RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare animali morti che sembrano vivi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » Fotografare animali morti che sembrano vivi





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:31

Mi piace quanto espresso da @Guz, a volte basterebbe in una fotografia scrivere nella didascalia a grandi linee come si è proceduto, e se è stata fatta in campo o in set. Personalmente sono uno di quelli che quando ha dubbi chiede all'autore spiegazioni, anche se questo è famoso e ha avuto tanti consensi. Casi recenti mi supportano. CoolMa faccio anche molte volte i complimenti;-) Quello che non trovo giusto fare è una lista, un elenco di fotografie e di fotografi. Niente inquisizione, per carità. Però ribadisco, perchè pochi lo fanno, se qualcosa non ci convince chiediamo, con cortesia, come si è proceduto. Passare avanti, far finta di niente fà male agli animali, e forse anche a noi stessi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:34

condivido quanto dici e non era rivolto a te l'invito che so che ami nel bene e nel male metterci la faccia. ovviamente non si tratta di fare elenchi di buoni o cattivi. meglio chiedere direttamente se si ha qualche dubbio anche se l'autore è tra i "famosi". ciao e buona giornata

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 12:59

Guz, sulla base delle tue indicazioni sono andato a rivedermi i link di Rorschachx; d'accordo sugli altri tre (morti) ma da dove si capisce che il secondo insetto è vivo?

Interessante il topic introdotto da Fabio, che saluto. Pone lo stesso quesito di un'altra discussione parallela, tuttora attiva, circa la dieta vegetariana; vertono entrambe sul concetto, non discutibile, del rispetto verso gli animali. Mentre però in quella il voler imporre una visione che, pur degna di rispetto nella sua veste di posizione personale, ha dimostrato tutti i suoi limiti, essendo criticabile scientificamente ed eticamente nonostante proprio a questo si riferisse, qui nessun dubbio sussiste: uccidere un insetto a scopo fotografico è sempre condannabile. Lo stesso va detto naturalmente per il disturbo ma mi sembra che in queste pagine si sia un pò esagerato; non vedo come la tecnica del plamp, di cui ha detto Guz, possa essere vista in tal senso. Gli ingrandimenti oltre il r.r.>1 ( la vera macro che io sappia, essendo il resto definito, ma non so se è ancora così, fotografia a distanza ravvicinata) sono stati visti indistintamente tutti come frutto di pratica illecita. Rimpiango le vecchia edizione inglese di Juza; le prestazioni penose del traduttore automatico rendono impossibile una vera intercambiabilità. Sono così scomparsi utenti dei quali non si trovano attualmente molti pari riscontri; mi riferisco tra i tanti ad Edwin Kats e, per l'argomento del quale stiamo trattando, John Hallmèn, quello che si firmava Morfa e pubblicava foto di macro spinta con attrezzature che trovavo curiose (Nikon decentrabile da 45 mm. con aggiuntivo Raynox). Bene, ha sempre spiegato che lui utilizza esclusivamente insetti morti che, dice, non è affatto difficile reperire.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:18

Ciao Francesco ogni tanto ci incrociamo ;-)

la seconda immagine evidenzia un insetto pulito senza sporchini che puo' raccogliere quando muore e cade per terra poi ha gli ommatidi (occhi chiamiamoli come vogliamo) colorati vivi e non neri. i peli sono "rigidi" e non piegati. poi la posizione delle zampe è molto naturale. poi ovvio si puo' provare in parte a ricreare queste condizioni ma è difficile.

Chi ha poi raggiunto un nome, leggasi i john hallmen e affini, a volte preferiscono non rischiare nel pubblicare foto nei forum o confrontarsi poichè rischierebbero di dover passare ore a difendersi contro "attacchi" di chi non ne capisce nulla.

Io non sono contro chi fotografa insetti morti o meglio trovati morti ma mi piacerebbe lo dichiarasse sempre in quanto se hai padronanza della tecnica e attrezzatura scattare foto a ommatidi di una damigella anche a 5x non è complesso.

user14286
avatar
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:41

sinceramente non capisco dove si sta andando a parare...
c'è qualcuno che auspica una sorta di polizia del forum, per smascherare i trasgressori, qualcun altro sostiene che si dovrebbe dichiarare (ma che siamo alla dogana!?!?) lo scatto ad insetti morti per capire il grado di bravura...
in tutto questo mi chiedo se scherzate o fate sul serio...
cioè...secondo voi, se qualcuno fa delle porcate ha voglia di venirlo a dire qua?
e se è bravo o meno, a chi dovrebbe fregare realmente? ha fatto una foto: piace/non piace, punto.
Non capisco davvero tutte ste menate...pratica condannabile...ma da chi?? e perchè???
cerchiamo un attimo di rinsavire...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 13:57

MrGreen che piacere leggerti MrGreen

esistono delle regole ed esiste il buon senso. come si è sempre detto che sarebbe buona pratica dichiarare l'immagine scattata in uno zoo quando la si carica in "fauna" cosi' sarebbe cosa buona dichiarare un insetto morto in "macro". Ti sembrerà strano ma se in una comunità tutti facessero quello che vogliono diventerebbe una guerra.

comunque sei ot. dovresti parlare di insetti morti che sembrano vivi in quanto ben inseriti in un set.

scusa ot: ricordo ancora un thread sulla macro dove silo78 ed io ti abbiamo chiesto di postare una tua foto macro visto che mostravi una saccenza tecnica fuori dal comune . Dopo la tua promessa penso che silo sia ancora li ad aspettare.

Se qualcuno fa delle porcate a me non interessa. Libero di farlo. certo se mi dice che è micromossa perchè l'insetto si muoveva quando lo stesso è morto da anni beh penso che poi ognuno sia libero di dirgli che è un pir--lone.

Hai detto bene usando il plurale. cerchiamo di rinsavire.

Sei il solito chiaccherone iscritto solo per fare polemiche che mai mostra le sue foto e che se glielo si dice ti racconta che non c'e' l'obbligo di pubblicare,

Qui chiudo con te. se hai voglia di confrontarti scrivimi privatamente che ti do il cellulare cosi' ci parliamo ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:13

Animali morti? Se si sfogliano alcune vecchie enciclopedie illustrate (anche risalenti agli anni 80) troviamo varie foto di animali morti. Soprattutto uccelli impagliati, rigorosamente con il piedistallo nascosto da una pietra, qualche volta in posizioni innaturale e goffe. La resa fotografica accettabile per l'epoca, unitamente al formato piccolo dell'immagine, facevano il resto. Per l'epoca era normale, era difficile trovare buone foto fatte in natura, i musei naturalistici erano pieni di polverosi e tarlati cadaveri impagliati e così pure molte case. Oggi la frontiera di ciò che è corretto si è spostata altrove. Ritrarre un soggetto trovato morto, magari spiegandolo, è una cosa, ucciderlo per fare una foto è un'altra. Ma soprattutto: ci esaltiamo tanto dettaglio e nitidezza di tante foto che sarebbe meglio non fare. Bella quella foto di aironi nel nido, ma se poi abbiamo disturbato la garzaia col nostro avvicinamento e qualche pullo è cascato dal nido, lo abbiamo condannato. Belle foto quelle fatte con alimentazione arificiale che ha attirato in una certa area dei piccoli uccelli, che poi abbiamo lasciato al loro destino interrompendola nel cuore dell'inverno, perchè dovevamo pèassare a fare altre foto. Molti nemmeno si pongono il problema di certi comportamenti che possono disturbare, allontanare o compromettere nidificazioni, frequentazioni di aree ed altro. A tal proposito, le discussioni su juza possono essere molto utili ad incrementare e far condividere comportamenti consapevoli e rispettosi: questo dovrebbe essere uno sforzo ed un impegno per tutti noi.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:14

Friederich Nietzsche ha affermato il piacere di trasgredire qualsiasi norma di comportamento sociale. Curiosamente l'attuale societa' europea abbraccia le sue affermazioni in modo dogmatico e quasi religioso. Basta non disturbare gli altri.
Mettiamola cosi' allora: queste foto di cui si sta parlando in questo 3d mi disturbano. Parecchio. E mi sembra di non essere il solo. Concordo con Lambros anche sulle foto al nido, mi disturbano anche quelle.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:19

A tal proposito, le discussioni su juza possono essere molto utili ad incrementare e far condividere comportamenti consapevoli e rispettosi: questo dovrebbe essere uno sforzo ed un impegno per tutti noi.

questo dovrebbe essere lo spirito non il fregarsene in modo assoluto di regole rispetto e buon senso a tal punto da limitare tutto a un "ha fatto una foto: piace/non piace, punto.."

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:27

....e se è bravo o meno, a chi dovrebbe fregare realmente? ha fatto una foto: piace/non piace, punto.
Non capisco davvero tutte ste menate...pratica condannabile...ma da chi?? e perchè???

Parole sante.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:34

Beh Enrico.... chiamare sante quelle parole e' un po' una forzatura. Anche trasgressiva direi. Se in strada vedi un reato e' un buon comportamento avvertire i carabinieri o intervenire se non e' pericoloso.
In fotografia cerchiamo tutti di crescere ed emanciparci. Tu no?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 14:35

" ....e se è bravo o meno, a chi dovrebbe fregare realmente? ha fatto una foto: piace/non piace, punto.
Non capisco davvero tutte ste menate...pratica condannabile...ma da chi?? e perchè??? "
Parole sante.
a me interessa altrimenti non scriverei qua.

se a te non interessa inutile che scrivi vai in giro a seminar "mi piace" senza confrontarti.

il tema lo ricordo dovrebbe essere "insetti morti che sembrano vivi". vedo che pero' come al solito i fenomeni son sempre presenti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:29

Io propongo di aprire una nuova sezione fotografica. "Necro-macro fotografia". Così tutti quelli che fotografano insetti morti sapranno dove pubblicare in modo corretto i loro scatti, ma SOPRATTUTTO tutti quelli che vogliono assolutamente saperlo saranno certi che sono soggetti ormai al di là della data di scadenza! Cool Cool

Massssigniuuur

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:40

... Se in strada vedi un reato e'..................... o intervenire se non e' pericoloso...

Ma se lo fai soltanto quando non è pericoloso non diventerai mai un eroeMrGreenMrGreen.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2016 ore 15:45

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me