| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:44
Esatto. E quando ho visto che pure col moltiplicatore non riempivo il fotogramma ho capito che quello che sta al contorno dell'attrezzatura vale molto di più (esperienza, pazienza, tanto tempo, capacità di impugnare il tutto, etc.) fatti salvi ovviamente esempi tipo uccelli in volo (avifauna non statica o semi-statica) e sport particolari dove AF veloce, tracking e sto benedetto pro capture della E-M1 mark ii possono dare una gran mano. Ma ne ho di strada prima da percorrere e tanta. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 13:46
“ Esatto. E quando ho visto che pure col moltiplicatore non riempivo il fotogramma ho capito che quello che sta al contorno dell'attrezzatura vale molto di più (esperienza, pazienza, tanto tempo, capacità di impugnare il tutto, etc.) „ pensare che quando qualcuno lo fa notare,viene sommerso puntualmente di teorie sul trollaggio |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:16
Comunque (secondo me) non è un'ottica così esagerata come focale (anche col moltiplicatore), arriva laddove riesci a vedere (almeno con la mia vista) il soggetto. Oltre comincia a servire un binocolo e ovviamente ottiche supertele ancora più spinte. Questo mi rincuora, dato che serve per quando serve e dunque un fisso ci sta tutto. Per il resto appunto c'è l'ottimo 40-150 pro o versione economy con buona luce. La prossima volta provo a togliere il piede e mettere l'anello decorativo. Risparmio altro peso e imparo a impugnarla meglio. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:27
Beh centauro, dipende molto da che scatti fai.. se il soggetto è molto lontano sono d'accordo con te che non è esagerata come focale.. ma se provi ad inquadrare un soggetto che ti vola a 15-20m ti posso garantire che farai molta fatica a trovarlo nel mirino.. almeno questa è la mia esperienza. Per quanto riguarda l'attacco del cavalletto, se non lo usi ti conviene toglierlo e sicuramente ne guadagni in comodità.. altrimenti potresti semplicemente ruotarlo verso l'alto in modo da avere spazio per impugnarlo direttamente sul barilotto. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:37
“ altrimenti potresti semplicemente ruotarlo verso l'alto in modo da avere spazio per impugnarlo direttamente sul barilotto. „ E' quello che ho fatto. “ Beh centauro, dipende molto da che scatti fai.. se il soggetto è molto lontano sono d'accordo con te che non è esagerata come focale.. ma se provi ad inquadrare un soggetto che ti vola a 15-20m ti posso garantire che farai molta fatica a trovarlo nel mirino.. almeno questa è la mia esperienza. „ L' EE-1 Dot Sight aiuta molto in questo senso. L'ho calibrato su treppiede. Lo avevo già fatto in passato sul 40-150 alla focale massima e grosso modo andava ancora bene ma va calibrato su ogni focale e questo è un limite ma non molto dato che di fatto serve solo sul 300. Purtroppo è fragile da lasciare montato e va messo (e possibilmente tolto) ogni volta. Lo presi più di un anno fa, usato, ad un prezzaccio, in vista di possibili utilizzi con il previsto supertele. Chi lo aveva preso aveva intenzione di avere un ausilio al puntamento delle stelle per applicazioni astrofoto ma purtroppo non andava bene dato che l'intensa luce del red hot (anche al minimo) nasconde la fievole luce delle stelle. Quindi era praticamente nuovo (provato una volta e messo via). Va benissimo invece per ciò per cui Olympus lo propone. Riporto fedelmente: EE-1 Dot Sight Il mirino esterno è perfetto per fotografare uccelli selvatici con i super-tele Questo accessorio è utile per realizzare l'inquadratura quando si fotografano soggetti in lontananza. È possibile regolare la luminosità e la posizione del reticolo. Essendo alimentato con una batteria a bottone, può essere utilizzato inserendolo sulla slitta di contatto a caldo. Caratteristiche - Inquadratura semplificata con i teleobiettivi - Per montaggio su slitta di contatto a caldo - Alimentazione a batteria La prossima volta lo porto e comincio ad allenarmi al tiro al gabbiano. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 14:43
Devo guardarmi qualche video dimostrativo perchè se devo essere sincero non ho mica capito come funziona.. |
| inviato il 14 Novembre 2016 ore 15:17
Siamo OT anche se l'accessorio è un naturale complemento del 300mm m.zuiko (e del 100-400 Panasonic), quindi rispondo di là. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:48
22/11/2016 Aggiornamento firmware Version 1.1 - Le operazioni di ripresa MF sono state ottimizzate. - Maggiore stabilità di funzionamento durante la ripresa di video. - Maggiore stabilità durante lo scatto in sequenza con E-M1 Mark II. - Migliore precisione stabilizzazione immagine utilizzando E-M1 Mark II. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 19:23
volevo chiedervi delle info , a causa di un paio di ernie tremende alla cervicale mi è stato imposto di scendere con i pesi al collo, stavo pensando di affiancare il sistema Olympus, ora volevo togliermi una curiosità, il 300 lo avete mai testato verificando la reale copertura di un 600/500 FF? dai pochi calcoli che ho fatto tra densità del sensore etc secondo me non va oltre un 360 MM sul rapporto d'ingrandimento del soggetto. purtroppo, non trovo nessuno in zona da me per fare un confronto. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 23:42
Sermone mi spiegheresti come sei arrivato a 360mm |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 0:19
300mm e la distanza dal sensore Che va moltiplicata per due Sul fatto che i mm equivalenti siano600 io starei tranquillo ...... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:16
Calcolando il rapporto in densità che esiste tra il sensore olympus della MII e il sensore di riferimento con maggiore risoluzione di una FF in questo caso una 5DSr |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:24
So bene che il fattore di equivalenza in campo d'angolo è pari a circa 2 ma a Me serve sapere se ad una determinata distanza, equa x entrambi le focali, il rapporto d'ingrandimento , tenendo conto appunto della densità sensore, dia un maggiore rapporto di riproduzione in % x dal calcolo che ho fatto io dovrebbe essere leggermente superiore a quella del 300, circa 360 ma molto inferiore a quella del 600 con sotto un sensore da 50 megapixel , togliendo comunque di mezzo il fattore qualitativo generale dell'immagine anch'esso non strettamente correlato alla più alta risoluzione. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:26
“ Calcolando il rapporto in densità che esiste tra il sensore olympus della MII e il sensore di riferimento con maggiore risoluzione di una FF in questo caso una 5DSr „ In questo caso, se consideri il massimo ingrandimento osservando a monitor al 100%, l'equivalenza è più o meno quella... Come angolo di campo invece si ha circa quello di un 600mm. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 7:30
Otto grazie, quindi speriamo che okay si decida a mettere in campo sto benedetto 500? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |