| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 13:18
Vi sarebbe poi da aggiungere che molti metodi di compressione video causano una perdita di informazione, e sotto questo aspetto il formato mjpeg fornisce una qualità sicuramente elevata, tanto che i singoli fotogrammi estratti sono quasi comparabili ai jpeg generati dalla fotocamera. Insomma, sicuramente non si è a livello di un video in modalità raw, ma i risultati non sono poi malvagi: se avessero aggiunto la funzione canon log vi sarebbe stato modo di sfruttare meglio la gamma dinamica del sensore, ma la politiche di marketing canon sono già note. Ciò che non comprendo è l'assenza del supporto per le schede sd uhs-II, che oramai surclassano le compact flash, a livello di prestazioni e capacità di memoria disponibili: si tratta di prodotti disponibili oramai da anni sul mercato, e considerato che le compact flash hanno oramai raggiunto i limiti delle specifiche, significa che la 5d mark IV nasce già fortemente limitata a livello delle potenzialità dei supporti di memoria. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:53
Hdb non mi risulta che non supporti le sd UHS II pagina 356 del manuale nelle note dice che sono supportate. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:24
Sul manuale specifica che possono essere utilizzate, non che lo standard uhs-II sia supportato: sono due questioni distinte. Infatti nella tabella indicata nella pagina fanno riferimento solo alle schede uhs-I, così come a pagina 5 del manuale. Le schede uhs-II hanno una parte di contati elettrici aggiuntiva, rispetto a quelle uhs-I, per cui non vi è speranza che la fotocamera possa beneficiare delle prestazioni aggiuntive che tali schede consentono. Anzi, potrebbe persino accadere che con alcune schede uhs-II le prestazioni in lettura e scrittura risultino inferiori ad alcuni modelli uhs-I, cosa che viene peraltro specificata nel manuale. Lo spiegano anche nell'intervista che segue (tra l'altro, avevo suggerito proprio io il quesito): www.birdsasart-blog.com/2016/09/03/canon-5d-mark-iv-eos-1dx-mark-ii-an "am: Can you confirm that the 5D Mark IV supports only the UHS-I standard secure digital card, but not the more recent, faster, UHS II version? RW: This is absolutely true, and EOS 5D Mark IV users will need to be careful, moving forward, not to pay for the theoretical performance benefits of UHS-II type SD cards if they intend to use they exclusively in the 5D IV. While the faster UHS-II cards will fit, there's a possibility that their write speeds may drop to levels slower than those of a typical UHS-I complaint card, for technical reasons. To be clear, the EOS 5D Mark IV's SD card slot supports SD-type cards up to and including UHS-I compliant cards, but does not have the extra pin connections and circuitry to take advantage of the benefits of UHS-II cards. Maximum card writing speed is absolutely required for anyone intending to work with the 4K video feature on this camera. According to our engineers, the recommended card performance for 4K video recording is: CF cards: UDMA-7 compliant; write speeds 100MB/sec. or faster SD cards: UHS-I compliant; Speed class 3 or higher. Please note that some cards with the specs above on the package may still not meet the performance requirements for 4K video recording. Still-image shooters who regularly create long continuous bursts of RAW images will likewise benefit from the highest-performance compatible memory cards. The older, slower cards can still be used for less-aggressive applications by folks shooting short RAW image bursts, creating original JPEGs in-camera, or video users working with Full HD (1080p) in the IPB or IPB Light settings, etc. " |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 15:35
Visto che si citavano le schede di memoria, è bene notare che le schede cf fino a capacità di 128 GB vengono formattate dalla fotocamera in fat32, mentre quelle da 256 GB in exfat. Pertanto, se si registrano video in 4k è fortemente auspicabile utilizzare schede cf da 256 GB, oppure tentare di formattare in exfat quelle di capacità inferiore, tramite un altro dispositivo: questo per evitare che la fotocamera generi miriadi di file da 4GB, che poi sarebbero scomodi da gestire in post produzione, soprattutto per video di lunga durata. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 16:28
Scusa hdb non lo avevo capito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |