RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 5500 o 7200?







avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 20:38

Raffaelefranco, giusta osservazione ma non tutti la pensano così e per tanti alla fine si finisce nel prendere oltre al kit/zoom tutto fare i 2 classici 35 e 50mm 1.8G

Alzo 80, la pensavo un pò come te, purtroppo una reflex non è solo sensore e le entry fanno leva su questo aspetto, con il tempo e spesso se la passione incalza pochi mesi dopo ci si pente (basterebbe già un mirino decente su una entry... ), ad ogni modo un 18-105 e un 35mm 1.8G sono 2 lenti giuste per iniziare e cominciare a capire un pò.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:31

Io mi chiedo se si pensa davvero che la gente ascolta senza provare. Io purtroppo ho acquistato ascoltando il 18 105 che si è rivelato per me solo mediocre. 18 sembravano troppo lunghi e distorti. Il VR era buono e i colori in esterna erano leggermente saturi e belli. La baionetta invece faceva resistenza ed era di plasticaccia. Ho comprato dopo mille indecisioni il sigma 17 50 os (che poi mannaggia a me ho scoperto lo aveva appena acquistato mio fratello uguale per la sua) problemi non ne ho avuto a f2.8 è molto nitido ed è un f2.8 per dx specifico quindi l'apertura è corretta. Ho avuto il 50 F1.8 ma il YONGNUO l'ho rivenduto e me ne sono pentito ma sinceramente di sera preferivo il sigma per via della stabilizzazione , con il fisso i tempi di scatto dovevano essere necessariamente più veloci per non avere il mosso. Sinceramente a me pare una bestemmia bella e buona paragonarlo al plasticone 18 105. Non parliamo poi del lato grand'angolo i 17 sigma sono anni luce più ampi dei 18 nikon e non capisco le ragioni.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 21:40

Nonostante tutto aggiungo a favore dei super zoom che mi risulta che il 18 200 sia superiore al 18 140 perchè a 140 il "200" è più luminoso "del 140". E andando a salire il 18 300 4.5 5.6 pare che fino a 200 sia superiore al 18 200. Mentre il 18 300 4.5 6.3 è un 18 200 lungo. Insomma vale la regola del poco nitido a "fine corsa". Il giorno che potrò spendere qualcosa in più aggiungerò il 18 200 ma per ora preferisco la misera accoppiata 17 50 + 55-300 e sigma 10 20 3.5

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 8:59

La luce non l'unico parametro, i zoom generosi sono solitamente più morbidi, il 18-105 ha la sua resa ideale a 5.6 tra 18-50mm mentre f7.1-f8 oltre e si comporta bene nelle giuste aperture su tutto il range focale... il 140 si comporta meglio ma costa anche di più ma forse è la lente kit preferibile, 18-200 e 18-300 non hanno la resa del 18-140, ma solo escursione, oltre i 100mm degradano comunque abbastanza, infatti meglio avere 2 zoom, uno grandangolo-medio tele, e quindi uno mediotele-tele nel corredo, nella maggior parte dei casi si userà il primo, raramente si usa il secondo.

Personalmente vedo bene accoppiate come

sigma 17-50 OS o 17-70 2.8-4 C e tamron 70-200 2.8 o 70-300 VC USD, con il tempo affiancati da lenti specifiche.


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:01

Aggiungo che per molti il tele è una spese quasi inutile... ho veramente usato poco il 70-300 VC USD per dire..

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:03

Dipende dagli usi di ciascuno, non tutti usano solo i fissi come non tutti usano solo gli zoom, io per esempio non potrei farne a meno, specie in viaggio

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:18

Il 70 300 lo prenderó al più presto ma vorrei prima cambiare il sigma 17 50 e prendere il tamron 24 70 che si abbina meglio al mio 10 20 sigma che , a discapito di chi preferisce il tokina 11-20 che ho avuto per soli 20giorni, trovo migliore a mio gusto!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:02

Il 24-70, su APS-C, non è nè carne nè pesce, non wide non tele, e con una pdc abbastanza ampia.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:26

il 24 70 è una lente da prendere in prospettiva passaggio FF dal mio punti vista, meglio 200€ sull'usato un 17-50 che comunque si rivende senza perderci niente praticamente..

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:39

Il 24-70, su APS-C, non è nè carne nè pesce, non wide non tele, e con una pdc abbastanza ampia.

Ma dove sta scritto? Anzi alla focale di 70mm abbiamo sicuramente uno sfocato migliore del 50mm e l'angolo di campo del 105mm che se non sbaglio è una delle lunghezze focali da ritratto in formato Leica.
Così come il 24mm in APS-C equivale al 36mm. Guarda caso l'ottica preferita da Cartier Bresson era il 35mm

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:44

Grazie Phsystem. Io mi trovo proprio corto con il 17 50 tra l'altro da 17 a 20 sono coperto con il sigma 10-20 che è f3.5. Avere qualcosa in più dei 50 mi piacerebbe ma non voglio ne il 24-120 ne tantomeno il 17 70 sigma. Alla fine fino a 20mm non li uso in interni e di certo non ci farei ritratti con quelle focali. E nemmeno un 85 fisso che pure mi piacerebbe!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:50

Phsystem secondo me non è nè carne nè pesce, non è un obiettivo "tuttofare" ma un obiettivo che va bene per qualche street e qualche ritratto, nemmeno tutti.
È un gusto mio, eh, io ho tenuto il 28-75/2.8 Tamron su una APS-C per qualche mese, e lo usavo solo per ritratti.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:01

Neanche io lo ritengo un tuttofare ma semplicemente una serie di focali che si usano parecchio per il mio gusto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me