user39791 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:27
Però si sta andando oltre a mio avviso. E' come la storia dei cellulari. Erano nati grossi come una valigia, poi erano diventanti piccoli che li perdevi dentro ad una tasca. Oggi stanno ritornando a diventare sempre più grandi, vebbè che fanno un miliardo di cose ma tra poco gireremo tutti con un tablet da 20 pollici a tracolla per mandare un semplice messaggio se va avanti così. Uguale le ottiche, per portati in giro un set di fissi luminosi da FF oramai ci vuole un portantino al seguito. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:29
Giuliano ha ragione penso che portarsi dietro un 50 che pesa come una fiorentina è abbastanza limitante i sensori più piccoli oppure le ottiche per Leica M sono decisamente più piccole e per questo meno invadenti. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:29
La filosofia attuale di Sigma con la serie art è di offrire il massimo in termini di nitidezza, la qual cosa può servire oppure no. |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:40
@Rigel: ma il Sigma non è f/1.4? perchè dalle foto postate sembra che non l'hai chiuso a f/2 ... o almeno io non vedo lamelle! ... mi sto sbagliando? |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 11:50
Gli obiettivi di dimensioni ridotte ci sono, quelli da ml, oppure i poco luminosi, oppure i luminosi "da atmosfera" mf. Se si vuole un af (anche mf tipo Otus) luminoso con elevata qualità anche ai bordi, ci sono questi bestioni. C'è una tale scelta che più ampia non si può. Lo stesso le fotocamere. Se vuoi una superpro 1DX2/D5 con le sue caratteristiche, devi sobbarcarti un peso maggiore di una mf a pellicola, se no ci sono le 6D/610 o le ml. Ma qual'è il problema? Forse solo il costo. Anche qui si può andare dagli 11000 euro di un mf ai 700 di un art. A quanto pare Sigma è in grado di fare a 700 euro quello che gli altri fanno a 5-10-15 volte tanto, per questo occorre crocifiggere gli art? E son grossi, e son troppo perfettini, af ballerino, piatti e quant'altro. A me piacciono molto anche Leitz, Zeiss, Canon e Nikon, ma Sigma sta sfornando dei capolavori a prezzi incredibili. Al punto che ho voluto prenderne uno per provare, ed è risultato eccellente, mai avuto un obiettivo 1.4 così nitido a ta e fino ai bordi |
user39791 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:00
Certo ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche, però il ragionamento di Giuliano secondo me ha delle basi logiche. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:17
Se ci sono obiettivi luminosi che costano 700 euro così nitidi fino ai bordi sì, altrimenti stiamo parlando di aria fritta. Poi a uno può piacere la vignettatura, la curvatura di campo o gli obiettivi 2.8, ma allora il discorso cambia. E comunque riguardo le dimensioni e questi livelli di qualità basta vedere le recenti ottiche Leica per la SL, che è una ml, non mi sembrano tanto ridotte www.bhphotovideo.com/c/product/1283367-REG/leica_11180_summilux_sl_50m più che un 50/1.4 mi ricorda un 500mm catadiottrico |
user39791 | inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:29
Però mi pare che il ragionamento fosse opposto, cioè che per un utilizzo "normale" aveva senso partire da un formato più piccolo del 24 per 36 della pellicola in modo da avere tutto il fotogramma nitido senza avere dei 50mm da un chilo. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:44
“ per un utilizzo "normale" „ non so cosa voglia dire. Il mio utilizzo è sempre normale. Se voglio fotografare leggero uso la a7 con obiettivi leggeri di varie marche, visto che il sistema lo consente. Se non voglio portare pesi e devo fare qualche scatto ricordo uso il mio cellulare che fa foto fantastiche e ce l'ho sempre in tasca. Per me i formati minori non esistono, mi sembrano molto illusori. Appena si usano obiettivi ultraluminosi o tele o particolari, quasi sempre il peso non è di molto inferiore. Comunque la discussione è sul confronto fra vari 50mm per 24x36, i formati minori non c'entrano nulla, ci sono un sacco di discussioni apposta. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:50
nel confronto proposto da Rigel preferisco la resa globale del nikkor..è interessante avere opinioni e sensazioni diverse altrimenti come ci scanneremmo |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:57
Il Sigma costa meno ma è un 1,4,non dimentichiamolo. Fosse un 1,2 costerebbe come e più del Canon. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:09
Quando spendo una cifra per un'ottica VOGLIO che la resa della stessa sia oltrechè performante anche costante, VOGLIO che la qualità del mio investimento sia superba, VOGLIO che i materiali con cui è stata costruita siano in assoluto i migliori, resistenti alle intemperie al degrado ed all'uso anche intenso, VOGLIO che la lente non si deprezzi nel tempo sapendo di poterla rimpiazzare in qualsiasi momento (se ne avessi voglia) senza rimetterci troppo. Ritengo che il mio MILVUS 50 f/1.4 risponda in pieno ai miei VOGLIO. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:14
Wow. Ho i brividi... |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:20
Beh.....il milvus 50 è sicuramente un obiettivo top. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 13:47
“ @Rigel: ma il Sigma non è f/1.4? perchè dalle foto postate sembra che non l'hai chiuso a f/2 ... o almeno io non vedo lamelle! ... mi sto sbagliando? „ E' chiuso ad f2..... nell'Art non vedi le lamelle, riesce cmq a restituire i punti luce rotondi...... Cmq qui ci sono le poche foto che ho fatto ieri sera......si possono vedere fino al formato originale. Con il tasto info in basso a dx accedi ai dati, che però, ovviamente, per Summicron e Nikkor non esistono...si possono cmq distinguere in quanto il Nikkor viene riconosciuto da smugmug come EF35-80mm e il Summicron come 50mm(48.8mm) generico (il Sigma viene riconosciuto come Art ma anche come Milvus  ) rigel.smugmug.com/2016/50mm/i-tx4WC5G |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |