RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Crop è disdicevole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Crop è disdicevole?





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:26

Buongiorno a tutti,

da anziano fotoamatore, cresciuto nell'era a.d. ( ante digitale ) e nutrito a rullini di dia e pellicola B/N, ponevo molta attenzione nell'avere un'inquadratura già soddisfacente in fase di scatto. Poi comunque, in sede di camera oscura, sia stampando dia che B/N si modificava in molti casi ciò che si era fatto in sede di scatto, oppure si andava di taglierina. Oggi abbiamo a disposizione la " camera chiara " che ci permette di effettuare in modo molto più rapido quello che prima si faceva in " camera " oscura ", per cui per me è lecito utilizzare tutti gli strumenti a disposizione,
rimanendo comunque invariata la filosofia di cercare già in sede di scatto l'inquadratura ottimale.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:29

Secondo me il punto è proprio questo: "non ci si deve mentalmente abituare a scattare ad minch....iam e poi al pc cercare poi di capire se ci si può tirare fuori qualcosa.
Sul crop non ci vedo nulla di male, ma ripeto non deve essere la regola da cui partire ma solo un punto di arrivo che aiuta a migliorare la nostra idea iniziale

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:43

A me è piaciuta la frase "o la va o la croppa" ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:52

Secondo me il punto è proprio questo: "non ci si deve mentalmente abituare a scattare ad minch....iam e poi al pc cercare poi di capire se ci si può tirare fuori qualcosa.
Sul crop non ci vedo nulla di male, ma ripeto non deve essere la regola da cui partire ma solo un punto di arrivo che aiuta a migliorare la nostra idea iniziale

Esattamente! E la stessa cosa vale per qualunque altra possibilità tecnica; è il medesimo discorso applicabile alla pp nel suo insieme: oggi purtroppo c'è la tentazione di abusarne senza comprenderne la logica, ma questo non toglie che rimanga un passaggio fondamentale per ottenere l'immagine finale. Così anche il crop ci sta se abbiamo chiare le esigenze compositive e le necessità tecniche che lo rendono utile (e talora persino necessario)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:53

A me è piaciuta la frase "o la va o la croppa" ... MrGreen

Da Tormentòn de TormentoniMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:13

"Secondo me il punto è proprio questo: "non ci si deve mentalmente abituare a scattare ad minch....iam e poi al pc cercare poi di capire se ci si può tirare fuori qualcosa.
Sul crop non ci vedo nulla di male, ma ripeto non deve essere la regola da cui partire ma solo un punto di arrivo che aiuta a migliorare la nostra idea iniziale"

Quoto in pieno Antonio Guarrera anche perchè provengo dall'analogico con DIA e per abitudine cerco sempre di prefigurarmi il risultato;daltronde credo che se si vuole migliorare bisogna sempre cercare il risultato pensando a ciò che si vuole ottenere,poi da qui a demonizzare le possibilità che ci offre la tecnologia ce ne corre.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:23

Crop o no crop è sempre il risultato finale che conta in una foto e ognuno sapra' valutare quale sara' il risultato migliore!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:24

Bravo CarloBay

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:28

Non ho letto il post, ma io comprerei una 5dsr solo per croppare come un porco

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:33

Non ho letto il post, ma io comprerei una 5dsr solo per croppare come un porco

Se fai avifauna potrebbe esserti utile,ma nella paesaggistica dove hai tutto il tempo per pensare a comporre è sprecataMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:38

No, a mio modesto parere croppare va bene se il risultato alla fine è buono; abbiamo apparecchi foto che con molti megapixel ci permettono crop maggiori perché si perde meno in nitidezza; facendo soprattutto foto naturalistica, sarebbe ingenuo pensare che i soggetti siano sempre vicini da scattare a pieno formato, a meno che non siano soggetti delle poche specie che riusciamo ad avvicinare dopo "n" tentativi; in foto naturalistica può capitare di assistere ad una scena una volta sola nella vita, quindi si deve ottimizzare, per quanto possibile, l'unica occasione che ci è capitata...se le condizioni di scatto lo permettono, il crop può diventare un utile strumento per rendere visibile un soggetto lontano, e inoltre per le scene di movimento e i soggetti in volo, anche in questo caso tenere una inquadratura più ampia è quasi sempre necessario per tenere appunto l'azione dentro l'inquadratura; è appunto il risultato quello che conta, se il crop è eccessivo rispetto alla qualità del file, il risultato ne risentirà in termini di nitidezza e piacevolezza nella visione, e a quel punto è meglio lasciar perdere.
Crop o no crop è sempre il risultato finale che conta in una foto e ognuno sapra' valutare quale sara' il risultato migliore!!!
....magari Carlo...si vedono dei cropponi eccessivi ogni due per tre ;-)
Un saluto

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:41

Ma già il fatto di utilizzare una reflex digitale può far tendere a porre meno attenzione allo scatto, visto che si possono fare tutte le foto che si vogliono.
Poi tanto se vengono male le cancelli o le modifichi.

Anche se una persona ha sempre fatto foto con macchine analogiche con una digitale si comporterà -anche se magari di poco- in modo diverso.


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:46

Anche se una persona ha sempre fatto foto con macchine analogiche con una digitale si comporterà -anche se magari di poco- in modo diverso.

Sicuramente si comportera' in modo diverso,anche se i ritagli si praticano anche nell'analogico!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:50

Un po' come dire che tutti coloro che usano binocoli e lenti di ingrandimento fanno qualcosa di disdicevole. MrGreen

user104642
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:53

" Anche se una persona ha sempre fatto foto con macchine analogiche con una digitale si comporterà -anche se magari di poco- in modo diverso. "
Sicuramente si comportera' in modo diverso,anche se i ritagli si praticano anche nell'analogico!!

Vero, ma se non stampi tu è molto difficile fare i crop...ti potresti ritravare con una fototessera invece di una 20X30 MrGreenMrGreen
Sono d'accordo con scrodged

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me