| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:44
Anna si i grandangoli e il diaframma chiuso ti danno una grande zona di sicurezza, e poi in quel caso se scatti sul cavalletto hai anche la possibilita' di usare il liveview con l'ingrandimento 10X che ti permette una grandissima precisione sulla messa a fuoco, decisamente maggiore di qualsiasi AF. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:48
L'ingrandimento del Live View della Mk3 è 10X? Forse dovrei cominciare a leggermi il manuale anzichè farvi tutte ste domande. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 18:56
Possiedo la 5 mk2 da diversi anni e la 5d mk3 da fine marzo; a suo tempo avevo già scritto le mie prime impressioni; dopo questi mesi le ribadisco e, per stare all'oggetto della discussione, cioè della diversità di nitidezza, confermo che è assolutamente irrilevante. Per il resto la mk3 ha innovato in meglio sotto tanti aspetti, ma come sempre dipende tutto dall'utilizzo che si fa della macchina e dalle esigenze dell'utente. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:02
@Fabio 1951, scusa vogliamo parlare del banding della 5d2, come fai ad asserire che sono uguali? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:03
Si Anna, a dire il vero non l'ho ancora usato , ma in tutte le Canon c'e' sempre la funzione 5X e 10X. Ho trovato un articolo che spiega il piano di fuoco e una foto che chiariche perche' ruotando la macchina fotografica un soggetto a fuoco prima della ricomposizione puo' non esserlo piu'. Piano di fuoco it.wikipedia.org/wiki/Piano_focale www.zmphoto.it/forum/big.php?topic=59573&id=71275 |
user95 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:03
“ se metti a fuoco sull'occhio con il punto AF centrale e poi ruoti la fotocamera per ricomporre la distanza lente-soggetto resta praticamente invariata, ma il piano sensore - soggetto ruota da tanto a tantissimo restituendoti una foto sfocata sull'occhio. Ora cerco un disegno sul web che spieghi il concetto e lo posto. „ mi sono divertito due minuti e dal disegnino che mi sono fatto sono giunto a questa conclusione: posti: - "D" la distanza quando si mette a fuoco col centrale - "alfa" l`angolo di cui poi si ruota (e "tg alfa" la sua tangente) - "f" l`anticipo di fuoco in cui si trova alla fine il soggetto, rispetto al piano originario, dopo la rotazione mi sembra di poter scrivere: f=D*(sqrt(1 + tg alfa) -1) (sqrt è la radice quadrata) se è vero quanto ho scritto, una rotazione di 10° porterebbe un oggetto inizialmente focheggiato a 1m a ritrovarsi di 8cm in avanti rispetto al piano di fuoco finale. |
user95 | inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:33
non te la tiro fuori perchè quanto ho scritto (sempre ammesso che non ci sia uno svarione) è solo trigonometria... potevo anche lasciare il discorso adimensionale e dirti con l`esempio dei 10° che ti ritrovi un 8% circa di "anticipo". quindi è vero, con la formuletta si definisce l`anticipo sul piano di fuoco, come evidenziato. nella pratica hai una catena di tolleranze date dall`obiettivo, dal diaframma utilizzato, dal circolo di confusione che dipende (sopratutto) da quanto grande vai in stampa, o dal 300% a monitor se sei un nerd tolleranze che come sappiamo non sempre bastano a eliminare il problema, e non serve un f/1.2 per accorgersene |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:39
@Marinaio “ Edit, Marcok la 5DIII va meglio della 1DIII in avifauna tranne che per la raffica, te lo dice uno che ha passato 20 giorni in Africa con la 1DIV fornita da Canon e che tra le due sceglierebbe di sicuro la 5DIII. Anche nel crop con la 1DIII non hai nessun vantaggio se non un soggetto piu' grande a mirino. „ Marinaio, ti rispondo per fare alcune precisazioni La 5d mark3 se la puo' giocare con la 1d mark3 per risoluzione, croppando il file FF alle dimensioni del sensore apsh ottengo un file da circa 12 mpx. E' un lieve vantaggio per la 5d, ma non tale da preferire la 5d alla 1d. Per me non è il massimo ritagliare quasi tutti i file . Questo lieve vantaggio sparisce se confrontiamo la 5d mark3 con la 1d mark4...per me il file della 1dmk4 avrà maggior dettaglio Se dopo aggiungiamo la raffica quasi doppia, l'af a f/8, trapicalizzazione ecc ecc, la 1d mk4 risulta preferibile per avifauna e soggetti in movimento. Stavo per cedere alla 5d mark3...ma alla fine prenderò la 1d mark4, naturalmente per avifauna. Chiaro che in Africa la situazione è a favore del FF, ma qui in Italia.. dove i soggetti sono meno confidenti e più lontani...prenderesti ancora la 5dmk3? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:42
“ dai paesaggi ,ritratti ,macro all aviofauna „  |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 19:54
io passai dalla 5 d old alla mk2 appena fu presentata quest ultima... e ho sempre scattato con ottiche luminosissime a tutta apertura e dopo averci fatto la mano ho sempre ricomposto senza perdere il fuoco quello dove ti limita la mk2 é lo scatto di soggetti in movimento se vuoi fare una composizione decentrata...e passato ora alla mk3 mi trovo da dio ..ora quando per ora devo usare i pocket wizard per scattare sono costretto ad usare la mk2 poiche ancora sulla mk3 non funzionano... e mi sembra ti usare un bradipo.... la lentezza anche solo della risposta allo scatto dopo che ti abitui alla 3 é davvero imbarazzante! come qualita confermo che vedo solo miglioramenti e nessun calo di nitidezza rispetto alla mk2 sui raw... sui video invece cé un po meno nitidezza e risoluzione perche nello scaling hanno messo qualche algoritmo oltre aver potenziato il filtro bayer per ridurre aliasing e moire. |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 20:01
@marinaio tu hai notato che in ai servo é piu affidabile usare il punto af e non quello spot? oltre alle varie configurazioni di 4 o 6 punti assist? |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 20:01
Secondo me Anna,hai già un'ottima macchina che è la 50d,investi i soldi in ottiche. Non so come facevi a fotografare saggi di danza con il 24-70 o il cinquantino. A sto punto ti consiglierei di comprarti un 135L e magari un 10-22 per le fotografie di paesaggio. Non ti conosco e non ho visto foto tue,ma da quel che ho capito leggendo i tuoi interventi qua nel topic,mi sembra che devi ancora imparare ad usare la tua 50d. Avere un corpo macchina migliore non basterà a rendere le tue foto più belle.Prima di tutto ci vuole il fotografo,poi le ottiche ed infine il corpo macchina. Parere personale eh,non prendertela. Leggero OT: @ Marinaio: Come ti trovi a forcheggiare con ottiche manuali sulla 5d3? Il fatto che non si possa cambiare il vetrino di maf mi frena un pò.Immagino però che il suo mirino sia notevolmente migliore della mia 5d old,ma come di regoli con la pdc? Grazie |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 20:27
@Thrash_paul: grazie per la dritta, ma vado avanti per la mia strada e comprarmi una FF ossia una Canon 5D Mk3. Lo so, sono testarda |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 20:51
Jackdaniel e' una questione fisica, ricomporre con un 85LII da centro ai terzi su un soggetto vicino ti fa sballare la maf, l'unico modo per compensare e' farlo a mano. Per quanto riguarda i punti spot ho notato soprattutto una minore facilita' di aggancio e mantenimento del fuoco in condizioni di poca luce, ma parlo di condizioni veramente difficili. Con lenti dotate di motore USM molto veloce tipo 70-200 ISII praticamente non ti accorgi che ha messo a fuoco e le variazioni sono istantanee mentre con pezzi pesanti rispetto al motore USM tipo l'85LII scatta di piu' e allora preferisco usare il punto normale e non lo spot. Tu su quali lenti hai notato il problema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |