| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:49
“ Ed io che non ho capelli...che faccio? „ Non hai peli in altre parti del corpo?  |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:49
Echopage, a me ed a un collega è capitata la stessa cosa io su canon e lui su nikon, stando su tempi molto veloci 1/1000-1600 foto nitidissime, bastava scendere a 1/800 e già si notava micromosso, o comunque un calo di nitidezza con soggetti statici (mulo). Da un po scatto con un sensore meno denso da 10 Mpx e la cosa è molto meno marcata. Se ho scritto un'eresia, sarei grato a chi mi spiegasse meglio questa cosa.... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:50
Se si segue bene il soggetto assecondando in parte la direzione del suo movimento non servono tempi così rapidi |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:56
E se il soggetto è fermo? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:00
fotografo con o senza Parkinson ? |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:02
“ Balalaika credimi che le agenzie non guardano tutte le varie pippe da forum...Guardano quello che hai fatto quanto gli costi e quello che fai...poi se usi un 18-200 o un noctilux non glie ne frega un caiser a nessuno!!! „ Sono competenti nel valutare il lavoro? Se la risposta è sì, siamo fritti! Non restano che i complimenti sui forum. “ se sai scattare e hai occhio ed "animo" x cogliere quello che è intorno a te puoi scattare con tutto... „ Anche con una 400D e un 18-200? “ Ti faccio un altra domanda tu pensi di essere migliore di un qualsiasi fotografo con una entry entry level e diciamo un 50 1,8 solo perchè hai attrezzatura pro...allora saremmo stati tutti professionisti qua dentro!!! „ Perdonami ma forse non ho capito... io non ho nessuna attrezzatura pro e quasi sicuramente mai la comprerò, non saprei cosa farmene. “ Io credo di avere un pelo di esperienza più di te,credimi Balalaika le cose importanti sono altre, piuttosto che l'attrezzatura all'ultimo grido e le foto del gatto super nitide...anche perchè se vorrai scattare x qualche agenzia sappi che userai la macchina in jpeg compresso e le invierai a meno di 1mb x la gazzetta mi sembra...a volte anche a 3-400 kb...tanto per dirne una perciò non farti molti problemi irrisori!!! „ Temo che tu abbia fatto un pò di confusione, non sono io quella che vuole scattare per le agenzie, ma è Elvis12 |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:02
“ Se si segue bene il soggetto assecondando in parte la direzione del suo movimento non servono tempi così rapidi „ Non è il falchetto il problema, è che 3,5 Kg tenuti a mano libera col Tamron totalmente allungato a 600mm mi fa tremare come una foglia!   Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:13
Comunque sulla questione delle agenzie Biberon non sta dicendo fregnacce, a loro interessa che la foto sia buona a vedersi, tecnicamente buona (certo non sfuocata) e che possa essere stampata sulla rivista del loro settore. Un utente di questo forum, Eosman, è un fotografo accreditato per il MotoGP. In un topic aveva scritto che l'agenzia con cui collabora vuole le foto in Jpeg, nel formato 3000x2000 pixel, quindi quello che cercano non è la foto tecnicamente perfetta, ma quella che sia meritevole di pubblicazione. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:17
“ „ “ „ “ Sono competenti nel valutare il lavoro? Se la risposta è sì, siamo fritti! Triste Non restano che i complimenti sui forum. „ “ Anche con una 400D e un 18-200? „ Vedi perchè dico che stiamo perdendo di vista il concetto primario...ti stai fissando sull'attrezzatura,perchè invece non chiedi che cosa serve ad un'agenzia?? come si organizza un fotografo di calcio ad una partita? o un professionista che segue una regata nautica o uno che segue il motosport che sia auto o moto... Perchè pensi che con una "buona luce",e doti sia tecniche che creative non si ottengano buoni risultati con un 18-200 e una 400D? certo che lo ottieni...ovviamente,dipende sempre quello che devi fare,per quanto tempo lo devi fare,in che condizioni atmosferiche,e di luce e quanta autonomia ti serve...ma se ipoteticamente lavorassi in studio con flash buoni diffusori una modella che posa bene e tu abbia le capacità otterresti foto eccellenti con la tua accoppiata. Le case costruttrici,tutte, se guardi bene le schede tecniche, differenziano i corpi in base a cose molto mirate,che per molti sono cavolate,ma un professionista sa che necessiterà o meno di queste caratteristiche sono cose basilari che a volte valgono esborsi anche doppi,ma necessari in base a quello che si andrà a fare.“ Perdonami ma forse non ho capito... io non ho nessuna attrezzatura pro e quasi sicuramente mai la comprerò, non saprei cosa farmene. „ si ma affermavi o no come anche sopra che partire con una fotocamera pro ti avvantaggerebbe?? secondo me decisamente NO!!! “ Temo che tu abbia fatto un pò di confusione, non sono io quella che vuole scattare per le agenzie, ma è Elvis12 „ era giusto per fare un esempio di priorità a volte ci si arrabatta per cavolate e si spendono migliaia di euro per guerre e poi i veri professionisti mandano file di quel peso,scattano in jpeg compressissimo ecc. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:26
“ Comunque sulla questione delle agenzie Biberon non sta dicendo fregnacce, a loro interessa che la foto sia buona a vedersi, tecnicamente buona (certo non sfuocata) e che possa essere stampata sulla rivista del loro settore. Un utente di questo forum, Eosman, è un fotografo accreditato per il MotoGP. In un topic aveva scritto che l'agenzia con cui collabora vuole le foto in Jpeg, nel formato 3000x2000 pixel, quindi quello che cercano non è la foto tecnicamente perfetta, ma quella che sia meritevole di pubblicazione. „ bhe io le mando le foto ai giornali ecc e non solo in motogp si mandano di quel peso,come detto la gazzetta non accetta foto maggiori di 1MB mi pare....non so se è cambiato qualcosa ultimamente...conta il momento,il gesto l'emozione...quelle sono le cose importanti,non il pelo di nitidezza,il rumorino ecc ecc sono tutte cose secondarie o terziare,ma anche ottavarie... rispetto a velocità,competenza,tecnica e scelta del momento dello scatto ecc,per quello che dico che spesso ci si fanno pipponi,su cose stupide,come un filo di nitidezza in meno o in più. Per esempio metti che fai una foto a un gruppo e i vestiti sono tutti rovinati dal moirè e devi inviarla subito,cosa farai prima a dargli un pò di nitidezza o a togliere il moirè...ecco perchè secondo me a volte sono problemi quasi stupidi... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:32
“ E se il soggetto è fermo? MrGreen „ Beh i problemi in quel caso riguardano esclusivamente il fotografo |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:09
Ok la Gazzetta i giornali. Ma quanti scattano per lavoro e quanti fanno foto per ricordo e ANCHE per la soddisfazione di ottenere il miglior risultato possibile sia come "arte" che come tecnica ? Facciamo 1000 a uno ? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:39
Ok la Gazzetta i giornali. Ma quanti scattano per lavoro e quanti fanno foto per ricordo e ANCHE per la soddisfazione di ottenere il miglior risultato possibile sia come "arte" che come tecnica ? Facciamo 1000 a uno ? Il discorso se non si è ancora capito iacopini è proprio questo fare Buona fotografia e non una foto bella...ma vedo che non riesco a spiegarmi e la chiudo qui!!! |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:46
Biberon, grazie delle risposte. Hai scritto: “ si ma affermavi o no come anche sopra che partire con una fotocamera pro ti avvantaggerebbe?? secondo me decisamente NO!!! „ Lo scrivevo per gli altri, non per me. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:58
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |