| inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:51
ciao a tutti, se un genere non mi piace difficilmente ne saro' un esperto....se non sono un esperto evito di giudicare chi si impegna in questo genere. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:51
“ " Una volta baciarsi per strada era uno scandalo..." no era vietato per legge..... Berengo Gardin lo spiega benissimo, si fotografava la trasgressione. „ “ Con le complicazioni relative alla "privacy" fotografare le persone è diventato arduo, spesso. Pubblicare su internet può comportare grossi problemi, che piaccia o no a noi fotografi. Studiando le fotografie dei padri della "street" ( cito ad esempio Doisneau) scopri che i soggetti fotografati erano "comparse" compiacenti e quindi il fotografo era una sorta di "regista". „ Verrebbe da dire che la "trasgressione" è passata da due che si baciano per strada al fotografo che fa street di nascosto per evitare problemi di privacy. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:53
io sono perplesso forte con alcuni autorevoli commenti contro. che ognuno vada nel merito,entri nelle gallerie e provi a commentare quello che vede e soprattutto quello che non vede. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 11:57
Purtroppo la street amatoriale fa pena. Colpa non del genere, ma del cresere del numero ddi fotoamatori che spendono migliaia di euro in corredo senza spenderne 50 in libri. Ecco che per il fotoamatore medio fare Street significa scattare a caso sui passanti. Mettici anche che un culo o una tetta calamitano likes a go go ed ecco che il social media (migliore amico del paparazzo della domenica) spinge in quella direzione. |
user104642 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:02
A me la street piace moltissimo, ritengo che sia una delle poche tecniche che immortala quel momento unico e irripetibile che, in qualche modo, fa di una fotografia un pezzo unico e quindi prezioso. Cerco di applicarmi al meglio ma la strada è lunga e tortuosa.  |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:04
luca,ma non tutto qui è così. ci sono persone come me che stanno iniziando,ci provano e si impegnano cercando di raccontare qualcosa. il genere è difficile e subdolo,si sbaglia e si riparte,non serve aprire un topic in cui si nega la bellezza di un genere,si va nelle gallerie degli autori e si prova a dire il proprio punto di vista,positivo o negativo che sia. tra l'altro,e lo ripeto,juza è ricco di autori talentuosi e di spessore nel genere. |
user39791 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:08
Fare street non è facile per vari motivi, ad iniziare dalla privacy che ti mette sempre il dubbio che ciò che hai fatto sia anche pubblicabile. Poi c'è la naturale ritrosia delle persone a farsi fotografare da uno sconosciuto che gira per la città armato di aggeggi fotografici vari, da qui la marea di scatti da dietro. Oltre alla bravura o meno del fotografo c'è in mezzo anche la fortuna di trovare dei soggetti interessanti e allo stesso tempo fotografabili. |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:10
Concordo sul fatto che ormai siano molti i fotografi che realizzano scatti di street, per l'appunto personalmente ritengo che non basti scattare ad un passante o prendere un vecchietto che passeggia utilizzando un filtro in bianco e nero; fare street (o meglio fotografia in generale) vuol dire ritrarre un momento particolare che trasmetta qualcosa a chi la guarda. Purtroppo qui ho visto diverse volte scatti decisamente privi di phatos enfatizzati da una post produzione esasperata che spesso sono anche molto acclamati ma che di fatto non comunicano nulla. |
user104642 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:10
“ Oltre alla bravura o meno del fotografo c'è in mezzo anche la fortuna di trovare dei soggetti interessanti e allo stesso tempo fotografabili. „ Sono assolutamente d'accordo |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:15
Non me ne vogliate, ma non ho mai amato il paesaggio naturale, la fotografia naturalistica e la macro. Perdonatemi, ma non mi attirano, non mi suscitano emozioni o, più semplicemente, non sono abbastanza competente per apprezzarle ed eseguirle. Per me, che ho scoperto il genere con certi autori del passato (e per passato intendo l'era della pellicola) la fotografia di strada è "La Fotografia". E' un però un calderone dove possiamo inserire davvero di tutto. Tuttavia, urge ribadirlo, non credo sia corretto inserire nel medesimo calderone alcuni banali e piatti scorci visibili anche nella galleria qui sul forum, con le celebri immagini che hanno reso grande questo genere. E' vero, sono di parte. E Vi dirò di più: nella galleria qui sul forum io ne ho viste di stupende di street, e neanche poche. Certo, sono sempre una minoranza, ma meglio così! ;-) |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:17
“ " Oltre alla bravura o meno del fotografo c'è in mezzo anche la fortuna di trovare dei soggetti interessanti e allo stesso tempo fotografabili." Sono assolutamente d'accordo ;-) „ la fortuna esiste, ma se si pensa che ci siano persone fortunatissime e persone sfortunatissime a me fa pensare quando cercavo di far passare ai miei che la maestra non capiva nulla e sbagliava a valutarmi...... ciao Rob |
user94858 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:22
Non è fortuna è pazienza, bisogna sapere attendere il momento giusto, credete che chi faccia avifauna si ritrovi gli uccelli passare a caso davanti alla macchina? |
user39791 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:22
Rob è vero, ma uno che vive in una città grande e vitale ha molte più possibilità di uno che vive in un paesino di provincia. Conta anche girare tanto, Sanna dice che un certo tipo di foto si fanno soprattutto con i piedi, per la street è una verità assoluta. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:25
Ce ne faremo una ragione :) |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:27
“ Purtroppo la street amatoriale fa pena. Colpa non del genere, ma del cresere del numero di fotoamatori che spendono migliaia di euro in corredo senza spenderne 50 in libri. Ecco che per il fotoamatore medio fare Street significa scattare a caso sui passanti. Mettici anche che un culo o una tetta calamitano likes a go go ed ecco che il social media (migliore amico del paparazzo della domenica) spinge in quella direzione. Concordo sul fatto che ormai siano molti i fotografi che realizzano scatti di street, per l'appunto personalmente ritengo che non basti scattare ad un passante o prendere un vecchietto che passeggia utilizzando un filtro in bianco e nero; fare street (o meglio fotografia in generale) vuol dire ritrarre un momento particolare che trasmetta qualcosa a chi la guarda. Purtroppo qui ho visto diverse volte scatti decisamente privi di phatos enfatizzati da una post produzione esasperata che spesso sono anche molto acclamati ma che di fatto non comunicano nulla. „ Non posso che trovarmi d'accordo Non è una foto a caso ai passanti (tra l'altro spessissimo valutata come la foto del secolo da parecchi "esperti") lo street, piuttosto cogliere un attimo per immortalare un'emozione, dare un messaggio. Cosa che spesso non vedo... Magari sarò ignorante io, però... Detto ciò, alcuni scatti anche qui su Juza però mi sono piaciuti parecchio. Ma sarà un 5% scarso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |