| inviato il 30 Settembre 2016 ore 22:57
“ vi sono mostre il cui autore vivente detiene il copyright... „ “ Mi è capitato di assistere alla mostra di Salgado e ho visto finire alcune sue foto... „ Non si tratta di beni culturali di proprietà dello Stato, quindi non vale il decreto Franceschini. Il divieto di fotografare in questi casi è giusto e il copyright deve essere tutelato. “ Come fai a sapere che non vi è scopo di lucro? Come lo verifichi? „ Nel mio caso le pagine in cui ho pubblicato le immagini (ho già messo i link in un precedente messaggio) non contengono la minima pubblicità, neppure gli annunci di google o roba simile, neppure cookies o counters. Niente altro che articoli contro le scemenze esoteriche o ufologiche legate all'arte. Cose che mi indignano e contro le quali (in passato, oggi molto meno) mi sfogavo scrivendo e pubblicando le foto delle opere maltrattate. In altri casi il lucro ci può essere in modo indiretto (e la legge lo vieta). Immagino ad esempio gli annunci pubblicitari che possono comparire in certi siti web che offrono spazi gratuiti. Ma anche la concessione gratuita per le immagini quando si pubblicano in Wikipedia può dare luogo a utilizzi secondari a scopo di lucro, e infatti ricordo le battaglie di Wikipedia Italia contro le limitazioni nella pubblicazione di foto di edifici o monumenti o opere d'arte. “ oltre al fatto che di solito i musei vendono appunto per i loro diritti copie,riproduzioni delle opere esposte. „ Infatti in caso di richieste di foto per pubblicazioni su libri o riviste le prime cose che ti rispondono è che esistono già ottime riproduzioni, di solito su diapositiva di medio o grande formato. Non solo nei loro archivi (spesso un po' datati) ma anche in istituti come Scala Archives , che propone immagini di ottima qualità ad alta definizione in formato digitale: www.scalarchives.it/web/index.asp |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:59
“ Oltre al fastidio di vedere una mostra con persone che fotografano più volte con il fash del telefono,in maniera sfacciata dato il divieto scritto all'ingresso di fare foto, e aiutato dalla sorveglianza compiacente. „ È grave, però ahinoi non c'è da prendersela con le regole, perché ci sono (su quello ha già risposto Trystero), ma con chi non le rispetta e con chi dovrebbe farle rispettare e invece non lo fa... Devo dire che ad oggi, fortunatamente, non ricordo mi sia capitato di assistere a comportamenti del genere. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 21:56
Ebbene si caro nei musei e vietato per legge fotografare e tantomeno col cavalletto e per essere precisi il cavalletto è vietato usarlo anche per strada perché è occupazione del suolo pubblico, in quest'ultimo caso tutti sorvolano ma la legge dice questo. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:21
“ Ebbene si caro nei musei e vietato per legge fotografare e tantomeno col cavalletto e per essere precisi il cavalletto è vietato usarlo anche per strada perché è occupazione del suolo pubblico, il quest'ultimo caso tutti sorvolano ma la legge dice questo. „ Come era stato chiarito nella discussione, nei musei pubblici fotografare è consentito per legge, ovviamente senza cavalletto e senza flash. Per quanto riguarda l'uso di un treppiede per strada, non si può generalizzare in quanto è regolamentato dai singoli comuni. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 22:51
 |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 7:35
Alcuni giorni fa mi sono recato in un noto centro commerciale con treppiede e filtri nd per un idea che avevo in mente, il centro si trova all'aperto ed è frequentato da orde di persone intente a scattarsi selfie di ogni genere. Un addetto alla sicurezza mi ha chiesto se avevo l'autorizzazione della direzione per scattare foto... Ho risposto che ero un fotoamatore e non un professionista ma sono stato invitato a smontare tutto e ad andarmene. Ovviamente vorrei capire a questo punto se esiste una regolamentazione chiara o se siamo al solito "non si fa perche lo dico io e basta". |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 8:24
“ Ovviamente vorrei capire a questo punto se esiste una regolamentazione chiara o se siamo al solito "non si fa perche lo dico io e basta". „ Il centro commerciale è un luogo privato aperto al pubblico, quindi si fa quello che dicono loro... |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 12:03
“ Il centro commerciale è un luogo privato aperto al pubblico, quindi si fa quello che dicono loro... „ E di solito, già all'ingresso c'è il cartello che Vieta di scattare foto. I telefonini NON contano |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 13:06
Scavir, nessun cartello, ho controllato prima di entrare |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 14:21
“ E di solito „ Il centro commerciale, come diceva Rcris, è pur sempre un luogo Privato aperto al pubblico |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:34
Oramai con sensori che consentono di scattare a 6400 ISO senza PP e lo stabilizzatore ce ne possiamo anche infischiare del treppiede. Ma anche le compattine con il loro programma che mette insieme la raffica di foto per abbattere il rumore sono in grado di fare cose notevoli senza treppiede. Per cui non vedo il problema. Diverso invece il fatto del divieto di portare dentro borse o zaini. Lasciare lo zaino fotografico con dentro magari 10-15K Euro di roba alla reception, assieme a quello di n. persone, con il rischio di uno scambio di numero e quindi una restituzione sbagliata mi pare cosa ben più pericolosa ... |
user92328 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:04
“ che il cavalletto e' proibito perche' presuppone un uso PROFESSIONALE „ ma è giusto, perchè per i quadri in particolare, possono creare delle contraffazioni partendo da ottime foto fatte con il cavalletto... Ovviamente da fastidio non poter fotografare liberamente, ma le loro limitazioni hanno un senso.. Saluti.. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 18:14
La stessa cosa è successa a me ,ero in visita nella giornata del Fai alla Villa DellaPorta Bozzolo a Casalzuigno e avevo portato la reflex 7100 entro e vedo che ci sono dei visitatori che scattano foto con le compattine e con il telefono e allora inizio a scattare delle foto quando mi si avvicina la guida che mi dice "scusi non può scattare foto" e rispondo "ma le fanno anche gli altri " risposta "si ma loro non usano macchine professionali " ma vi rendete conto ???? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |