| inviato il 08 Maggio 2017 ore 17:12
Per l'erede della LX100, mi sa, bisogna aspettare chissà quando... |
| inviato il 08 Maggio 2017 ore 21:43
Grazie Tony e comunque CVD. Trovo interessante, oltre alla notizia sulla LX200, il fatto che si faccia riferimento a "high-end compacts", comunque è tutta l'intervista a dare l'impressione che parecchia roba bolla in pentola |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 19:51
Qualche news sulla LX200? |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 22:21
Zero meno di zero... |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 23:15
|
user91788 | inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:32
Stando a quanto riporta m43 rumors, pare che non uscirà nemmeno a novembre. Peccato. |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 18:42
Meglio mettersela via, mi sa... |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 12:38
Ho letto che faranno una presentazione il 6/11, ma pare solo per la GX9 |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 13:59
Non è la gx9, ma la g9 che per il barocco sistema di nomenclatura Panasonic dovrebbe corrispondere alla G90/95. In pratica l'upgrade della G80. |
user91788 | inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:21
Di gia? A solo un anno di distanza ? |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 19:41
Sono interessato anche io all'acquisto di questa compatta pro, la LX100.. ma visto che gli manca lo schermo touch e tiltabile la stavo confrontando con la GX80 a ottica intercambiabile... LX100 - Peso 393 g - Dimensioni 115 x 66 x 85 mm GX80 + 12-32mm - Peso 426 g + 70 g = 496 g - Dimensioni 122 x 71 x 44 mm + 55 x 24 mm = 122 x 95 x 44 mm Siccome la utilizzerei per fare video principalmente ho notato che la seconda ha in più anche uno stabilizzatore a 5 assi. Secondo voi quale conviene? Ho gia un corredo canon FF .. . |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:22
Il fatto è che il pur buono 12-32 non è minimamente paragonabile alla lente leica 24-75 f/1.7-2.8 della lx100 Da un altro punto di vista la stabilizzazione della gx80 è un grosso punto a suo favore. Bisogna vedere se per te avere lo schermo touch e lo stabilizzatore valga di più di una lente superiore. Poi nulla ti impedisce di acquistare altre lenti di caratura superiore, bisogna vedere hai intenzione di buttarti in un nuovo sistema. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 20:58
Come dice Laimer: le due lenti sono del tutto inconfrontabili... A suo tempo ero indeciso tra LX100 e e-m10 II + 14-42. Alla fine ho scelto la prima... la lente kit olympus era buia e scarsa, al confronto della lente pana. E, riprendendo sempre il parere di Laimer, non hai un altro sistema da far crescere, ma ti fai bastare la compatta. E' vero:lo schermo fisso e non touch è una grossa limitazione... però è valida in tante altre cose. |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:51
Grazie ad entrambi. Immaginavo la lente Leica fosse superiore .. .. Mi piace il carattere dei loro obiettivi, uso un summicron su 6D e ne sono affascinato ogni volta! Lo stabilizzatore in effetti sarebbe compensato dal gimbal nelle riprese video. L'unica carenza resterebbe lo schermo fisso .. Ma non è indispensabile. in un altro sistema sicuro non voglio investire .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |