RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 85mm f/1.4 Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 85mm f/1.4 Art





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:41

Io spero che si inondi il mercato di altri 85mm (penso ai Nikon 85/1.4D e ai sigma 85/1.4 precedenti) così riesco a prendere un cavolo di 85mm che bramo da ormai troppo tempo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:56

Ma solo io preferirei un 85mm f1.8 o f2 leggero, a prezzo da 500-600€ e otticamente buono?

Portarsi a spasso un dinosauro da più di un kg è una impresa.
A questo punto anche per ritratti tanto vale considerare i 70-200 f/2.8. Il tamron ha un costo più o meno simile e pesa non troppo di più

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:17

Due ottime notizie!! Spero che ora calino leggermente di prezzo i due Canon L così da prenderli entrambi! MrGreen
Gli art di sigma sono ottime lenti, ma tutte le versioni che io abbia provato (35 art e 50 art) non sono così precise nella messa a fuoco come le versioni L canon, uno scatto ogni tot va a farfalle!
Non so se con Nikon la situazione sia la stessa, ma per quanto riguarda la mia esperienza con canon, ottima resa quando va tutto bene, ma gli scatti da buttare per errato fuoco sono maggiori!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:29

Speriamo non abbia i problemi di aggancio del 35mm ART Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:31

@Marco_zanna scusa se faccio questa precisazione, secondo me doverosa.
Dire che i Sigma ART non sono precisi nella MAF a mio modesto parere è fuorviante.
I Sigma ART spesso vanno tarati ed accordati alla propria fotocamera, verissimo, ma di precisione, nel senso letterale della parola, ne hanno eccome!
Insomma un conto è la eventuale necessità di tarare l'ottica, un altro è la precisione e corretta ripetitività della sua maf (ovviamente dopo taratura).
Senza dilungarmi troppo (ci sono svariate discussioni aperte in proposito) questa operazione vale per qualsiasi strumento di precisione (pensiamo alle carabine), e più gli strumenti sono precisi e più si riscontra la necessità di tarature fini.... gli ART ovviamente non sfuggono a questa regola....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:38

Ma solo io preferirei un 85mm f1.8 o f2 leggero, a prezzo da 500-600€ e otticamente buono?

Portarsi a spasso un dinosauro da più di un kg è una impresa.
A questo punto anche per ritratti tanto vale considerare i 70-200 f/2.8. Il tamron ha un costo più o meno simile e pesa non troppo di più


Concordo con te.
Secondo me un po' tutti gli ART devono essere utilizzati in modo mirato, altrimenti per portarsi in giro un ipotetico corredo di queste ottiche ci vuole uno zaino a rotelle o la carriola!MrGreen
A me affascinano da morire, ma proprio il fattore peso mi ha fatto preferire degli f1,8, l'unico ART che ho è il 50mm e ne sono letteralmente innamorato (ma lo uso solo in determinate circostanze, dove il fattore peso conta poco o nulla)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:48

no gian, di problemi di ART, parlo del 35, tarati ma con aggancio "a caso" ne conosco tantissimi e anche io lamento il problema.
Sulle lunghe distanze ( e per lunghe intendo già 3 o 4 metri ) sbaglia anche di 10 metri ...

Poi che io debba prendere un'ottica e tararla è assurdo ...

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:57

no gian, di problemi di ART, parlo del 35, tarati ma con aggancio "a caso" ne conosco tantissimi e anche io lamento il problema. Sulle lunghe distanze ( e per lunghe intendo già 3 o 4 metri ) sbaglia anche di 10 metri ... io invece ho avuto il 50A e ora ho il 35A e devo dire che sono sempre stati perfetti.

Poi che io debba prendere un'ottica e tararla è assurdo ... e perchè? Io ho fatto tarare in Camera Service sia il 135 che l'85 1.2 II e non l'ho trovata un'assurdità, mi ha fatto anzi piacere avere due lenti "curate" alla perfezione.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:17

Finalmente hanno svelato il tanto atteso 85!! Curioso di vedere cosa sforna Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:36

La tendenza ad un aumento delle dimensioni delle ottiche più performanti, (Zeiss Otus, il nuovo Nikon 105mm 1,4, etc) aspetto psicologico di "presenza" a parte, (e cmq non certamente prioritario in sede di progetto...), a mio avviso va ricercata nella necessità di offrire una resa il più possibile uniforme tra centro e bordi. Probabilmente il diametro del cerchio di copertura di queste lenti potrebbe andare ben oltre alla diagonale del sensore full frame... ma ne viene utilizzata l'area più performante. Sarebbe come montare un obiettivo F.F. su un corpo APS-C.
Tra l'altro, questo nuovo Sigma, ha un diametro filtri ancora maggiore del recentissimo Nikon 105 f1,4 (82mm), che peraltro è di focale leggermente maggiore...
Seguo con interesse.. in attesa dei primi test sul campo.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:45

Io penso comunque che le varie opinioni sul peso siano del tutto personali. Personalmente il peso non mi spaventa. Nei matrimoni giri con due bestioni (D800 e D750 entrambe con battery grip) più 70-200 e 24-70, oppure 12-24 e 85.....insomma.... il peso c é. Ma alla fine guardo solo il risultato....non il peso. Se tanto mi da tanto con questi SIGMA sarò ben felice di scarrozzarmi dietro quei 200 grammi in più. E comunque la resa sarà fantastica anche ai bordi.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:32

@fotocaldani
Esattamente!! Poi se devo usarlo x hobby non è un problema, ma se mi serve per lavoro capirai che la cosa non sia accettabile (a mio parere)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:46

boh, a me sapendo come sono sono questi Art, attira solo il 12-24 se appunto fosse ipernitido e ipercorretto da angolo a angolo....
per l'85mm preferisco le aberrazioni cromatiche e le imperfezioni al perfettismo targato Art ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:47

prevedo gli 85 f/1.2 L in discesa libera... ahahah
venghino siori e siore...venghino

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:48

"Poi che io debba prendere un'ottica e tararla è assurdo ..."

Se affermi questo, quasi sicuramente non hai ottiche molto luminose, ma soprattutto, non comprare mai ottiche luminose, perché, semplicemente, non le sai gestire.

E' assurdo pensare........... che è assurdo tarare!

Le ottiche molto luminose, tutte, hanno bisogno di messa a punto su ogni singolo corpo di fotocamera, Nikon, Canon e qualsivoglia marca, se uno vuole la massima nitidezza.

Poi se uno lo fa o meno, sono affari suoi, ma se uno vuole immagini di qualità vera, roba che si può stampare in A2 da un 35 mm, non roba perfida da web, sugli F 1,2 o F 1,4 la taratura fine dell'AF,va fatta, e va fatta sempre e va fatta su tutti gli obiettivi e a va fatta su ogni fotocamera, uno per uno su una per una.

Poi capita anche che l'ottica sia Ok con taratura fine dell'AF a 0, ma va comunque controllato, la taratura va fatta sempre, e quelle ottiche lì non sono tante, e soprattutto, quelle ottiche lì non sono affatto migliori di quelle che vanno bene con la taratura diversa da 0, la normalità è costituita da ottiche che necessitano aggiustaggi leggeri, ed a volte nemmeno tanto leggeri, della taratura fine dell'AF.

Ho tre corpi macchina ( D4, D 810 e D 610) e tre f 1,4 (Sigma Art 35 e 50 mm, e Nikkor 85 F 1,4 AFS G) ed avevo anche il Nikkor 50 F 1,4 AFS G, sostituito col Sigma 50 Art: l'unico a O è il 50 mm Art sulla D4, poi tutti, dico tutti, hanno tarature fine di AF, in genere molto basse, ma arrivo anche a + 13: verificato con focus chart in luce diurna e bassa luce ( ma nei miei non cambia), ci vuole un giorno a tararli tutti, ma TUTTI spaccano il capello in 4, tutti, e lo fanno adesso, e non prima di tararli.

Io stampo e basta e stampo anche in A2.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me