user67391 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:03
"È quello forse che uno cerca per una vita invano." ho delle riserve, almeno per quanto mi riguarda. Presunzione, forse, perseveranza e determinazione, di sicuro. ;-) Sai io penso che una persona è in continuo divenire, in continua evoluzione. Io quello che amo ora, tra qualche anno potrò non amarlo. Parlo delle mie foto. Se non c'è evoluzione, nella vita degli uomini e non solo, non c'è progresso. Come quando viene anche a mancare la curiosità. Comunque la risposta alla richiesta di maturazione che fai, è confrontarti, come ti ho detto, e come ti hanno detto altri. Non rischi il linciaggio, non rischi di essere lapidata o messa al rogo come una novella strega. Io a decidermi a pubblicare qui ci ho messo 4 mesi, e senza lo sprone di nessuno. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:05
Bella citazione, ma se conosci l'autore sai anche come è finito. Mi trovo abbastanza d'accordo con Francesco, il giorno in cui capirò di non aver più nulla da cercare mi occuperò di altro. Bisogna prenderla come se fosse un viaggio, senza pensare troppo alla meta ma cercando di godersi il percorso. |
user52615 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:07
@ Rorschachx, si possono fare apprezzamenti anche a chi muove i primi passi, c'è chi ne ha bisogno, anzi, tutti ne abbiamo avuto bisogno, poi si guarda più avanti... @ Jazzcocks, signori si nasce, ma non tutti lo capiscono |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:10
“ Senza piacere non vi è vita; la lotta per il piacere è la lotta per la vita. (Friedrich Nietzsche) „ Abile Balalaika! Il quesito, come pretesto per la tenzone: lo spirito giusto per fare grandi fotografie! Che altro desiderare, e perchè poi |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:12
“ @ Francesco Sestili, in alcune circostanze io cestino anche il 95%, sono sulla buona strada? „ Spero proprio di si . In fotografia naturalistica sono sempre su quella percentuale, in ritratto va meglio . |
user67391 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:13
Scusa Balalaika, ma se ti fa qualcuno una critica, la consideri positiva o negativa? Per me è positiva, perchè forse quella persona ha dimostrato per me interesse, e non indifferenza. Perchè quella critica mi può fare capire dove sbaglio e crescere. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:16
Però la critica deve venire da una persona qualificata, altrimenti fa solo danno. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:18
“ Perchè quella critica mi può fare capire dove sbaglio e crescere. „ Principio giusto, ma purtroppo temo non sia così semplice Correttissimo il "può", ma difficile è capire se può... |
user67391 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:21
Stefano, io penso che se uno mi fa una critica, vedo le sue foto, e per me sono migliori, sono belle foto, accetto la critica e cerco di fare meglio. Magari studio le sue foto, cerco di capire. Evitando magari di copiare. Inoltre se una persona ti fa una critica, invece di un elogio, magari non meritato, mi fa piacere. Perchè ha speso il tuo tempo, e forse ha visto qualche cosa che può migliorare. A me personalmente succede spesso di vedere foto nelle gallerie, che sono pure e semplici istantanee, foto ricordo. E non dico o scrivo niente. Non serve a niente guardare foto di altri, che non piacciono e non esprimere un parere. |
user67391 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:27
Comunque credo che stiamo andando fuori dal seminato, aria fritta, anche perchè se Balalaika non pubblica qualche cosa qui, o da qualche altra parte, non potremo mai capire su che strada è. Ne dove potrebbe migliorare. Qui per esempio c'è chi fa nudi maschili "discutibili". Discutibili,non perchè maschili, ma perchè molti sono impresentabili fotograficamente. Viene criticato, anche da me, e deriso da molti, ma continua a pubblicare cose. Mentre chi fa foto insipide o pubblica chiappe e tette viene premiato. Invito chi legge ad andare a vedere le foto di alcuni che pubblicano qui, ma non le fanno commentare, e vedrete che alcuni sono bravi. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:33
Andrea, in linea di principio hai ragione. Ma la critica, per essere davvero utile e costruttiva, avrebbe bisogno di qualche precondizione... Una già l'hai indicata tu all'inizio: "vedo le sue foto". Ovvero, dobbiamo "riconoscere" il criticante. Ma ancora non basta: dobbiamo accettarne, perlomeno nel caso specifico, il ruolo di guida (non basta che faccia buone foto..). Poi c'è la visione personale: la critica sarà qualcosa di valore in se o semplicemente un punto di vista, del quale non ha senso, nella mia cornice ideale, tenere conto? In oriente il rapporto maestro-allievo ha una codifica precisa: ti fidi del maestro punto e basta. Sennò te ne vai. E' un buon metodo in fondo: non pretende di trasferire verità, ma una "scuola", un punto di vista. E l'allievo quello cerca e quello accetta di fare suo, per la qualità riconosciuta al maestro. Non so se è bene o male, ma funziona. In altri contesti, siamo certi che produca miglioramenti e non omologazione ai canoni più diffusi? Io, qualche dubbio ce l'ho. Poi le critiche le accetto, ci mancherebbe, ma è un altro discorso... |
user52615 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:35
@ Stafano, ti riferisci a Lessing o a Nietzsche? Se al secondo, beh... magari avessi il suo talento, le sue visioni e riuscissi a trasformarle in foto! Comincerei subito a postarne qualcuna, solo per ridere dei commenti. @ Andrea, molto dipende dalla critica, non la considero quasi mai positiva o negativa, ma competente, incompetente o semplicemente inutile. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:37
“ Stefano, io penso che se uno mi fa una critica, vedo le sue foto, e per me sono migliori, sono belle foto, accetto la critica e cerco di fare meglio „ Sono d'accordo con te, anche io vado a vedere le foto, specie quelle di chi partecipa alle discussioni. Ti assicuro che è tempo speso bene. “ Non serve a niente guardare foto di altri, che non piacciono e non esprimere un parere. „ Serve a mantenere la pace, molti vogliono ricevere solo elogi e poi, diciamolo, a volte le critiche dovrebbero essre feroci e io ho il cuore tenero, non me la sento. Non sempre si hanno gli strumenti per capire i propri errori, si corre il rischio di esssere interpretati male. “ Non serve a niente guardare foto di altri, che non piacciono e non esprimere un parere. „ Come dice il vecchio proverbio "tira più un pelo di...che una coppia di buoi". Io non amo la volgarità gratuita, ma al mondo non siamo tutti uguali, quindi nel dubbio sto alla larga, e mi interrogo sulle ragioni per cui il nudo maschile e quello femminile vengono visti in maniera così diversa. E' vero che stiamo andando fuori dal seminato, ma la discussione è lo stesso costruttiva e condotta in maniera garbata, magari fosse sempre così. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:38
@ Balalaika: Nitzsche. Mi piace la tua classificazione, competente, incompetente e inutile, ma per stabilire chi è competente e chi è incompetente dobbiamo avere, a nostra volta, delle competenze, quindi non siamo più incompetenti e pertanto non abbiamo bisogno di critiche. |
user67391 | inviato il 20 Settembre 2016 ore 21:57
Si queste sono parole, citazioni dotte di filosofi, invece la fotografia è una foto, è un modo d'esprimersi o quello che volete. E ripeto, qui si parla d'aria fritta. Naturalmente anch'io parlo d'aria fritta, non mi escludo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |