| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:36
@Sergio Calanca si ma siamo sempre li.... se pur senza stabilizzatore si riesce a fare un progetto ancor più performante e quel più che a mio modesto avviso non vale la candela, e poi magari si continua a fare centrale e ricomponi con AF ... troppe cose prima andrebbero migliorate per avere il massimo dalle proprie lenti, spesso la nitidezza passa per altre cose, usate bene lenti modeste possono far di più di lenti blasonate ... poi in senso teorico credo che la lente che fa funzionare la stabilizzazione sia assolutamente neutra nel progetto ottico, quindi c'è non c'è non credo cambi molto, certo bisogna cmq fare un progetto ottico in modo tale che si ricava lo spazio per l'elemento che stabilizza ... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:39
“ Buono, quindi per il futuro potrei vendere il G1 e passare al G2 „ se vuoi fare un upgrade direi di si... è migliore in tutto preso in mano è completamente un altra lente ... pesa solo 100 gr in più .... ma 200 in meno del nikon VR ;-) |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:41
“ se vuoi fare un upgrade direi di si... è migliore in tutto preso in mano è completamente un altra lente ... pesa solo 100 gr in più .... ma 200 in meno del nikon VR ;-) „ Perfetto, ti ringrazio per i chiarimenti |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:42
@Davide. Il punctum e' cosa si intende per "minor qualita' ottica ". Io, grafici MTF alla mano parlo di uno "zinzino", e non di un cesso epocale paragonato all'8' meraviglia del creato (le altre 7 sono gia' state attribuite!). Tant'e' vero che, io, l'85 Tammy VC l'ho pure comprato (affiancato al Sigma ART, ed al big one)! Ciao. G. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:47
“ @Davide. Il punctum e' cosa si intende per "minor qualita' ottica ". Io, grafici MTF alla mano parlo di uno "zinzino", e non di un cesso epocale paragonato all'8' meraviglia del creato „ su questo non ci piove...sono assolutamente d'accordo con te salvo che lo stab consente di portare a casa risultati che, in certe condizioni, senza stab, forse non proveresti neanche a scattare |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:52
“ senza stab, forse non proveresti neanche a scattare „ Esatto o perlomeno non con la stessa qualità .... una a caso ... fatela con un sigma ahahah www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2637279&l=it |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:55
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2637279&l=it „ f1.8 1/13  |
user65671 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 18:06
Sigma + Sony lo fa Scherzo, hai ragione tu, tanto più che chi ha iniziato il 3D ha Canon. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 18:15
“ Sigma + Sony lo fa „ si lo so però poi.... non vorrai mettere come velocità AF con adattatore e uno nativo? per altro ottica tarata con tapin e punto corrispondente sulle ciglia ... in questa foto lo stabilizzatore ne la precisione dell'AF ho da invidiare a sony ... magari in altre ... un grande utilizzo che si fa con il 50 sigma, per chi non lo sapesse, è su canon senza paraluce nel video, un operatore mi ha detto perchè nei controluce genera un bellissimo flare e vedendo i video è vero .... |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 19:55
@ Davide & Blade. ...e infatti, come ho scritto, sono "convinto possessore" sia del 45/1.8, sia dell'85/1.8!!! CVD, come si diceva quando si dimostravano i teoremi in Matematica! Ciao a tutti! G. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:00
La storia dello stabilizzatore che peggiora l'ottica secondo me è una speculazione teorica. Che io ne sappia tre ottiche sono peggiorate nel passaggio: il tamron 17-50, nikon 70-200 e 24-120. Però per il nikon 70-200 c'è stato il cambio di focale, per il 24-120 l'aggiunta del motore af Le altre hanno pareggiato o migliorato la performance precedente |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 22:50
Mah... tempo fa Roger Cicala di www.lensrentals.com (che di lenti un po' ne capisce), parlando del nuovo Canon 85mm f/1.4L IS, sosteneva che in termini di risolvenza non poteva competere con il Sigma Art o con lo Zeiss Milvus, probabilmente proprio per la presenza dello stabilizzatore: "It's not going to wow in terms of absolute resolution; my testing isn't done but it clearly doesn't resolve as well as a Sigma 85mm Art of Zeiss Milvus. It has a fair amount of astigmatism, too. That being said, it's still very good, far sharper than the 85 f/1.2, IS is awesomely effective, focusing is quick and accurate. And there's a reasonable argument to be made that it's not fair to compare a lens with 4-stop IS to a non-IS lens. Compromises in absolute resolution may be the trade-off required to get effective IS." Fonte: www.dpreview.com/forums/post/60439074 |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:03
Boh io ho quattro lenti la cui risolvenza è...commovente ed una è sicuramente il 500ISII. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:14
Nessuno sta dicendo che un obiettivo IS non possa essere molto risolvente, questo sia chiaro. Quello che sostiene Cicala è semplice: se due obiettivi fossero progettati con la stessa cura, uno con IS, uno senza IS, probabilmente quello senza stabilizzatore sarebbe un filino più risolvente. Questo è ragionevole, perché complicare lo schema ottico con un gruppo in più (stabilizzatore) qualcosa porta via per forza. Ma quello che perdi in teoria, se non usi il treppiede o tempi di sicurezza, lo riguadagni con gli interessi sul campo... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 23:16
Probabilmente x me è sufficiente, quindi il 15-30 che é superiore al 14-24 è solo dalle ultime ottiche é stato superato... é un miracolo? su via l'equazione stabilizzatore perdita di nitidezza non regge... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |