| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:20
“ ma quindi il mastruzzo che faceva Master per vedere le variazioni di toni era una solarizzazione „ Non so se ha usato lo stesso sistema. Io ho utilizzato una curva solar, cioè questa: fstoppers.com/originals/how-make-sure-your-pictures-are-clean-possible E' utile per vedere difetti e quant'altro nella foto, quando la devi "ripulire". Le macchie dovute a sporco sul sensore, per esempio, emergono immediatamente. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:22
Sigma ha il brevetto e non lo molla, se fosse open source sarebbe stato molto più sviluppato e diffuso. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:24
questa non è più fotografia ma radiologia :fase: |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:26
O forse no... spesso penso a cosa avrebbe fatto Canon dopo aver acquisito il brevetto... secondo me affossava tutto! Penso ai CCD... morti e sepolti sull'altare del risparmio! E' anche vero che noi stiamo paragonando sensori bayer, figli di decenni di sviluppo, con un sensore strano, sviluppato, si può dire, a spizzichi e bocconi un po' alla volta, ma che già così riesce a dire la sua. Certo ha tantissime limitazioni, basta conoscerle. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:27
“ questa non è più fotografia ma radiologia :fase: „ Infatti la usi per trovare le magagne nascoste, come una frattura! Però poi, grazie alla radiologia, il braccio torna a posto! La foto altrettanto!  |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:29
“ Non può fare meglio del foveon, ogni pixel del foveon cattura tutte e tre le cromie rgb, il Bayer ne cattura solo una e le altre due tramite interpolazione e algoritmi le inventa. „ non si "inventa" niente, le interpola. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:30
non lo so...ripeto...il digitale mi ha discostato molto dal concetto di fotografia puro come lo avevo in pellicola. Sto notando che le foto perfette, iperisolute, superlavorate di pp non mi entusiasmano più...anzi, nemmeno le vedo più. Anche qui sul forum, ormai le foto di paesaggi o glamour non le apro nemmeno. sto tornando ad un approccio analogico, benché continuerà a scattare in digitale. Ma questo, riconosco è un mio limite o stato d'animo p.s. Vi racconto un aneddoto...questa estate ho scattato una foto a mia figlia in spiaggia..un bellissimo ritratto che ho convertito in bn (lo avevo immaginato così)...dopo molti minuti di pp mi son reso conto che quella foto più passava il tempo e più non mi piaceva...la stavo rendendo perfetta. Ho aperto silver effe pro, ho aggiunto sporco e pellicola che mi piaceva come effetti e l'ho salvata. ora fa bella mostra di se in salone su tela 70x100. Sembra uno scatto a pellicola. Chiunque la vede rimane affascinato dal sapore vintage e dal bn moderato che solo la pellicola dava. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:31
Stato d'animo ! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:33
Intetpolare che significa? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:34
Si max...credo di aver trovato la quadra...ho messo in vendita il 16-35...perfettino...freddo, nitido sempre. Mi ha scocciato. Sto per prendermi un bel trittico di lenti afa leggere fisse. son stanco della pp, dei tecnicismi, delle visualizzazioni a monitor 200%. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:36
“ Intetpolare che significa? „ eh bella domanda (so che lo sai eh) ... diciamo che e' come assumere che essendo andato da Bologna a Roma io sia passatro per Firenze anziche' per Cesena |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:39
“ Sto per prendermi un bel trittico di lenti afa leggere fisse. „ Forse intendevi scrivere AFD? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:39
Per farla breve tramite dei calcoli e algoritmi li ricava, ma in realtà non ci sono. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:41
Non entro nel merito delle discussioni tecniche, perché leggo con interesse interventi ben documentati scritti da utenti chiaramente più informati di me. Non entro nel merito delle polemiche tipo "x è meglio di y", perché le polemiche sono il motivo principale per cui partecipo pochissimo a qualsiasi forum. Sperando di non essere considerato OT, riferisco quindi soltanto la mia esperienza con il Foveon: utilizzo una 6D, prevalentemente con ottiche fisse e con ottima soddisfazione (ci sono arrivato da una 5D e prima una 40D). Consigliato da un paio di amici ottimi fotografi, ho acquistato una DP2 Merrill. Avevo già utilizzato una SD10, con ottiche 42x1, apprezzandone le qualità del colore. Ora la DP2 è nella mia borsa, accanto alla 6D con tre ottiche Canon. Tiene il posto di un obiettivo medio-piccolo, e in certe situazioni è impagabile. Esempio: fotografie di porte e portoni antichi della mia zona; luce radente o comunque incidente con un angolo ridotto, tessitura fine del legno. Per ritratti o foto (quasi) rubate uso il 135 f/2, un Takumar 50mm f/1.4 utilizzato con la tecnica dell'iperfocale. In interni un vecchio 20-35 f/3.5-4.5, con molti difetti ma un "carattere" che mi piace. Però utilizzo sempre più spesso la DP2 Merrill, nel senso che "vado a cercare" le situazioni in cui la sua personalità dà un carattere unico alle immagini. Ora sto iniziando a sperimentarla in BN con sensibilità alte, e sono incuriosito dalla bellezza dei suoi file, da una grana che mi ricorda un po' la HP5 tirata a 800 ASA (con più sfumature). Ha dei limiti, certo, ma ho sempre pensato che i limiti a volte possano stimolare la creatività più delle possibilità. Del resto, in gioventù amavo scattare dia con la Kodachrome 25 ASA... Anche le dimensioni e il limite dell'ottica fissa possono essere un vantaggio: la compatta DP2 sta dovunque; una reflex (come la mia SD10, del resto non paragonabile per qualità alla Merrill, o anche una mirrorless come la SD quattro, con l'inevitabile corredo pur piccolo di ottiche) rischiano di rimanere a casa, in attesa di occasioni particolari che diventano occasioni mancate, considerata la maggiore versatilità di un sistema basato sul Bayer. L'unico problema che ora mi si pone è questo: visto il crescente piacere nell'utilizzare questo tipo di sensore, vorrei procurarmi una DP3 Merrill d'occasione per lavorare meglio su dettagli a distanza ravvicinata; ma dopo una serie di topic in cui tutti sembrano avere scoperto il "miracolo" di questo sensore, la vedo durissima (almeno a un prezzo ragionevole). Accidenti a Juzaphoto e ai plaudenti al Foveon! Dovrò aspettare che alcuni nuovi utilizzatori si stanchino della lentezza di messa a fuoco, degl'interminabili secondi necessari per registrare il file su scheda, dei limiti di SPP, delle 3 o 4 batterie cariche cha bisogna portarsi dietro, eccetera, e che vendano la loro DP3 Merrill. Due o tre mesi, poi mi metterò in agguato... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:42
Gidi sull' idea che hai della fotografia mi ci rispecchio in pieno,qui però di pp esasperata o altro non vi è traccia,c' é la coscienza di un sensore che in determinati ambiti e situazioni,permette una tonalità di colore disarmante,molte più sfumature di un Bayer. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |