RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Abbandonare Nikon, dopo 40 anni?!





avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:44

"AnnoLuce. Intendeva lesinare lezioni di fotografia. Citando gli albori della fotografia del passato di anni di luce in modo da essere convincente di sapere tutto sulla nitidezza e ritrattistica, ha voluto porre un biglietto da visita. A me hanno insegnato usare il papale papale se ti escono le foto non nitide " fuorifuoco/micromosso/mosso.... ." concordo e quoto Roby, vuol dire che non sai fotografare. Io a dire il vero sto ancora imparando da 30 anni, magari ce ne metto altri 30 e raggiungerò un milione di scatti, ci metterei la firma se almeno in questo milione di foto ne azzeccassi un centinaia fatte con classe. Ma sarebbe un'utopia neanche raggiunta nel numero dai famosi fotografi. Mi accontento solo che mi escono buone alcune foto tra le tante mediocre. "

Raffaele, io non intendo "lesinare" (impartire, sciorinare? Sic) lezioni a nessuno. Mi limito a esprimere il mio giudizio.
Sul serio. Non intendevo attaccare nè te nè altrui opinione. Quello che intendevo è difendere un punto di vista, il mio e quello di altri, sul giusto sviluppo tecnologico che non ha nulla ma nulla a che vedere con il talento artistico.
Un fotografo che non ha talento non ce l'ha nè con il dagherrotipo (estremizzavo, per esprimere meglio il mio concetto) nè con la 1D. Non ce l'ha e basta. Ma mi sembra che il discorso che torna a più riprese, sui "vecchi e cari giorni dlla fotografia con mezzi di fortuna" abbia un po' lasciato il tempo che ha trovato. Se ne è parlato tanto. Negli anni 80 io fotografavo con una Canon Ftb, poi con una Nikon N80. Poi, ma solo nel 2005, sono passato al digitale.
Non c'è nulla di male a voler usare mezzi d'altri tempi, ma volerne usare di recenti e performanti non toglie al talento fotografico, semmai permette a quest'ultimo di esprimersi meglio, con più facilità.
Bresson se avesse potuto avrebbe forse usato i mezzi migliori che abbiamo oggi. Ognuno si esprime come crede, con gli automatismi che crede, ma non si può certo negare che questi abbiano permesso nuove strade creative, o perlomeno facilitato. Questo, intendevo dire, con l'esempio di Rossi.
Tornando alla nitidezza (che poi andrebbe definita) fa parte dei parametri di giudizio di una lente. Ha a che fare col fuoco e il mosso, naturalmente (se sbagli il fuoco o fai foto mosse, hai sbagliato foto ma non è il caso in esame), ha a che fare con la risolvenza, ha a che fare con la percezione, col contrasto. Nessuno nega che una foto d'impatto trova la sua espressione in mille altre sfumature e variabili, e che quando si stampa i discorsi fatti al 100% di ingrandimento svaniscano. Eppure, devo ancora trovare un fotografo o un amatore che non prenda in considerazione questo parametro per giudicare le sue lenti. Chissà perchè poi, quando non c'è la nitidezza, tutti si lamentano. Ma il primo che la cita viene tacciato di essere un pixel peeper 200%. Qui si rispondeva, in tema, a una persona che chiedeva come mai le sue foto non sono nitide, e che forse ha un problema oggettivo con la staratura delle sue lenti sul corpo macchina, e che forse non ha nulla ma nulla a che vedere con il fatto di fare micromossi o sfocature. Si presuppone che uno che scatta da 40 anni sappia distinguere un micromosso da una foto morbida.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:03

AnnoLuce. Un qualunque manuale di ritrattistica mette in evidenza la MAF va fatta puntando verso gli occhi del soggetto è risaputo e risaputo, per quanto ai ritratti i diaframmi indicati sono f/1,4-1,8-2,8 per i volti in primissimo piano. Mezzo busto diaframmi da 4,5 a 5,6 figura intera f/8 a f/11. La nitidezza con gli attuali sensori non è al top ed è risaputo anche questo, le cause sono molte, mosso, micromosso ed anche lo specchio ci si mette e la qualità della lente ma se uno vuole una nitidezza estrema si deve passare al medio formato. Mi allaccio ai post sopra. La realtà è questa. P.S. secondo il mio modesto parere. P.S. concordo con te, si puo manomettere nella fotografia molte cose nella pp ma la nitidezza nessuno programma te la rende.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:14

Salgado e McCurry scattano con quello che passa lo sponsor,


Ma non credo proprio!!!.....MrGreenMrGreenMrGreen

Nella posizione in cui sono, tranquillo che 2 cose le decidono solo ed esclusivamente loro oltre ogni ragionevole dubbio: L'attrezzatura e la cifra da scrivere sull'assegno.

....e stai altrettanto tranquillo che, oggi, nella loro attrezzatura non ci sono ne 5d ne d700. Non parliamo poi delle decine di professionisti dell'immagine che gli fanno da corollario.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:24

@Annoluce
Grazie del consiglio, vorrei rassicurarti, non agisco di impulso. Sto vendendo solo le ottiche che non uso più, probabilmente mi ricomprerò altre, sempre nikon, che ho fatto l'errore di vendere come il 105/2.5, o forse un nuovo distorsore per la chitarraMrGreen.
Il discorso è ancora aperto, ma sempre sul tavolo APS-C, ho deciso da un po' che farò a meno delle FF.
Grazie all'aiuto di una persona del forum ho capito un po' più di cose, pian piano le idee mi si chiariscono sempre di più.
Quello che posso dire è che l'operatività Fuji è alle stelle. Mai avuto un feeling del genere con una macchina

vedi, hai colto perfettamente la mia prima impressione, il divertimento di cui parlavo prima ancora della nitidezza, è proprio legato a questo. E semmai sarà questo fattore a farmi decidere

@Raffaele60
io non pretendo che tu legga con attenzione quanto ho scritto, ma ti aiuterebbe a capire meglio il problema, invece di consigliarmi di andare da uno psicanalista come hai fatto tu all'inizio o altre considerazioni un po' sgradevoli.

Vediamo se riesco a spiegarmi in termini più semplici: mi è parso strano che con una macchina come la xm1 mi diverta un sacco e che per di più produca foto più nitide della mia D7100. Mi domando: è possibile? è un dato oggettivo o sto sbagliando qualcosa?

E' più chiaro così?
Perchè tutto il discorso sul fatto che c'è
Gente dopo 40 anni è ancora alla ricerca della nitidezza. Non so se piangere o ridere
oltre ad essere insindacabili fatti miei, oltre al fatto di far capire che non hai letto o non hai capito quanto ho scritto, direi che è anche un po' fuori tema.
Da cercare di avere foto più nitide ad affermare che la nitidezza per me è un valore assoluto è una tua costruzione.
Affermare o insinuare poi che è 40 anni che cerco la nitidezza è falso, e te lo sei inventato.

Spero sia più chiaro e comunque io più semplice di così non riesco.

@Annoluce
Una cosa è pesare la valutazione, avere criteri obiettivi, demitizzare la ricerca estrema e fine a se stessa della nitidezza, altra è trincerarsi dietro posizioni quali "ancora dopo 40 anni a cercare la nitidezza".
L'autore di questo messaggio ha tutto il diritto, non solo supremo visto che è una persona, ma anche suffragato da qualsiasi esperienza e letteratura in fatto di materia fotografica, di cercare la sua nitidezza.


Mille grazie, osservazione sacrosanta, e soprattutto molto ragionevole e tollerante.
Anche se, ripeto, non mi chiedevo se non fosse il caso di cambiare corredo dopo 40 anni, la nitidezza con tutte le macchine nikon precedenti non è mai stata un problema, ma solo con la 7100. Infatti il prossimo passo sarà quello di fare un check da un riparatore.
La xm1 continua ad essere una macchina molto divertente da usare....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:25

Filtro è inutile che ti lanci nelle tue solite tiritere da maestrina dell'asilo....dimmi che se uno postasse 2 foto come queste dicendo che le ha fatte con una 5DSr, una 1DxII, una d810 tu gli faresti i complimenti per i capolavori che ha realizzato...dai, dimmelo, voglio proprio vedere dove arrivi con il coraggio....







avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:31

Caro Raffaele, siamo d'accordo credo, quello che dici è giusto.
Non penso tuttavia che si debba necessariamente andare sul medio per avere nitidezza. Secondo me anche con un APS come quello dell'autore del post si ottiene nitidezza se le lenti sono a posto e il corpo macchina è tarato, e a parità di altri fattori come quelli che hai citato. A me però viene il dubbio che, se l'autore del post non ha nitidezza con quel ben di dio di corredo e una validissima d7100, questo possa essere dovuto a starature, primo imputato la regolazione micro AF. Purtroppo accade...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 0:35

questo possa essere dovuto a starature, primo imputato la regolazione micro AF. Purtroppo accade...

Infatti, per questo dicevo che la porterò da un riparatore, per capire se c'è un problema di taratura.
Passando da nikon F, a F2, a FE2, a F80, F 601, D80 e D3300 mai avuto problemi....

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:10

Raudskij. Non era mia intenzione offenderti. Andare dallo psicanalista era un modo di dire a chi si pone interrogativi, se è per questo ci vado spesso io. Ti ho rispedito all'Hassenglad perché solo con il medio formato con sensori di 100 mpx si ottengono foto più dettagliate nitide. Ho come lenti due zoom Tamron e mi trovo bene anche se da poco ho preso la D7200 effettuando le foto della comunione di mio nipote, provenfo dalla X-T1 con tante soddisgazioni ma non la rimpiango. Questo duro passaggio veramente ci voleva un psicologo. Ma sono contento della scelta fatta. Ti saluto. Puoi anche non salutarmi comprendo le ragioni.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 1:33

Annoluce. Dipende anche dalla conversione del raw. Al momento sono costretto a usare il programma gratis della Nikon NXD dopo aver provato le versioni trial Lightrom e Capture One almeno che non metto le mani al portafoglio comprando quest'ultimo le cui foto solo al caricamento assumono in default con settaggi a zero dettagli e brillantezza diversamente dal programma NXD che te li carica contrastate e poco nitide. Questa è una fattore da non sottovalutare appunto la conversione. Prima di prendere la D7200 il rivenditore aveva nel parco dell'usato la D7100 ero orientato a prenderla confortato dalle foto esposte su questo portale da utenti possessori. Poi è prevalso l'affidabilità e la garanzia del nuovo.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:15

Rigel avevo evitato di darti del povero ignorante,ma vedo che insisti a non capire di cosa tu stia parlando e del valore di quelle opere,e allora beccati pure l' appellativo di povero ignorante.

E hai perso pure del tempo a postare quelle foto...ahaha

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:38

Sennò fai a metà di quello che ti dice Raffaele60. Compra il sistema di chi produce le ottiche Hassemblad... si, si, proprio Fuji...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:40

" Salgado e McCurry scattano con quello che passa lo sponsor,"

Ma non credo proprio!!!.....MrGreenMrGreenMrGreen

Nella posizione in cui sono, tranquillo che 2 cose le decidono solo ed esclusivamente loro oltre ogni ragionevole dubbio: L'attrezzatura e la cifra da scrivere sull'assegno.

....e stai altrettanto tranquillo che, oggi, nella loro attrezzatura non ci sono ne 5d ne d700. Non parliamo poi delle decine di professionisti dell'immagine che gli fanno da corollario. "


Mi pare che non hai capito proprio niente.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:41

Dimenticavo, le ottiche vintage manual focus (tipo il 105 2,5), le usi molto più agevolmente su una ml...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 7:51

Ma imparare a usare uno di questi:





E' poi così difficile?

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:16

Banjo non è così semplice. Io possiedo il traguardo e il SW LensAlign. Non è facile, perchè non è facile allineare sensore e traguardo, tanto per cominciare, e avere poi risultati consistenti. Inoltre, in alcuni casi, c'è da tarare anche il sensore e quello lo fa solo il laboratorio (e a volte manco loro riescono a risolvere).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me