RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica, perchè preferirla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica, perchè preferirla?





user9805
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 20:12

Il sistema Leica M per me ha un costo ingiustificato ,nonostante la qualita' di alcune ottiche sia superba e nn ci sia il filtro antialias .Eppoi alcune ottiche leica R sono pure migliori delle corrispondenti M .Ha aquisito per me troppa reputazione in rapporto al suo costo e le sue ovvie limitazioni del sistema che ora nn sto' qui ad elencare . Questa e' la mia modesta opinione si intende .

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 20:19

Eppoi alcune ottiche leica R sono pure migliori delle corrispondenti M


Quali?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 20:47

Marcok, se non hai mai utilizzato una Leica a telemetro, ne tantomeno una Monochrome, come fa la tua risposta ad essere un assoluto NO??

Tanta convinzione solitamente è supportata da un'esperienza diretta che però nel tuo caso sembra essere del tutto assente, e limitata solo su alcune lenti del sistema R.

Bafman si è limitato a farti notare che la domanda era relativa al sistema M, e se tale sistema era in grado di fornire risultati superiori tali da farne apprezzare la differenza (costi a parte) rispetto ad un sistema reflex. Te invece mi pare sia stato un po' "aggressivo" nei suoi confronti, difendendo a spada tratta gli obiettivi R (sui quali tra l'altro Bafman non ha espresso alcun giudizio) per poi concludere con un infelicissimo "Baffo o come ti chiami?".

Sono dell'idea che interventi più costruttivi e meno in stile "difensoreAqualunqueCostoDelMioBrandImportaNaSegaDiCosaPensanoGliAltri" siano più interessanti dal punto di vista dell'autore del thread e di chi vi partecipa, oltre ad aumentare la qualità del forum intero (penso al topic del bokeh in sezione Obiettivi, ad esempio).

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 21:09

@ Marinaio
Credo tu non sappia forse cosa significa filtro antialias e i vantaggi nell'eliminarlo ( gia non presente per altro nei CCD)


Ricordo di averlo già sottolineato qualche pagina fa, ma nella versione monocromatica non manca solo il filtro anti aliasing, non c'è neppure il filtro Bayer. In pratica in quelle macchine, il segnale di luminosità è registrato direttamente da ogni pixel e non ricavato da un segnale interpolato (demosaicing).

Ovviamente, i benefici dell'eliminazione sono tutti da valutare.

Ciao.

Vi

user1756
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 21:24

Che gli obiettivi Leica R siano datati è vero infatti circa nel 2005 per il sistema R gia si pronosticava un flop per la scarsita del progetto e del sensore digitale DMR e quindi gli obiettivi che erano progettati ancora per le pellicole non venivano piu aggiornati

per contro nel sistema M continuavano gli aggiornamenti e ritocchi in quanto il sistema era ricchiesto dal mercato e il Leicista considerava il sistema M l'ìunica vera risposta Leica alla fotografia
tra i due sistemi di ottiche M e R ci sono ormai dai 10 /15 anni di distacco

quello che forse è sfuggito a molti e che gli R pur datati e con meno prestazioni dei piu recenti M hanno sempre e comunque l'impronta e la filosofia Leica

e vorrei che fosse illuminante per molti la fotografia presa ad esempio di Nick Brand (ma ve ne sono altri ) in B/W dove nelle immagini non emergono le linee per millimetro ne le resa centro bordi ne altri parametri in voga
si vede una grande creativita e sensibilita nel cogliere l'essenza dell'africa dei suoi animali e sopratutto l'espressione attraverso gli occhi dell'impegno che mettono giornalmente nella loro vita
La leica se ha utlizzato la leica forse la trova in sintonia con il suo modo di fotografre

;-)

user9805
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 21:53

Xanakinx , eccone un altro ....basta lo ridico un altra ultima volta rileggetevi la domanda iniziale . E lo ripeto di nuovo , qua' quello che ha aggredito per primo e' stato proprio Baf senza nemmeno il rispetto delle idee altrui .Andate un po' sul sito leicaforum e leggete a riguardo dei leica R ,poi tornate qua' ....volendo vi posso fare anche un bel copia incolla degli obiettivi serie R ma mi sa' tanto che sarebbe fiato sprecato dato che non si riesce nemmeno a capire una domanda postata in un forum .....

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:08

Non occorre che ti disturbi, sono iscritto anche li e conosco già le ottiche R... non credere di avere l'esclusiva ;)

Demmy per primo ha fatto intendere che chiedeva opinioni sul sistema M con le frasi "ero orientato verso una leica proprio per la compattezza di una ff e dalle lenti superbe", e con la successiva "Sono completamente ignorante in materia, quindi eventualmente che leica (leggevo della m5) e che rullini soprattutto preferire? e il costo di quest'ultimi?"

Da dove hai capito tu che volesse avere info sul sistema R?

Bafman ti avrebbe aggredito con una frase che tutto è meno che aggressiva, la riporto per fartela rileggere:

Marcok, nota di servizio: al di la' del titolo del thread l'argomento sembra siano le telemetro e quindi il sistema M, dove resta qualche analogia sugli schemi ottici ma evidenti differenze di approccio e quotazioni


Poi se preferisci continuare a fare muro contro muro a difesa di un argomento che non è neanche quello di cui si sta discutendo.... accomodati pure.

Non credo di voler aggiungere altro

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:15

per alleggerire MrGreen:

www.lab.leica-camera.it/lab/news/22

user9805
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:35

ma che siete amici ? vi conoscete e vi difendete a vicenda ? No perche' mi sembrate come si dice dalle mie parti "piu' di fuori di un terrazzo" .

Vi lascio alle vostre sterili discussioni sulla telemetro , buonanotte !!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:56





Ah, non ho poi potuto dirti quanto era bella quella Leica III con l'85 Summarex che hai postato nell'altra discussione


dicevi questa.....???? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 23:34

Più per rasserenare gli animi che altro, vorrei spendere due parole sull'obiettivo per sistema R che più mi ha impressionato. Sto parlando del Summilux-R 1.4 50 mm prima serie. Lo acquistai per una cifra molto bassa, intorno ai 400 euro se non ricordo male, ma per qualche strana ragione (probabilmente legata proprio al fatto di preferire la M9 alla D3s) non gli diedi la giusta attenzione. Ebbene, arrivò inesorabilmente il giorno in cui lo misi in vendita. Beh, il potenziale acquirente mi chiese qualche scatto di prova e io diligentemente lo accontentai. Quando vidi le fotografie era ormai troppo tardi per tirarmi indietro... Ecco una di quella piccola serie di fotografie, scattata a tutta apertura. Non passa giorno che non mi penta di averlo venduto.

user13306
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 23:56

Uhuhu, tutti possessori esperti e specialisti di ultraluminosi, qui. Guai se apri bocca, tutti a far fuoco. Per la cronaca sono un appassionato di ultraluminosi, e non da ora. Purtroppo ne vorrei ancora, ma sono introvabili, troppo costosi, o non mi piacciono. Mi mancano gli Zeiss 55 e 85, i Leitz, il Noct, l'ultimo Canon Ef/1.2 (ma solo perchè ormai da molti anni ho l'f/1.0). Poi, per quanto riguarda gli altri f/1.2 credo non me ne manchino molti. Canon FD 85/1.2, 55 e 50L f/1.2, Minolta 58/1.2, Nikon 50/1.2 Ais, Olympus 50/1.2, Pentax k 50/1.2. Non mi sembrano tutti, dovrei controllare ma sono molto lontano da casa. Ah, si, Hexanon 50/1.2 (0 55? Boh!), questo veramente non l'ho mai provato, è giallino e mi fa un po' impressione. Credo di averne saltato qualcuno ugualmente. Ah, ovviamente, ho quasi tutti gli 1.4 esistenti, almeno i più significativi, e anche gli 1.7, 1.8, 1.9 etc. Circa una cinquantina solo i normali. Questo per dire cosa? Nulla, solo che piacciono anche a me.
Anext, forse non ho mai fotografato in assoluto, ma se è per questo allora illuminami un po' tu. Infatti mi hanno raccontato come con questi obiettivi qui si cerchi più che altro l'atmosfera, il contributo della scena circostante, il coinvolgimento del contesto in un susseguirsi di toni che si fondono senza soluzione di continuità. Quindi se mi confermi tutto, allora la messa a fuoco non è neanche così importante. Strano, mi aspettavo questa osservazione invece di quella che sei così bravo e veloce. La velocità poi, come tutto, è relativa. Per il genere di foto che fai, ad esempio, carine, niente da dire, ti credo che hai l'85% degli scatti a fuoco. Anzi, dato il genere di foto estremamente statiche mi aspetterei una percentuale molto maggiore. Quella dei ragazzi della Capoeira sulla spiaggia infatti non mi sembra fatta a telemetro, ma con una volgare Canon af.

user9805
avatar
inviato il 01 Agosto 2012 ore 23:57

E ti credo .Carlo ..guarda che roba , eppoi non so' se mi mi stupisce di piu' il prezzo che lo avevi pagato o l'averlo rivenduto .
Complimenti per la foto .

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:05

Cavalier_na hai ragione, ma il filtro di Bayer non dovrebbe avere un grande effetto sulla nitidezza, e' solo un filtro colorato davanti a ogni pixel, allo stesso tempo pero' secondo me avere le informazioni su 3 canali offre possibilita' di elaborazione maggiori. Comunque per giudicare la Monochrome bisognera' aspettare di provarla sul campo.

Marcok per il momento se c'e' qualcuno che continua a intervenire fuorintema direi che sei tu. Rileggilla bene la domanda iniziale, si parla di Leica M. Le lenti Leica R superiori alle M io devo ancora provarle con eccezione del 90 che comunque per telemetro comincia ad essere lunghetto. Hai parlato di summilux, sia il 35 che il 50 M sono di un altro pianeta (anche come costo purtroppo!)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:08

Non potevi dirgli che purtroppo, caspita, non so come... ti era cascato e puf... in mille pezzi?
O ti avrebbe comprato pure quelli pur di averlo..? :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me