RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema flash Godox


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema flash Godox





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:29

Scusate la domanda, ma Godox è Walimex sono la stessa cosa? Io ero interessato a questo www.godox.com/EN/Products_Portabe_Flash_XEXPERT_RS.html

Ma mi pare uguale al Walimex cioè questo
prostudio360.it/Power-Shooter.html

......per altro fosse lo stesso, il Wlimex sarebbe più facilmente reperibile

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:13

Non sono la stessa cosa, ma alcuni modelli vengono venduti anche con altri marchi. Non ho letto bene le specifiche di quello che hai postato, ma potrebbe essere lo stesso prodotto. Altri prodotti li trovi anche marchiati Neewer, Flashpoint, Quadralite (o qualcosa di simile), quantuum, e altri ancora....

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:25

Yavra Black

Grazie per le batterie!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 11:38

Molto interessante il sistema Godox...
Già adocchiato un paio d'anni fa.. allorquando acquistai il flash RS 600P alimentato con batteria separata, torcia con attacco Bowens. Funziona benissimo... l'unico appunto che ho rilevato nella pratica è il fatto di non poter utilizzare potenze inferiori ad 1/32°, nonostante il trasmettitore (quello in dotazione è l'FT16) sia impostabile fino ad 1/32.
Ciò è limitante nei casi in cui si vogliano usare diaframmi molto aperti... perchè anche ad 1/32 c'è troppa luce.. e bisogna chiudere (o allontanare la torcia... ma non se ne parla proprioMrGreen MrGreen)
Essendo interessato ad ampliare il sistema, ho preso da poco il nuovo kit rice-trasmettitore XT16, (a 2,4 GHz), poichè l'unico ricevitore installabile sull'RS 600 è quello con attacco USB, che dovrebbe essere compatibile anche con i trigger di classe superiore (X1T). Già provato.. la coppia XT16-Xt16r funziona perfettamente. E fin qua, tutto facile. Vediamo di complicare un po' le cose.. MrGreen
Supponendo di acquistare una coppia: Godox X1N 2.4GHz i-TTL Trasmettitore Wireless e ricevitore Trigger per Nikon (X1N), oppure il corrispondente per Canon, vorrei riuscire a fare questo:
- Montare sulla fotocamera il trasmettitore trigger X1, in modo da:
1) poter comandare il flash Godox Rs600 in manuale, regolandone all'occorrenza la potenza in remoto;
2) Usare un flash Nikon SB900 remoto in TTL, connettendo il medesimo tramite il ricevitore X1r;
3) non mi è chiaro il discorso della compatibilità: si potrebbe, almeno credo, montare sul ricevitore medesimo,
un flash di altra marca (Canon, Yongnuo, etc), ovviamente in manuale e perdendo il TTL e l'HSS: la domanda
e questa: sarebbe possibile, secondo voi, gestire in remoto il controllo della potenza di questo flash (ripeto,
con attacco diverso rispetto al trigger nativo ?, o dovrei andare a regolare la potenza direttamente sul flash ?)
Esiste forse un rischio di contatti elettrici dannosi per il flash (o il trigger), montando p.e. su un ricevitore
per nikon, un flash EX per CANON ?
- Ho letto di un problema del trigger X1 impostando il tempo di 1/250" sulla fotocamera: vi risulta?
Ovviamente, il sistema sopra descritto è suscettibile di ampliamenti, ad esempio aggiungendo un Monotorcia della nuova serie AD600..
Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 16:03

provo a rispondere, senza aver provato con mano l'accrocchio che vuoi fare.
punti 1 e 2 nessun problema, funziona come hai scritto.
3 se monti un flash canon o yongnuo su un ricevitore Nikon dovrebbe funzionare in quanto è solo una questione di impulsi, il trigger dà il comando di far scattare il flash, il ricevitore lo trasmette con il contatto centrale (che è uguale tra canon, nikon e sony) e lui scatta. di certo perdi hss e ttl come dici tu. la domanda è ma se hai flash con attacco canon e hai il corpo nikon, perchè non prendere un ricevitore canon? sei certo che funziona col trasmettitore nikon e mantieni ttl e hss.
detto questo, non credo (prova a cercare online) che si riesca a gestire la potenza in remoto con un ricevitore godox attaccato a speedlight Canon o yongnuo o Nikon, a prescindere dal trasmettitore che ci monti sotto. se fosse così avrebbero davvero fatto un lavoro eccellente! anzi, se scopri questa cosa ti prego facci sapere!
infine, non esistono contatti dannosi, sono solo non contatti.

ho il trigger in questione, nessuno problema oltre 1/250, anzi, va in hss in automatico senza dover far nulla. magari il problema sta se si usano ricevitore come l'xt16? non so, potrebbe essere un'ipotesi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2016 ore 21:58

Grazie Linux per la tua risposta. ;-)
La mia domanda n° 3 era apparentemente priva di buon senso, ma avevo tirato a semplificare per non allungare troppo il post. Possiedo 2 sistemi, Nikon (D750), e Canon (1D MK4), e 2+2 flash proprietari delle rispettive marche.
La mia questione era intesa per una ipotetica necessità di usare un set con 3 flash cobra (escludendo il Godox). Avendo già 2 flash nikon e 2 Canon (un 580 ed un 600RT), non vorrei acquistare un ulteriore flash.SorryConfuso
Ma la soluzione me l'hai già suggerita prima.., se mantengo il TTL anche mescolando ricevitori per Canon e Nikon, tanto vale acquistare anche un ricevitore X1 per Canon...., visto che il prezzo di questo accessorio è assolutamente accessibile! Sei hai già provato in tal senso, e dici che funziona,mi fido...! Ottima soluzione...!
Cmq, appena mi arriva il Kit X1, la prova di cui sopra la faccio... poi vi saprò dire.

Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 11:44

Mi viene un altro dubbio..
Ho visto che sul trasmitter X1 è riportata una slitta per montare un flash, ripristinando la possibilità di avere un lampeggiatore sopra alla fotocamera, il che può far comodo in diverse situazioni.
La domanda è questa: dal punto di vista operativo, questo flash è gestito dal trigger, (e quindi bisogna assegnargli un canale ed inserirlo in un gruppo), oppure i contatti sono "passanti" , nel senso che si configura dalla fotocamera, come se il trigger fosse "trasparente" per questo collegamento diretto?
Scusate le domande, ma ho scaricato il manuale, trovando nulla a proposito di questa configurazione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 12:08

ho cercato e questo è quanto ho trovato:
The hotshoe receiver on top of the x1t-s is center pin only. That means it will trigger just about any speed light from any manufacturer (inc say Oly and Pana) but only in Manual mode and not with ttl/hss (for which you need brand specific additional pins). So your Sony flash will work perfectly well on top of the trigger but with no hss/ttl. The Canon/Nikon specific X1 triggers do have ttl/hss pass through for the specific brand.
in sintesi per Canon e Nikon la slitta sopra il trigger funziona in toto (ttl e hss), per sony solo in manuale (no ttl e hss).
In ogni caso, non so se sia davvero utile, nel senso che potendo usare uno speedlight come master, non ti serve il trigger per far scattare gli altri speedlight.

In aggiunta, per chi interessato al ricevitore, vi informo che funziona anche come comando wireless per lo scatto. In sostanza, ricevitore attaccato alla camera (tramite la porta dedicata), trigger in mano, si preme il pulsante "test" e fa scattare lo shutter ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2016 ore 14:39

Grazie Linux, molto gentile.;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 0:52

Stamani mi è arrivato il Kit Trigger Godox X1t-N / X1R-N (per Nikon). Sono pertanto in grado di dare una risposta agli interrogativi che avevo espresso nel mio post precedente.
a)-Innanzitutto la risposta al punto 3) di cui sopra : Ho montato un Canon 580 EX-II sul ricevitore X1... : Funziona SOLO lo scatto in manuale , (in questo caso viene utilizzato solo il contatto centrale), senza alcuna possibilità di regolare la potenza, la parabola, etc. In caso di necessità si può pertanto sfruttare questa possibilità, anche se con parecchie limitazioni funzionali. Nel malaugurato caso che un flash Nikon (o compatibile), smetta di funzionare... Sorry Triste, possiamo utilizzare comunque, in manuale un qualsiasi altro flash.
b) Contrariamente alle attese, ed a quanto affermato anche da Linux, montando un flash sulla slitta del trasmettitore, (in questo caso un Nikon SB-700), questo funziona SOLO IN MANUALE. Si perdono pertanto tutti gli automatismi, TTL, HSS, regolazione della parabola, etc. Una piccola delusione... Poter mantenere almeno il TTL poteva essere comodo per coloro che debbono alternare scatti in movimento (utilizzando solo il flash montato sulla fotocamera), ad altre situazioni più "statiche", ove sia possibile gestire uno o più flash in remoto. Proprio il caso tipico di un servizio di wedding...! Tecnicamente non mi sembrava una cosa tanto difficile... bastava fare i contatti "passanti".., cioè replicando esattamente i contatti presenti sulla hot-shoe della fotocamera, (ignorando totalmente il trigger).. La soluzione proprietaria della Nikon, cioè usare un flash come master e l'altro/i come slave non l'ho mai presa seriamente in considerazione.. troppo macchinosa da configurare, si perde troppo tempo.. almeno secondo il mio parere.
Con i trigger Yongnuo, ad esempio, anche il flash connesso alla slitta del trigger commander montato sulla fotocamera, viene configurato come unità remota.. gli si assegna un canale, lo si associa ad un gruppo.. e vengono mantenuti tutti gli automatismi. Come sempre, ogni sistema ha i propri pro e contro...
Questo è tutto....

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 1:16

Frank, mi spiace averti riportato un'informazione errata, come ho detto ho trovato scritto quello che ho riportato. Appena ho tempo approfondisco, perché a memoria chi lo diceva lo aveva provato. Non credo sia possibile, ma che magari con un flash Godox possa funzionare? Molto improbabile, ma verificherò.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 2:36

Nessun problema... ho semplicemente voluto provare..

user3834
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:16

Ciao Frank, montando un Canon su un ricevitore Nikon si perdono inevitabilmente gli automatismi, la cosa bella di questo sistema è che il controller Nikon, montato su una macchina Nikon, può comandare in TTL e HSS un flash Canon montato su ricevitore Canon, oltre a questo, montando un Godox direttamente in macchina questo dovrebbe fare da Master sia per flash Canon che Nikon ma non ho capito bene se mantiene il TTL.
Mi spiace non avet letto prima la domanda.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:22

@black: da quel che ho capito il problema di frank è legato al fatto di avere già dei flash proprietari, 2 nikon e 2 canon, e voleva vedere se prendendo solo trasmettitore e ricevitore sarebbe riuscito ad evitare l'acquisto di un ulteriore speedlight. come dicevo mi pare improbabile che un flash godox con attacco nikon funzioni, se un flash nikon proprietario non funziona. parlo della prova che ha fatto, cioè montandolo sopra il trigger.
In effetti prendere un godox da usare come master gli risolverebbe diverse rogne, e spendendo molto poco... ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:46

Anche con i trigger yn 622c e flash passante a volte va ttl e a volte no, innoltre se spengo il trigger si interrompe il contatto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me