RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dimensione del sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dimensione del sensore





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:40

Discussionem aeternam...
Propongo un sensore 24x30 ...CM.....!!
come le vecchie lastre fotografiche. .:-)))
Non sarà proprio tascabile ma che risoluzione ... superfigo..MrGreenMrGreen

Una bella foto ??
Secondo me e quella che ti pagano per averla.

E VAIII. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:49

Concordo pienamente !
;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 9:56

che ne dite di un bel motore di un transatlantico montato sul motorino?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:12

fermo restando che qualcosa in Cibacrome credo lo abbiamo stampato tutti.

Hai ragione, e ci ricordiamo anche quanto costava rispetto alla stampa da negativo.
che sia 1100D o 5D3 . le foto ti vengono identiche

Ne sei davvero convinto?

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:23

Io invece non capisco gli annoiati dalla discussione , potete evitarla. Se è già stata aperta potete reindirizzarla.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:33

io l'ho reindirizzata con interventi ironici.
che ne dite, ci sarà un sensore per ogni evenienza, come c'è un'ottica per ogni evenienza?

il telescopio Hubble ha 57600mm di focale, vogliamo farci avifauna oppure è nato per un certo uso?
il sensore nei telefoni è più piccolo? ma che strano.
parliamo di record assoluti? allora scopriremo che più un sensore è grande e denso e più informazioni può raccogliere? da non crederci.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:37

che ne dite, ci sarà un sensore per ogni evenienza, come c'è un'ottica per ogni evenienza?

Sì, ci sarà, pare che siano già stati depositati dei brevetti.
allora scopriremo che più un sensore è grande e denso e più informazioni può raccogliere? da non crederci.

Sembra scontato ma ancora c'è chi non è convinto.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 10:43

Secondo me o si va sulla portabilità (cellulare e compattina) o se vogliamo parlare di qualità bisogna andare almeno sul medio formato altrimenti certe foto te le sogni. Possibilmente è meglio la pellicola per il miglior roll-off nelle alte luci.
Se prendi digitale cerca di avere almeno un numero di Megapixel minore possibile (commisurato alla qualità di stampa che si vuole avere) per ottenere un miglior rapporto segnale/rumore dato dall'area maggiore del pixel e fai sempre ETTR.
Tra mirrorless e reflex meglio comunque meglio le seconde che avendo generalmente tiraggio maggiore hanno un miglior angolo di incidenza della luce sul sensore.
Tutto il resto è bieco marketing che serve solo a confondere il consumatore facendogli comprare cose inutili.

PS Comunque le lenti contano più del corpo macchina per cui stiamo discutendo del nulla...

PPS MrGreen


Ti stimo

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:33

Personalmente sono dell'idea che ricalcando il ragionamento per l'analogico dove c'erano svariati tipi di pellicola che si sposavano in modo mirato a determinate tipologie di utilizzo così si potrebbe fare con i sensori,anzi mi pare che già si stia facendo.
Il fatto che Sony,Canon e Nikon per citare quelle che mi vengono in mente propongano per lo stesso modello sensori con o senza filtro AA,+ o -Megapixel o ISO già indirizzando l'uso del mezzo,evito poi di entrare nel merito del Foveon del quale mi pare che ultimamente se ne sia parlato fin troppo.
Qualcuno dice che nella botte piccola c'è il vino buono,però si potrebbe obiettare che si può mettere anche nella botte grande e ce ne stà di piùMrGreen...chi avrà ragione?MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 11:46

si ma perchè produrre tanti modelli con o senza filtro, con iso bassi o alti, con af veloce e af lenti, non sarebbe più giusto avere meno modelli ma ben precisi per caratteristiche, dimensioni e prezzi ma che consentono cmq un utilizzo più diversificato, invece di tanti modelli specializzati?? io da fotografo generalista che ne so a priori quale fotocamera con quali caratteristiche è più adatta a me? Solo un esperto con anni di esperienza e una laurea in ingegneria potrebbe capire le differenze tra tutti i modelli con filtro senza filtro, sensore ccd mos faveon af ibrido di fase a contrasto dula pixel. Chi è che non vuole alti iso, af veloce, poco rumore? Secondo me queste dovrebbero essere caratteristiche di base su tutte le fotocamere, sia di quelle entry che di quelle top, a differenziarle per prezzo dovrebbe essere solo il contorno

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:05

Mirkopetrovic, ma è una legge fisica.
Chi è che non vuole alti iso, af veloce, poco rumore? Secondo me queste dovrebbero essere caratteristiche di base su tutte le fotocamere, sia di quelle entry che di quelle top, a differenziarle per prezzo dovrebbe essere solo il contorno

se vuoi un oggetto piccolo e piatto (telefono) occorre un obiettivo piccolo e conseguente sensore.
se dimezzi la superficie del sensore e dimezzi la superficie reale del diaframma, entra metà della luce e quindi se alzi gli iso ha + rumore. (ed il rapporto tra apsc e ff supera 1:2,3)
se il sensore è 9 volte più piccolo, scendere di iso porta molto più rumore.
se esistesse l'orologio con fotocamera inclusa che è adatta per immagini da poster lo vorremmo tutti.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:27

il mio ragionamento era un altro, vedo che non capite o non riesco a spiegare, a parte le dimensioni della macchina e del sensore, perchè ad es la sony ha fatto 6 modelli di a7 ognuna con una cosa in più o in meno dell'altra? perchè nikon fa macchine con filtro e poi senza filtro, con touch e poi senza, wiifi e senza wi fi gps o senza, quasi a voler giocare col consumatore, perchè olympus solo sulla em1 ti da l'af ibrido e sulle altre invece quello a contrasto identico a quello della mia compattina?? Se lo chiedono pure quelli che comprarono la d5200 e poi è uscita la d5300 senza filtro e si sono mangiati le mani, o quelli che hanno preso la a6300 e poi dopo pochi mesi è uscita la a6500 che magari gli garbava di più. Se dai test la mancanza del filtro migliora la qi senza effetti collaterali perchè non lo levano da tutti i modelli? se l'af ibrido è migliore di quello a contrasto perchè non diviene lo standard e invece continuano a propinarci macchine costosissime ma con af traballanti, iso impastati ecc? Sono solo motivi tecnici che giustificano questa diversificazione e specializzazione dei modelli o c'è dell'altro sotto?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:38

La diversificazione serve per poter accontentare una bacino di utenti con esigenze e possibilità economiche diverse.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 12:40

e quali esigenze così particolari hanno questi utenti che non esiste una macchina in grado di accontentare anche tutti gli altri?? se ragioniamo così allora sfatiamo il mito che la foto la fa il fotografo e ammettiamo che è la macchina che fa il fotografo. Per me la diversificazione esasperata serve solo a spennare una categoria diversa di polli, quelli più grassottelli

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2016 ore 13:53

Sfatare il mito sarebbe davvero una buona idea. La foto la fa il fotografo per la parte che gli compete. Il resto spetta alla macchina: nitidezza, AF, tenuta agli alti ISO, precisione del WB e dell'esposimetro...chi più ne ha più ne metta.
Pensa alle automobili: ci sono centinaia di modelli, secondo il tuo discorso ne basterebbe uno.
Tu non sei obbligato a farti spennare. Decidi quanto vuoi spendere, scegli la macchina che ti convince di più tra quelle che rientrano nel tuo budget, e lasci perdere il resto. Nikon ha in catalogo una decina di modelli di reflex, io ho preso quello che mi andava bene e gli altri sono rimasti sono rimasti sullo scaffale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me