| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:46
@rcris a mio parere è solo marketing, la a6500 a livello di costi per il produttore non credo sia peggio di una a6300 |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:46
@ Marco Fuji X Ho avuto sia la xe1 che la xe2 e ti garantisco che non sono passati 2 anni tra la prima e la seconda, forse 18 mesi,stando larghi |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 13:58
“ @rcris a mio parere è solo marketing, la a6500 a livello di costi per il produttore non credo sia peggio di una a6300 „ Oh ecco, almeno concordiamo sul fatto che i produttori (tutti o quasi) stanno esagerando con i prezzi (probabilmente indotti anche dalla contrazione del mercato che, nel 2016, per ora sta toccando quasi il -20%!). |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:01
che i sensori canon fino ad ora siano stati inferiori, rispetto ai nikon-sony ad esempio, lo sanno tutti (io infatti se dovessi scegliere ora prenderei una reflex nikon o una ml sony), ma se il dual pixel si rivelasse superiore? non è la prima volta che si hanno capovolgimenti di fronte e chi stava giù sale poi in vetta. Chi avrebbe detto 10 anni fa che sony sarebbe diventata leader nei sensori fornendoli alle più blasonate nikon, fuji e olympus? Canon è l'unica che mi pare ha sensori propri e il dual pixel è un brevetto canon, potrebbe anche essere un flop, ma è presto per dirlo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:06
Il parco ottiche è ridicolo di sony... la M5 sarà anche inferiore alla sony (qualcuno mi dica su cosa però...) ma non nel parco ottiche. Anzi, è sony che ne moooolto meno. A canon basta mettere l'adattatore (compreso nel kit)....e ha l'immenso parco ottiche canon Anzi, direi di più: canon con la M5 ha fatto passi da gigante rispetto le versioni precedenti, sony con la 6500 non ha quasi nulla di più della 6300... |
user3834 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:15
Konrad secondo me non sai di cosa stai parlando, con adattatore su Sony metti le stesse lenti che metti su Canon, inoltre hai le lenti E che su Canon non puoi montare, quelle specifiche per M sono delle ciofeche. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:17
Indubbiamente esistono parecchi che hanno la fissa dell'ultimo modello, ma il fatto è che magari qualcuno voleva una Sony Aps-c Top e gli sarebbero interessati anche la stabilizzazione a cinque assi e il touch-screen, è uscita A6300 e non prevedendo che sarebbe stato presentato un nuovo modello tanto presto l'ha comprata, poi arriva questa dopo pochi mesi ed è ovvio che non la prenda bene. |
user81826 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:17
Per me quando si considera il parco ottiche di un corpo macchina vanno considerati anche i produttori terzi. È vero che Sony non ha un parco ottiche fornito per l'aps-c ma i vari Samyang e Sigma aiutano molto a completarlo. Fuji da quel lato può contare solo su Samyang e su uno Zeiss 12 ma non sui Sigma che hanno rapporti qualità/prezzo molto buoni e non mi avrebbe affatto disgustato poterli montare su Fuji. Per il resto queste politiche di differenziazione massiva dei prodotti la trovo terribile in tutti i marchi. Io ho fatto la "cazzata" di svuotare il portafoglio con la Pro2 ma non ne sono pentito. All'inizio puntavo molto sulla 6300 che mi attraeva per sensore e comparto video ma tutto sommato penso mi sarei pentito molto di più di una tale scelta. C'è davvero bisogno di staccarsi dall'ottica consumistica che fa bene al PIL mondiale ma non alla vita privata. Tornando in topic ho anche io la sensazione che a questo punto o si prende la vecchia ed ottima 6000 o la nuova 6500, consumistica e tecnologicamente più completa della 6300. Un'altra cosa che fa perdere ulteriori punti a Sony, è questa nomenclatura del cavolo è priva di significato. 6000,6300,6500? Preferisco decisamente la politica di Fuji anche con i nomi |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:24
La nomenclatura Sony viene da lontano (Minolta). Il 6 iniziale identifica un prodotto consumer avanzato. Questo per dire che magari domani presentano una a7000 ;-) |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:28
Montare cannoni su mirrorless ? Boh sono io che non capisco forse ma il senso delle mirrorless è la portabilità, se devo montare ottiche da 1 kilo mi compro la reflex. |
user3834 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:30
E se voglio poter montare ottiche da 200 gr e solo due volte l'anno quelle da 5 Kg? Non parliamo per stereotipi che la discussione scade nel ridicolo. |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:30
Un obiettivo come il 18-200 da 500 Gr montato su una ml da 450 non mi sembra così esagerato. In un kg hai tutto quello che ti serve |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:33
È scritto nella costituzione che le mirrorless devono essere piccine, piccine, picció? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 14:35
Lasciamo perdere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |