JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi ho avuto il piacere di provare il mostro sd quattro. Per farla breve sforna dei file spettacolari, corpo fatto con i contro fiocchi. Secondo me è una macchina che va capita e ben studiata anche più della merrill stessa. Non mi dilungo molto perché l'ho provata poco e credo che quello che hanno scritto su nadir magazine sia la recensione completa. Se avete domande io sono qui
Fatto altre prove con la sp1 liscia... da evitare assolutamente l'apertura delle ombre, anche a 100 ISO, fattibile la sovraesposizione da correggere poi con SPP, a patto di non clippare le luci, peraltro situazione in cui è facilissimo incorrere.
Ragazzi purtroppo per monetizzare altre corpi ho messo da parte l'idea di acquistare la SD quattro. Qualche scatto di prova lo posso mettere. Il reportage della Turchia sara pubblicato appena ho finito un progetto che sto portando da qualche anno. Ci vorrà tempo ma nel frattempo posterò foto che non ne fanno parte. Ringrazio soprattutto il mio amico Sabbiavincent che grazie a lui mi ha fatto scoprire la bontà del merrill foveon in tempi non ancora sospetti.
la cosa strana è che si è arrivati ad una sorta di pareggio sulle cifre da spendere per comprare una dp merrill usata e una dp quattro usata, vedremo il sorpasso delle merrill?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!