RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xxiii)





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:56

la superiorità del foveon sta nel sw di demosaicizzazione

questa cosa non esiste

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 16:56

Blve ho visto su dpreview un confronto quattro vs merrill, le quattro sono ancora più dettagliate con colori migliori, la cosa strana che impastano i rossi

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:00

@Paco
sono rin.coglio.nito ma non fino a questo punto!!MrGreen
lo so che è quella da 4.7 ma per farmi un'idea dovrebbe andare più che bene no? e comunque posso sempre ridarla indietro...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:00

@ perbo @Uly vi posso implorare di mettermi a disposizione raw delle vostre due macchine della stessa scena? Sarebbe meglio fossero su cavalletto (chiedo troppo?) perché anche il micromosso potrebbe invalidare i risultati. Negli ultimi giorni a Monza piove e sono bloccato. In ogni caso ho solo la DP2M, la s5 Pro è un fenomeno nei colori, ma non nella risoluzione.
Con RawDigger ritaglio i raw a piacere, anche con focali diverse va bene lo stesso.
All'improvviso RawDigger mi apre anche gli X3F della nuova sd4! Se qualcuno ha file X3F sd4, sarei interessato ad analizzarli, sto parlando di file originali, quelli in rete li trovo anch'io. Vielen Dank!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:04

prendere il raw , e esportarlo a 4mpx con sharpening standard x video su lr esattamente, scusa ESATTAMENTE come quello tiff CROPPATO della dp2m... ora non va più bene?


Non è mai andato bene. Se vuoi ottenere il massimo del dettaglio, e del microcontrasto, devi ridimensionare in altro modo. Senza fare corsi all'UE, alla Nasa o alle ferrovie scozzesi... è roba veramente semplice.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:05

@Paco
sono rin.coglio.nito ma non fino a questo punto!!


Ok MrGreen

Ricordati solo che il trattamento antiriflessi della lente è pessimo e in controluce può presentare flare color magenta.

Difatti con la DP1s hanno cambiato proprio questo aspetto.

Il menu è di lento accesso ed anche per cambiare area AF devi entrare nel menù... Eeeek!!!

L'ingegnerizzazione di accesso al menù è primordiale, quindi è una macchina che non tollera la fretta.....

Il tempo max delle LE è di 15"

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:07

comunque scusate, ma io mi sto perdendo sul senso di questi confronti... a me sembra che ci stiamo facendo le pixelpippe...
Uly, perdonami, ma io sono decoccio... che cosa dimostra quel test? giuro io non ci arrivo...

stiamo dimostrando che il foveon ha maggior definizione/microdettaglio di una 6D con filtro AA e 10Mpx in meno? e anche se avessero la stessa definizione, stiamo dimostrando che con il foveon possiamo immortalare un tarzanello in tuua la sua bellezza, mentre con un bayer no perche' non lo vedremmo cosi' definito?

scuaste, ma veramente non capisco!

il tutto senza la minima polemica... se mi conoscete, sapete che io sono solo un curioso rompipalle :-)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:10

Blve ho visto su dpreview un confronto quattro vs merrill, le quattro sono ancora più dettagliate con colori migliori, la cosa strana che impastano i rossi


Vincenzo diverse puntate fa ho postato dei confronti... le Merrill sono più dettagliate.. dpreview fa il test con una dp1m e una dp2q... la dp2 (30mm) ha un ottica decisamente più performante rispetto alla dp1 (19mm)... cerca in rete Merrill vs Quattro è pieno di confronti ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:10




Applicando la solarizzazione tanto amata da MAster si nota che ...
Io non sono assolutamente certo di aver capito come si leggono queste immagini solarizzate, ma mi pare che il passaggio tonale sul muro (dalla caldaia all'angolo destro basso) sia piu' lento, cioe' piu' sfumato.
Se qualcuno ha da contribuire e' benvenuto MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:12

se mi conoscete, sapete che io sono solo un curioso rompipalle





Non solo quello Luca...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:13

@Perbo
quindi secondo te la superiorità del foveon sta nel sw di demosaicizzazione e non nel sensore in sè?


Ma certo che no, è ovvio.
Il dettaglio che si può ottenere da un foveon è INDUBBIAMENTE superiore a un bayer con filtro AA, è fisica.
Ho solo detto che spp ci mette del suo nella conversione degli spp, per esempio pompando il microcontrasto. Le immagini appaiono molto più belle ma, come ha notato qualcun altro, innaturali.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:18

Scusate, ma da quando in qua il troppo dettaglio è un problema?

Se da fastidio si mettono in negativo gli slide.

Si raggiunge il punto in cui vi sfagiola e morta lì.

Il problema casomai è l'inverso, il problema è NON registrare del dettaglio e pretendere di ricrearlo in PP (cosa impossibile).

Esempio: zigrinatura pneumatici moto nella foto di Perbo.




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:19

Ma certo che no, è ovvio.

In effetti avevo sintetizzato un pò troppo brutalmente... MrGreen

In ogni caso quello che più mi ha colpito in tutte le immagini che ho visto nel serpentone, non è la nitidezza esagerata (ho avuto la D810 che certo da quel punto di vista non ti deludeva),quanto le sfumature di colore e di grigio che il foveon restituisce, che secondo me sono responsabili della esagerata sensazione di 3d che ti danno queste macchine in determinate situazioni... Confermate?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:19

Le immagini appaiono molto più belle ma, come ha notato qualcun altro, innaturali.


Scusami Perbo ma cosa ci vedi id innaturale?













io i confronti non li ho fatti, non ne ho bisogno... so già che con la mia a7 e il 55 Zeiss non arrivo a questa qualità..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2016 ore 17:20

Luca.. nasce tutto da una domanda si avere un cofnrotno con un bayer stessa focale. questo è il massimo che sono risucito a fare per or, fatevelo bastare STOP

io sostengo che quando apro una immagine foevon a piena risoluzione ad esempio le rocce delle pagine precedenti nel muro, sembra una immagine 3d.. molto più di qualsiasi altra immagine vista da bayer.

Ora.. un 15mpx vs 20 mpx.. aps vs ff.. e quasi quasi ora ve ne uscite con.. confronto impari per la 6d? hahahahahaha

basta robe da pazzi.

Perbo, se fa schifo il ridimensionamento di lr per la 6d fa schifo anche per la dp2.. stessa procedura...
E ..ricordo.. UNA COSA è toglierlo il dettaglio, lo puoi fare.. un'altra è aggiungerlo in manier posticcia comehai fatto te su un 4mpx gia sharpenizzato.
Da uno che dice di saper usare la sua dp2m e che converte il b&w come ho visto fare , non mi fiderei a credere che spp ha un SUO nella conversione...

leggiti il link che ho postato prima riguardo i colori ecco dove esce tutto.. senza per forza fare la teoria PErbo su spp.
Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me