JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Maserc tu l'hai presa usata. Se la prendevi nuova vedevi che l'auto-iso è impostato a 200-1600. Come se gli altri valori fossero "extended" (ed infatti lo sono).
Poi andando nel menù puoi impostare di fare gli AUTO-ISO a tutti i valori naturalmente. Però di fatto la fotocamera è impostata per non "sforarli" uscita dalla scatola.
Paco non so risponderti quanti ISO è nativa, sembrerebbe 100 con 50 ISO che è il "non nativo".
user68299
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:59
“ La mia arriva a 50 #dp1 liscia „
ok allora perfetto. Facile che sia 100 ISO allora l'iso nativo. Che strana sta cosa che ha fatto Sigma, passare da 100 a 200 non l'avevo mai sentita.
Ottima per natura morta.... texture di petali,pelo di animali,microdettaglio,riproduzione quadri. Per ritratti:piatta,ruvida, cartavetrata.( focale a parte ....70mm. non vanno bene, serve un 100mm almeno) Questa la mia prima impressione. Manca la morbidezza. Il mio commento pari a quello di chi l'ha vista ,tutti concordi.
dove c'è scritto nel dettaglio che è 100 iso nativa, non lo leggo?
user68299
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 16:13
“ Dunque... casomai più tardi controllo ma la mia DP1 liscia, se non sbaglio, va da 100 a 800iso.
Occhio che non sto parlando della s.
La DP1 è la prima... del 2008 „
Se aggiorni il firmware dovresti trovare anche i 50 ISO Ecco perchè non è 200, il range più basso è 50 ed il nativo 100.
A 50 ISO sul sito Sigma scrivono che c'è meno gamma dinamica ma più dettaglio, ed inoltre il rumore non dovrebbe esserci. Non ce l'ho ma così scrivono sul sito Sigma.
“ Se aggiorni il firmware dovresti trovare anche i 50 ISO ;-) Ecco perchè non è 200, il range più basso è 50 ed il nativo 100.
A 50 ISO sul sito Sigma scrivono che c'è meno gamma dinamica ma più dettaglio, ed inoltre il rumore non dovrebbe esserci. Non ce l'ho ma così scrivono sul sito Sigma. „
Ok... ma allora va bene come ho sempre scattato.
Il problema è che devo stare fisso tra -0,3 e -0,7 altrimenti brucio.
Magari è un esposimetro generoso...
Il problema è che non mi presenta l'istogramma in real time, altrimenti avrei finito di bruciare le luce... cosa che mi capita ancora spesso dopo un mese di utilizzo.....
Non è che per caso col nuovo firmware lo fa? ..... speranza flebile....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!