| inviato il 27 Settembre 2016 ore 20:42
La mia scelta per affiancare una ML al corredo Nikon fu Olympus: parco lenti davvero completo con molti vetri di qualità a prezzi onesti. Possibilità di fare uscite con peso minimo scegliendo le ottiche giuste (Zuiko 9-18, Zuiko 17 f/1.8, Zuiko 45 f/1.8 ed ho con me tutto ciò che serve per street/paesaggio). Stabilizzatore a cinque assi Olympus eccezionale ed un buon supporto nel tempo (aggiornamenti firmware). |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 23:15
Ho escluso Sony per diversi motivi tra cui: nn ho trovato prezzi usato allettanti Grazie Hobbit..tu ne capisci più di me, sono delle differenze significative? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 2:40
600 euro perchè c'hanno un sensore finto che se lo conosci poi lo eviti Peccato perchè per il resto sono al top |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 2:49
Mi so sbagliato topic |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 3:15
Grazie della fiducia .... Sicuramente il budget è da tenere in conto, se il sitema Sony è troppo costoso, sia l'acquisto del corpo macchina + lente in kit, che successivee lenti o accessori, allora è da escludere, punto e basta. Cioè il budget è condizione essenziale. Riguardo l'usato, per capire i prezzi tipici io faccio così: vado su ebay, cerco quello che mi interessa spuntando la casellina degli oggetti venduti. Così facendo capisco il prezzo a cui tipicamente viene venduto un oggetto. Relativamente alle differenze, il discorso non è semplice, spesso le ottiche condizionano il risultato, perciò la scelta del formato e del sistema è la scelta delle ottiche. Sulla carta, cioè a livello teorico, il sensore più grande permette soprattutto di spuntare degli iso utilizzabili più alti a parità di megapixel, se hai gli stessi megapixel e la stessa tecnologia. Possiamo anche vedere il m4/3 come un crop dell'APS-C e per avere le stesse performances, deve avere la stessa densità ovvero minori megapixel. In parole povere tra un 24mpx APS-C e un 16mpx m4/3 le differenze sono minime dato che la densità dell'APSC è di circa 65000 pixel per mm quadrato, mentre quella dell'm4/3 è di circa 71000. La risolvenza richiesta alle ottiche è all'incirca pari. L'ottica m4/3 sarà più piccola. Il m4/3 sarebbe giusto perciò che costi un po' di meno perché alla fine è a tutti gli effetti considerabile come la parte centrale di un APSC. In parole povere hai meno pixel ma un sistema mediamente più leggero e portabile. Per come vedo io le cose il vantaggio è doppio perché preferisco avere 16mpx che 24mpx, infatti avere più mpx significa aver necessità di più capacità di elaborazione e spazio di archiviazione. La questione AF vede attualmente in vantaggio Sony e Panasonic che hanno corpi più efficienti. Olympus regge il passo nell'AF-S (cioè quello statico), mentre nell'AF-C (quello continuo) no, o almeno lo fa solo la top gamma e-m1. L'Olympus invece insegna agli altri nel reparto stabilizzatore d'immagine. Quello della 3 assi della e-m10 mkI è discreto, mentre quello 5 assi è eccellente. Se poi come me te ne freghi del Raw, che garantisce una maggiore possibilità in post produzione e preferisci avere immagini pronte il jpeg Olympus è il migliore insieme a quello Fuji, soprattutto ad alti iso. Come vedi non c'è la scelta migliore per tutti. Io ho dismesso Sony a malincuore, per vari motivi, ma che non è detto che siano anche i tuoi. Spero di averti aiutato. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 5:50
l'amico Francesco (Hobbit) scrive con profonda cognizione di causa, avendo provato entrambi i sistemi, per cui tutto quello che dice è da tenere in seria considerazione. Questa invece è la mia esperienza (se dovessi scegliere): a6000, da quando l'ho presa, la mia a7RII sta prendendo polvere. Comunque queste scelte si fanno di pancia piuttosto che di tanti, troppi (inutili) tecnicismi. Se, in cuor tuo hai già scelto, buttati sulla Olympus e non te ne pentirai. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 7:41
Ciao Mirko, ben trovato. In realtà, forse non è sembrato così, ma non ho una prefilezione per Olympus in favore di Sony. La sintesi del mio dispersivo intervento è che probabilmente il m4/3 permette di spendere qualche euro in meno. Pensa che oggi inizio una nuova avventura, mi è arrivata la Sigma DP2X presa in Giappone! |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 8:53
“ Si ho fatto anche questo ragionamento inerente alle ottiche. Più abbordabili m4/3. „ Non è solo una questione economica. Ho scelto m43 ed ho anche ottiche PRO tipo il 40-150 f2.8 che più di tutti è fuori dal parco ottiche "leggere" (lo è in senso relativo guardando altri sistemi ma non assoluto nell'ambito m43) ma proprio in questi giorni ho deciso di prendere anche il Panasonic Lumix G 45-150mm f/4-5.6 che ho preferito all' M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R ma questo poco aggiunge al discorso. L'esigenza era avere uno zoom 80-300 equivalente FF anche nei giri leggeri, es. in bici. C'è da fare i conti con l'usabilità reale della lente. E' un po' come un costoso, stabile e pesante treppiede. Va benissimo ma resta a casa. Il vero vantaggio del m43 è che le ottiche ingombrano molto poco se si scende a qualche compromesso più che accettabile (nel mio caso lo zoom scatterebbe in pieno giorno con tanta luce e quindi che sia buietto mi interessa poco) e si fanno più foto perché ci si porta dietro il tutto molto più spesso. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 8:58
Wow...grazie mille. L'afc alla fine nn credo mi serva molto x quello che faccio..poi nn so. Forse più quello statico. Il corpo piccolo x me è fondamentale dato che mi permetterebbe di mettera ovunque la macchina. Non spendere esageratamente x ottiche sarebbe carino, anche se più in la vorrei acquistarne solo una per ritratti. I raw nn interessano neanche a me, non ho molto tempo x stare al pc. La qualità mi interessa..lo stabilizzatore anche. Il 3 assi mi pare discreto. Forse i 5 servono per i video maggiormente. Il discorso quella resa ad alti iso è pure importante dato che le due ottiche on dotazione nell usato sono poco luminose...non conosco la macchina e nn so fino a che punto può spingersi con iso e ottiche poco luminose. Ma i 250 euro in più son tanti, ma forse ne varrebbe la pena o forse no. Guardando i tuoi scatti si deduce che la em10 in mani esperte funziona bene eh.. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:30
Però il consiglio di Mirko, di decidere di pancia lo seguirei. Perche tutte le fotocamere fanno bellissime foto se noi riusciamo a sfruttarle, comprese le tue 40d ed e-520. In parole povere fai le tue considerazioni, ma se riesci a prenderle in mano e mettere l'occhio nel mirino "acceso" prima di acquistarle non sarebbe male. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:34
La e-m10 la scelsi così. Sul tavolo del negozio Sony a7, Fuji x-e2 con ottica kit 18-55 ed e-m10. E fu amore a prima vista. Silver. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:37
Si. E di pancia, senza averle viste accese, sono più verso oly. Ora il dilemma è: il mio negoziante mi valuta 40d tokina 16-28 e e520 "600 euro", e lui mi darebbe la em10 con obiettivo da kit e in più devo dargli 100 euro. Mi pare eccessivo. Oppure 450 euro usata con due obiettivi. Ma il mio piccolo corredo mi rimarrebbe xché nn è semplice vendere privatamente. Qual è la soluzione migliore? Nuova dando 100 euro più il mio corredo o usata con 450 euro e mi tengo il mio corredo? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:41
Salta l'obiettivo kit e punta al Panasonic 20mm f1.7. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:46
In entrambi i casi ci sarebbe obiettivo da kit. Dal negoziante il 14-42 e nell usato sia questo che il 40-150..quindi cosa mi consigliate? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:51
Si sì, se puoi non prendere il kit, ma due fissi. Vuoi un ottica da ritratto? A poco prezzo c'è il 45, ci aggiungi il 20 e parti con un sistema economico, ma di qualità. Guarda anche all'usato che in oly c'è un buon mercato di compra vendita. Ciao Ivan |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |