua a scegliere (felicemente) Canon piuttosto che Sony...
Non è che fai un po' come gli utenti Linux che per anni (più o meno dagli ultimi anni dello scorso secolo al 2010 circa) sono andati in giro proclamando "quest'anno sarà l'anno di Linux sul desktop" (corollario: "la fine di Windows è vicina") salvo poi esaltarsi (come Rocco quando vede una patata) per aver raggiunto l'1% (si l'uno per cento...) di share nel mercato desktop...
E ti parlo da (in quegli anni) utente Linux!!!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:14

Io un dual boot se la cosa può interessarti...

Tra un anno era riferito al solo montare le ottiche, cmq ci siamo vicini, adesso non mi azzardo a fare previsioni su quando in af-c non ci sarà differenza, però non credo manchi molto.... Già adesso l'afs è ottimo, prossimo passo sarà af-c..

Ci vogliono le macchine global shutter, funzioni video avanzate ma soprattutto tanta ma tanta pubblicità, senza quella rimarrà sempre una questione da addetti ai lavori...

Cmq di gente che è passata a Sony mantendo le ottiche Canon è strapieno il web, va su dpreview o fred miranda se non ci credi..... Poi Canon i grandi numeri li fa sempre con le entry level e le ottiche in kit, questa gente non prenderà mai un adattatore..., ma quella gente Canon la perderà cmq e senza possibilità di smentita vista la curva di decrescita degli ultimi anni, per colpa dei cellulari (con sensori Sony :))

Senza più quei corposi introiti, senza l'esclusiva delle ottiche, dovendo concorrere con un colosso nella produzione dei sensori, dico solo che sarà sempre più difficile mantenere la posizione attuale negli anni a venire.... Poi tu farai la solita battutina pur di non ammettere che questo è semplice buon senso e amici come prima....





avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:24

Rcris.

non ti nascondo che io pure la vedevo come il buon fiko.
fatto sta che ho capito alcune cose:

1- chi con la fotocamera ci lavora preferisce avere banali certezze piuttosto che fare un salto nel buio e dover reimparare anche solo dove siano i tasti. (io pure sono talmente assuefatto dall'utilizzo di mirino elettronico e LV che non sono riuscito a farmi convincere a prendere una nikon d750 ad un prezzaccio!

2-spesso, spessisimo, ci si arrampica forse (anche involontariamente) sul proprio ego.
autoco-nvincendosi che il proprio prodotto /marca, è invincibile (me compreso).
quando due fotografi si incontrano sarebbe bello che ognuno dicesse all'altro, bella, la nuova xxx, come ti trovi? posso provarla?
ed invece la classica prima battuta è: peccato che la tua non ha....Eeeek!!!

3-quando ci si avvicina a provare per gioco o per curiosità, un prodotto diverso, il più delle volte si parte già col maledetto pregiudizio di andare a verificare i punti negativi che ci si aspetta. Senza fare davvero una prova a 360° cercando di esplorare nuove.

4-non c'è nulla da fare. il brand è il brand.
Ce lo insegna audi, ce lo insegna apple, ce lo insegna Nike....
e non ci sono spiegazioni logiche.

io ormai ho rinunciato a discutere la questione.
è come combattere contro i mulini al vento, e sopratutto non porta a nulla.

tuttavia, a coloro che mi chiedono lumi per un upgrade della loro reflex entry level o poco, più gli parlo apertamente delle mie fotocamere e glie le faccio provare.
qualcuno storce il naso, ma si rende conto che il risultato alla fine c'è.
la maggior parte invece si domanda come mai queste cose non le sappia nessuno! negozianti compresi.... a questo non ho risposta dico.

Il punto, secondo me. è che la mia generazione (1978) è la prima ad essersi avvicinata alle reflex a prezzi umani. E la prima è stata canon con le varie infinite serie xxxd.
in un quinquennio ha conquistato gran parte di quella clientela che ancora oggi si trascina dietro per merito dei propri corredi.


punto.;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:33

Mi sorge un dubbio atroce: ma perché uno dovrebbe ostinarsi a comprare una ML Sony da 3500€ per montarci gli obiettivi Canon tramite adattatore? Una 5D III usata costa la metà, e non richiede adattatori che aggiungono un elemento elettromeccanico in più che fa aumentare le possibilità di guasti dell'intero sistema.

Se uno vuole una ML Sony gli suggerisco di utilizzare obiettivi Sony appositamente progettati per la macchina.

Vabbè, misteri della mente umana.... Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 14:36

perchè cosi è troppo semplice ...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 15:28

è quello che dico sempre Giobol.
anche perchè, dalle prove comparative che ho fatto...
tranne alcune lenti specifiche (70-200, i due L 1.2, il 35 1,4), non è che vi sia chissà quale superiorità canon anche nelle lenti... miti si, quelli moltissimi...
diversi costi e diversi mercati usati, si.
ma dall'altra parte c'è pur sempre zeiss. mica Zerinol (marca cinese inventata!MrGreen)
ma poche persone hanno avuto il piacere (e la voglia) di fare la medesima foto con due-tre camere di brand diversi con ottiche equivalenti.

Himò!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2016 ore 16:00

A dire il vero zerinol è un farmaco per la gola MrGreenMrGreen (se è cinese non saprei)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me