| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:06
Ciao Darium, l'Octomore è molto bevibile, appena recupero le mie note di degustazione ti dico qualcosa... purtroppo a memoria non ricordo mai nulla. AL momento ho provato il 7.4 - 6.2 e 7.1 del 7.4 non mi aveva lasciato belle sensazioni, ma devo dire che è stato l'ultimo dram del giorno e avevo bevuto tanto.. quindi mi ero ripromesso di riprovarlo. Devo dire che ho fatto bene. La torbatura a 208ppm o 168 a seconda della versione fa solo paura come numero, niente di imppressionante e poi devo dire che il fatto di non essere torba di Islay si sente. Molto meno torba e un pò più di cenere, ma niente di invasivo e pesante. Un uigeadail è più presente come torbatura. C'è chi dice che noi raggiungiamo la saturazione a circa 30ppm, quindi tutto quello che viene dopo non lo sentiamo. Non so se sia così ma è da provre, perchè è una affumicatura decisamente diversa. Inoltre i ppm vengono misurati prima della distillatura e non sul prodotto finale. Adesso ho preso il 10yo LE, perchè in distilleria ho già assagito un 10 anni ed era davvero notevole. Mi aspetto grandi cose. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:16
Un Uigedail è più pesante?Caspita!!! Ovviamente è il grado di torbatura che mi spaventa un po'...ma se mi dici che non è così eccessiva... Posso chiederti dove lo hai trovato?Anche in mp. Io in enoteca lo pagherei circa 165€ Dario |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 20:21
Ciao Dario L'Ardbeg con contenuto maggiore di fenoli dovrebbe essere, se non ricordo male, il VERY YOUNG COMMITTEE RESERVE 6 yo del 2005 con 110 parti per milione (p.p.m.). ps Octomore, come Port Charlotte, sono marchi di proprietà Bruichladdich. Sono solo marchi, non altri impianti di distillazione, per cui a tutti gli effetti si beve un whisky Bruichladdich. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 2:36
Si josh, ma maltaggio e torbatura degli Octomore è fatta sulla mainland. L'impianto di port Ellen non arriva a quella quantità di ppm di fenoli. Quindi si usa torba non di Islay. Torba senza influenza salmaatra, insomma non è una torbatura stile ardbeg o caol ila o laphroaig. Il cui orzo viene Torbato sull'isola. Comunque sembra difficile da accettare, ma un ardbeg risulta più affumicato d un Octomore. Di cui mi manca solo l'edizione a 250 ppm, 168 e 208 provate. La 208 c'è l'ho in casa insieme ad un Port Charlotte. Degustato assieme il port Charlotte e più squilibrato verso la torba..... Ma tocca provarli. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 2:37
Whisky Italy il 7.1 150 euro. Il 7.2 poco più di cento. Il 10 anni 125 sterline. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:11
SounTaste sono mitici, ordinato giovedì alle 23.30, venerdì mattina hanno già spedito Voi che siete pratici, ho il numero di ordine di ST ma non trovo dove vedere il tracking per bartolini, quello a 9 cifre che ho non va inserito da nessuna parte sul sito BRT mc |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:35
In realtà vado sempre in crisi con Bartolini... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:02
Grazie Ninni ? Cosa mi consigli tra i due Octomore citati?Whisky Italy è serio, vero? Dario |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:41
Si, poi conosco personalmente chi lo gestisce. Ti direi 7. 1.... Ma valuta pure che ci son quasi 50 euro e ti potresti prendere una seconda bottiglia. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:44
Aggiornamento!!!! Mi sono fatto il regalino di Natale. In una enoteca in città ho trovato FINALMENTE una bottiglia di Balvenie 15yo cs, e credo ad un buon prezzo (80 E.). Non vedo l'ora di provarla.... P.S. NINNI, in attesa di andare alla montagna, se passi dalle mie parti un bicchiere è tuo! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:48
Domanda... Ma voi come lo bevete ? Io sempre liscio e senza ghiaccio, anche perchè non lo bevo quasi mai in estate e quindi si mantiene ad una temperatura gradevole pur non mettendolo in frigo , ma ho visto che c'è chi lo beve con ghiaccio, chi con dei cubetti di pietra che fanno le veci del ghiaccio e chi addirittura lo allunga con acqua  , ma il perchè venga allungato ancora non l'ho capito, immagino per smorzare il gusto forte , giusto ? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 9:37
Io lo bevo solo liscio, senza ghiaccio nè altro. Per quello che ne so, qualche goccia d'acqua dovrebbe servire per esaltare gli aromi! Ma lascio la parola ai più esperti! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:18
@Rorschachx sempre liscio, con acqua se è mia intenzione fare una degustazione più seria. Discorso acqua, in realtà è la cosa più corretta da fare in fase di degustazione, chi recencisce , chi ci lavora col whisky per fare i blend o per creare un single, aggiunge acqua. Qualche goccia di acqua come ti ha già scritto Peppe serve eccome e per 2 motivi, -ne abbassa la gradazione alcolica - rompe i legami dell'etanolo, che tengono intrappolati gli esteri, quelli prevalentemente legati agli aromi fruttati e speziati. Queste due modifiche non fanno altro che aprire il bouque e con l'abbassamento del grado permettono al degustatore la miglior fruizione dello stesso. Insomma.... arriva al naso meno alcol, lo stesso in bocca ed allo stesso tempo arrivano più note aromatiche che altrimenti non arriverebbero. Per quanto riguarda la temperatura, anche in estate non è necessario il ghiaccio, il whisky andrebbe tenuto in una cantinetta frigo a 15/17 gradi, per chi non ha una buona cantina fresca, che sarebbe la giusta temperatura di servizio. D'inverno quella potrebbe già essere la temperatura della staza dove lo teniamo , a meno che non sia posizionato vicino a fonti di calore... e su non si fanno ste cose . Poi d'estate nulla vieta di mettere qualche cubetto di ghiaccio, facciamo magari qualche cubotto... per abbassarne la temperatura se si vuole bere qualcosa di poco impegnativo.... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:22
@Peppe ti ringrazio, intanto ieri sera mi sono degustato un 12yo The Balvenie, un Kentucky Straight Bourbon Di Michter's ed un Amrut Raj Igala. Quest'ultimo avrei benissimo potuto lasciarlo nella bottiglia... ma non ne avrei poi saputo parlare Sono stato all'inaugurazione di un locale che fa vendita e mescita di distillati. In vendita ha circa una 80ina di referenze di whisky... e mi son potuto fare qualche assaggio... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:34
@Ninni Impressioni sul Balvenie 12yo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |