| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:18
al di la della diatriba win vs mac “ Il genere di cose che capitano quando si aggiorna un OS „ è questo l'errore concettuale di chi usa mac, non per colpa sua, ma di mac, cioè credere che anche in windows si possa aggiornare tutto.. aggiornare l'os in windows è sbagliato, restano una marea di file inutili che creano o creeranno problemi anche solo di rallentamento del nuovo os, non necessariamente di errori da diventare matti a cercarne le cause, magari nell'hardware.. mentre mac, durante l'aggiornamento, fa da solo, non si sa cosa, credendo poi che faccia tutto giusto, perchè chi lo sa se anche lì non resta roba inutile ad occupare spazio e risorse che servono, questo lo andrà a verificare solo uno smanettone serio che ha o ha avuto anche win e vuole che il suo computer giri pulito, sempre riguardo ai programmi la questione è simile, ma ci si può permettere qualche libertà in più, su win, si dovrebbe disinstallare il vecchio e installare il nuovo, mai ormai nessuno lo fa più, neanchio, se nel rarissimo caso in cui, a seguito di un aggiornamento del software, dovessero esserci problemi, allora si disinstallerà e reinstallerà, prima di xp era d'obbligo, adesso la cosa non crea quasi mai problemi |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 10:38
“ mentre mac, durante l'aggiornamento, fa da solo, non si sa cosa, credendo poi che faccia tutto giusto, perchè chi lo sa se anche lì non resta roba inutile ad occupare spazio e risorse che servono, questo lo andrà a verificare solo uno smanettone serio che ha o ha avuto anche win e vuole che il suo computer giri pulito, sempre „ le ultime versioni di MacOS hanno migliorato tantissimo le routine di aggiornamento, passare da un OS all'altro e anche tornare indietro è roba di pochi minuti e senza tanti sbattimenti inutili, basta il disco di time machine e una pendrive con il SO che si crea in 3 minuti una volta che hai l'installer di MacoS che è liberamente e gratuitamente disponibile. Ergo anche fare una installazione pulita, inutile a mio parere, è roba di un ora al massimo, compreso il recupero del backup precedente. Soprattutto alla portata di tutti, utonti compresi. Con windows, per esperienza, non mi risulta sia così, il SO non è monolitico e la ricerca dei driver, soprattutto su pc assemblati, non proprio immediata. Con win 10 la cosa è migliorata ma le procedure di aggiornamento e installazione pulita sono ancora macchinose e non alla portata di tutti. Mio parere personale... |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:17
“ riguardo ai programmi la questione è simile, ma ci si può permettere qualche libertà in più, su win, si dovrebbe disinstallare il vecchio e installare il nuovo „ Con le ultime versioni di Adobe Creative Cloud (CC) quando aggiorna fa "sparire" tutto. Autodesk Fusion 360 che è un ibrido tra desktop e Cloud, non esistono versioni precedenti perché ciò che è residente sul desktop deve essere sincronizzato con i server della Autodesk per cui gli aggiornamenti sono realmente automatici. Per molti colossi del software le strada è segnata... purtroppo!!! o per fortuna!!! “ è questo l'errore concettuale di chi usa mac, non per colpa sua, ma di mac, cioè credere che anche in windows si possa aggiornare tutto.. „ il mio era un esempio/metafora per far comprendere il genere di problemi e di incompatibilità che si possono verificare quando un Computer non è più che certificato. Per esempio un software CAD non genera il file .pdf in determinate situazioni... se è un bug dovuto ad un aggiornamento del sistema operativo nel giro di pochi giorni/mesi le due software house chiamate in causa risolvono il problema. Se il problema è legato al tuo auto-assemblato sono cavoli amari!!! Personalmente ho avuto problematiche relative alla generazione di alcune tipologie di superfici con Rhino3D... dopo mille tentativi ho risolto acquistando una workstation HP!!! Precedentemente avevo avuto una pessima esperienza con Maya, in molti rendering apparivano dei pixel verde acido (non è un problema raro) sul Mac non avevo questi problemi sul PC ultracarozzato destinato ai rendering si. Anche in questo caso fummo costretti ad acquistare una workstation di "marca" Sarà la sfiga, la competenza degli assemblatori/tecnici... per noi basta assemblati! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:34
caro kap dire che in america non esiste quasi win e un po azzardata come affermazione!considerando che non è proprio cosi....come dire che win insegue e copia il sistema mac!fossi in te mi ripasserei un po di storia a riguardo partendo dalla nascita del dos e quando comparse il mac....visto che dietro ce una storia abbastanza stile Facebook sulla nascita del primo sistema win 3.11 a finestre. filo63 ..... però ce da dire che quelle son incompatibilità di nicchia dove magari il problema sussiste nelle aziende che usano programmi particolari e molto sofisticati!dove magari basta una cavolata che può far scaturire un problema come dici te!ma nell'uso domestico non credo proprio che possano capitare con programmi diciamo da tutti i giorni come possa essere anche la suite di autodesk o adobe per intenderci! la frase " non so che tecnico sei " è semplicemente detta perchè non sapendo del tuo campo lavorativo della quale ti occupi e per esperienze mie che mi son capitate di sentire son il tecnico tal dei tali e poi era semplicemente una persona che si occupa del suo software senza capire altro......non voleva essere nulla di offensivo nei tuoi confronti e solo che ormai tante persone dicono la parola tecnico ma senza contare che questa parola contiene una miriadi di specializzazioni tutto qui....io non son sicuramente un professionista della fotografia...MAGARI ahahahaha....ho la passione dei pc e ci lavoro da quando avevo 14 anni già ci smanettavo quando ancora si configurava il pc sotto dos dopo una formattazione....e ancora prima usavo la vecchia e cara amiga 500 espansa a 1mb e comodore 64 e ci facevo girare il gwbasic....vecchi ricordi nostalgici :) e una passione che ho che mi ha trasmesso mio padre quando iniziai a giocare con la intelevision quando avevo 7 anni circa anche se purtroppo di quel periodo ho dei ricordi a frammenti. Per concludere io non capisco solo perchè la gente che ne fa un uso domestico va su mac spendendo il doppio per avere una macchina con meno potenza!solitamente uno spende ma vuole anche la velocità...io capisco solo chi compra mac perchè magari ne fa un uso professionale e lavorativo e magari il programma che gli serve gira solo su mac tipo final cut per capirci!altrimenti e meglio win che spendi di meno e hai potenza in abbondanza....per elaborare le foto adobe su mac e come su win...non cambia nulla. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:42
"Per concludere io non capisco solo perchè la gente che ne fa un uso domestico va su mac spendendo il doppio per avere una macchina con meno" Perché vuole un Mac e MacOS e non un coso Windows? Perché non è vero che a conti fatti spende il doppio? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:43
@pisolomau: su win si crea una pendrive con l'os, si cercano le ultime versioni dei driver, si raggruppano i futuri programmi da installare e si mettono in un'altra pendrive, si lancia l'os, su ssd credo non stia più di 10min a installare, si installano gli aggiornamenti di sistema (questi si che fanno perdere tempo perchè l'os li deve scaricare e installare ogni volta, win7 gira bene anche senza ma se si fanno è meglio, win10 è una rottura enorme perchè fa tutto da solo, e se si blocca son caz, hanno complicato la cosa inutilmente) poi si installano i programmi che servono e basta.. va via un po più di tempo soprattutto per gli aggiornamenti di sistema che sono sempre stati una rottura di palle enorme, in ogni caso non si impiegano più di 2-3 ore, certo bisogna sapere cio che si fa e che componenti si hanno nel pc per poter trovare i driver giusti, ma resta una cosa fattibile da tanti, però non certo a prova di utonti, per quelli bisogna bloccare tutti gli aggiornamenti di qualsiasi programma e funzionerà tutto in eterno @filo63: “ se è un bug dovuto ad un aggiornamento del sistema operativo „ ancora? no.. se si hanno programmi del genere, aggiornare da win7 a win10 e credere che funzionerà tutto come prima è utopico.. si pialla e reinstalla, non credo che dopo il programma manifesti problemi, ed in quel caso, come hai detto tu, la software house risolve, ma non è un problema di win, ma di compatibilità del programma con l'os.. e poi.. quante volte si passa da 7 a 10? una.. non una volta l'anno riguardo alla colpa dell'hardware degli assemblati.. non esiste.. credi che una workstation hp non sia un assemblato, è solo che ha una certificazione che ti dice che forse tutto funzionerà.. e questa si paga.. un assemblato, o funziona, o non funziona, nello stesso momento in cui installi l'os o il programma che ti serve ora.. io volevo solo chiarire questi punti.. non voglio fare la guerra alle scelte di nessuno.. se tu filo hai ritenuto opportuno passare ad una workstation certificata o mac a me non importa, perchè in ambito lavorativo l'unico obiettivo è che funzioni tutto, con meno problemi possibile e possibilmente spendendo il meno possibile.. se a conti fatti ti conviene una serie di pc mac, e per i dipendenti non è un problema allora non vedo perchè non comprarli.. quando si lavora le macchine devono farlo nel modo più efficiente possibile.. che siano win mac audi mercedes mitutoyo o qualsiasi altra ps: ma in ambito casalingo le cose cambiano, e sì pisolomau, a conti fatti si spende da 1.5 a 2 volte quello che si spende con win avendo metà potenza hardware, poi se a uno piace, io non discuto su questo |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:54
“ Ma se hanno sempre copiato e inseguito il sistema Mac. In USA Win non esiste quasi, utilizzano Mac se non lo sai. Allora tutti fighi gli americani? Il grasso Bill ha fatto i miliardi con voi che continuate a pagargli le licenze. „ si e jobs invece è nato ricco... |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:06
Ghiaccio81... “ nell'uso domestico non credo proprio che possano capitare con programmi diciamo da tutti i giorni come possa essere anche la suite di autodesk o adobe per intenderci! „ perdonami la "pedanteria" ma la Suite Autodesk e non so a quale ti riferisci è tutt'altro che per uso domestico www.autodesk.com questi sono i costi www.autodesk.it/store?gclid=CMn0xofots8CFSpGcgod1nkOjw&gclsrc=ds Comunque tornando a “ non capisco solo perchè la gente che ne fa un uso domestico va su mac spendendo il doppio per avere una macchina con meno potenza „ personalmente credo che il motivo sia da ricercare su due punti fondamentali: 1) Apple pone una grande attenzione alla semplificazione nell'uso dello strumento. Infatti molte cose che apparentemente non si possono fare sono nascoste dietro a "scorciatoie da testiera tipo il tasto alt" altre addirittura sono possibili solo con l'uso del terminale (come molti UNIX). Non dimentichiamoci che Apple nasce proprio per il mercato consumer... il professionista che usa Apple arriva dal mondo creativo che ha sempre avuto una idiosincrasia verso l'informatica 2) Apple ha sempre puntato sul FormFactor quindi il Design... anche questo è uno sforzo progettuale aziendale che ha come target il mondo consumer. In definitiva quello di Apple è proprio un prodotto consumer ed è per questa sua specificità che molte volte riesce a soddisfare anche utenti professionali che non hanno per forza una cultura od una esperienza informatica. Questo chiaramente a grandi linee... il Mac lo uso dall'84, workstation UNIX per tutti gli anni '90, Windows fino all'uscita di Fusion 360 che mi ha permesso di passare tutto sotto Mac rinunciando a certe potenze (nei rendering, perché per il resto le differenze sono nell'ordine dei secondi) in favore di una gestione più semplice e senza tecnici. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:18
@Kek91 “ " se è un bug dovuto ad un aggiornamento del sistema operativo" ancora? no.. se si hanno programmi del genere, aggiornare da win7 a win10 e credere che funzionerà tutto come prima è utopico.. „ forse mi sono spiegato male ma so benissimo cos'è un'incompatibilità per aggiornamento software rispetto quella che si può generare tra software e l'hardware, sia per cause "meccaniche" che per i driver. “ un assemblato, o funziona, o non funziona, nello stesso momento in cui installi l'os o il programma che ti serve „ assolutamente NO! “ riguardo alla colpa dell'hardware degli assemblati.. non esiste.. credi che una workstation hp non sia un assemblato, è solo che ha una certificazione che ti dice che forse tutto funzionerà „ le certificazioni non sono fogli di carta |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:21
“ "Per concludere io non capisco solo perchè la gente che ne fa un uso domestico va su mac spendendo il doppio per avere una macchina con meno" Perché vuole un Mac e MacOS e non un coso Windows? Perché non è vero che a conti fatti spende il doppio? „ secondo me è diverso... l'utente domestico nel 90% dei casi non sa cosa voglia dire i5 i7.... non sa cosa sia la Ram... quindi l'utente domestico di base acquista un pc perchè gli serve un pc, e basta,e sicuramente chiederà al ragazzino di mediaworld quale sia il più potente, ma come un fotografo della domenica guarda le reflex entry level chiedendo quanti megapixel ha... in questa discussione siamo ben oltre la media della preparazione degli italiani in materia informatica, così come siamo ben oltre la media dei fotografi della domenica che vediamo in spiaggia mentre fanno foto ai figli in auto con il flash sempre aperto quando siamo in vacanza. Anche li ci sono i fighetti che si comprano una 5d solo perchè costa un casino e fa figo il corpo pro,ma poi la usano in auto! l'utonto è un personaggio che si può applicare a qualunque campo! quindi io direi che,tranne chi ci deve lavorare seriamente,tutti gli acquirenti di computer acquistano un po' a caxxo... chi vuole risparmiare compra un windows, chi ha sempre usato windows continua a comprare windows. Compra mac chi ha un iPhone e pensa che se iPhone è facile lo sarà anche macOS... per poi essere travolto dai casini logici che si nascondono dietro a macOS... per l'utente base un pc win costa decisamente meno di un mac, gli durerà gli stessi anni, ci farà i medesimi aggiornamenti, lo farà piantare lo stesso numero di volte. si ok macOS si pianta più difficilmente, ma anche se non si pianta non vuol dire che non ci siano sotto dei casini... ho amici che hanno fatto cose folli al loro mac inconsciamente... il mac non si pianta ma magari avevano il disco pieno di 50 copie degli stessi file... e a volte fai prima a formattare piuttosto che andare a scovare tutte quelle copie... a me personalmente una volta si è piantato iTunes e ho dovuto formattare... senza fare nulla di speciale, stavo aggiungendo un album alla libreria e si è piantato... succede... in ultimo è innegabile che chi compra apple lo faccia anche per il fattore moda, chi lo nega o lo fa per partito preso o perchè si vergogna di essere caduto egli stesso nel circolo vizioso! tutti dicono che snow leopard era una figata, forse uno degli os migliori di sempre e bla bla bla... guarda un po' però all'epoca vendevano un mac ogni 20 milioni di pc, adesso che tutti hanno l'iphone si vendono più mac... sarà perchè è di moda o perchè el capitan è una bomba? dai... l'utente medio sa cos'è fusion drive, sa sfruttare il cloud al 100%, ha bisogno di final cut, effettua abitualmente backup con time machine perchè tiene ai suoi file, sa organizzarli e sa come trattarli? non esiste... l'utonto di turno non ha la più pallida idea di quali siano le differenze tra win e mac, quindi o segue il prezzo (win) o segue la moda (mac)... e come nel mondo della fotografia, il mercato non lo mandano avanti i professionisti, ma i milioni di utenti occasionali! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:22
premesso che il buono e il cattivo si ritrovano dappertutto, io credo sarebbe opportuno smettere di dare dell'imbexille in maniera gratuita alle persone... |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:21
ecco l'ennesima discussione nata da qualcuno che voleva dei chiarimenti, delle opinioni e magari togliersi qualche dubbio, finita nell'ennesima inutile diatriba win contro mac. Grazie a tutti i fanboy (di entrambe le parti) del mondo. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:21
Io prenderei il pc al tuo posto, poca (si fa per dire) spesa tanta resa. Mac ha cose per me non indispensabili, quindi butterei via dei soldi, penso devi valutare cosa sia più prioritario per te. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:01
Beh si la mia non voleva sfociare in una diatriba win vs mac ho mollato windows 8 anni fa, esasperato dai continui piantamenti, richieste di permessi per fare ogni cosa, virus,antivirus drivers ecc sono passato a mac e non tornerei più indietro. Ho guadagnato anni di salute, visto che l'ultimo desktop l ho praticamente distrutto a calci Con questo nn voglio dire che mac è meglio di win o viceversa, ho avuto win e per anni android ora ho un iPhone ed un macbook pro ma non mi sento un fan boy con le fette di prosciutto agli occhi. Per i miei gusti, per quelle che sono le mie esigenze mi sono trovato molto meglio su mac , tutto è pulito all'occhio, razionale, semplice, in 8 anni il macbook pro si sarà piantato meno di dieci volte. non devo impazzire con i driver, quando collego una periferica è bella e pronta per viaggiare, non devo stare ad autorizzare ogni minima cazzata,non ho grossi problemi con virus e antivirus, e via dicendo, tutte cose che rendono a mio modo di vedere l'esperienza globale molto più appagante. Ripeto è una mia visione, con questo non nego i passi fatti avanti da windows, specialmente con l'ultima versione l'anniversary edition, non l ho utilizzato a fondo per poter dire di quanto e come sia migliorato ma vedendo le varie recensioni su youtube mi sembra molto più piacevole dal punto di vista grafico. Se dovessi ritornare a windows sarebbe solo per una questione meramente economica, cioè non mi posso permettere 2500 euro per un iMac 5k i7 usato e con 1800 mi faccio un mostriciattolo di pc con monitor incluso. Se avessi i soldi e quando li avrò, sicuramente prenderò un iMac. Detto questo, che ne pensate di un 27 iMac 5k 2014? ha senso se lo trovo di seconda mano alla stessa cifra del pc, cioè 1600-1700? so che la versione 2015 monta un pannello diverso e gli skylake |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:17
dipende quanto valore dai a quei soldi, io non spenderei mai e poi mai 1700€ per un pc ( o mac che dir si voglia ) vecchio di 2 anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |