| inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:52
ma sicuramente Giobol, nessuno la condanna per questo, ma sai bene che questa è l'apparenza nel subconscio di ogni fotografo si cela l'errore da me citato. il mondo della fotografia è strano, stranissimo! questo è il mondo in cui si compra il battery grip con la scusa di migliorare l'impugnatura e di allungare la durata della batteria, ma quasi tutti lo fanno per far sembrare la macchina piu' grande bbbrrrr. il mondo in cui ognuno è libero di cambiarsi lo smartphone dando il vecchio al fidanzato, perche quello nuovo lo si desidera, niente di male. ma anche il mondo di persone che comprano una macchina migliore credendo che cosi faranno foto migliori, quando hanno sfruttato la vecchia nemmeno al 20%, la 1100 la 1200 la 1300 si assomigliano tutte esteticamente cambia qualcosa che potrebbe essere apprezzato, se si sa di cosa si parla, altrimenti si spendono i soldi e puff per magia non cambia nulla :), tu cambieresti le gomme alla tua golf quando sono ancora in ottimo stato? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 17:59
Infatti non è criticabile! . . . passare da una canon 1100D ad un corpo reflex migliore significa aver migliore ergonomia nell'impugnare la fotocamera, migliori controlli esterni, miglior baricentro con ottiche più impegnative e via discorrendo. Personalmente le fotocamere troppo leggere non mi ci trovo e reputo importante impugnare bene lo strumento che si userà per lavoro o diletto. fare buoni scatti e conoscere bene la tecnica e l'arte è un'altra questione, ma di base è fondamentale avere strumenti adatti che ci piacciono. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:06
“ tu cambieresti le gomme alla tua golf quando sono ancora in ottimo stato? „ Ma scherzi? Sulla vecchia Punto 75 ELX Highlander del 1995 che avevo, sono riuscito a pietrificare due Michelin che erano montate dietro (forse avranno avuto più di 70.000 Km).   |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:24
Allora Cirillo chiediamo alla canon di ritirare tutte le entry level, le fotocamere Entry level vanno benissimo per i fotografi entry level , ma detto tra noi i amo quelli che comprano le full frame credendo di migliorare la loro arte, cosi appena capiscono che non è cosi' le compro io a poco prezzo usate e con pochissimi scatti ;) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:44
Io se fossi il top manager della Canon le entry level non le avrei mai prodotte, sarei partito dalle serie 7 in su come minimo. Se devo essere sincero le mie canon sono tutte rigorosamente usate dalla serie 7 in su fino alla serie 1D e qualcuna con pochi scatti venduta probabilmente da scontenti o da chi ambisce le ultime novità. Luca il tuo discorso non è poi sbagliato, molti vendono un modello eccezionale per un pelo di iso in meno o altri piccoli miglioramenti per nulla determinanti. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:52
Se devo aggiungere qualcosa che va fuori topic, nel negozio dove mi sono spesso rifornito, ho visto fotografi (forse) comprarsi l'ultima Leica solo per i gusto di esibirla o il feticcio di possederla e pulirla dopo 100 granelli di polvere e rivenderla per il modello successivo dopo 300 scatti in un anno. vai a capirci. Le mie Canon devono guadagnarsi il pane anche se solo per diletto, altro che granelli di polvere. P.S. niente contro Leica. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:54
CI siamo, ma il discorso non è assoluto, si puo decidere di spendere anche per un puro fatto di immagine, tanti professionisti lo fanno, e magari anche per un pelo di iso, io non tollero(e non è il caso di Giulia, si fa per discutere) quelli che dicono:" vendo la macchina perche' non tiene gli alti iso, quando poi scattano in automatico e non impostano nemmeno gli iso o magari non sanno cosa significhi la parola iso.. tutto qui. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:56
Sbaglio o è stata Nikon a cominciare la produzione delle entry L. e poi Canon ha dovuto per forza seguire? |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:58
COntro leica no ma contro "laicisti " si :) a partire da Berengo Gardin. la cacca ceh fa leica profuma di piu'... a proposito di cacca... Leica T :) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:00
cosi so(con la nicon 3400 se nn ricordo male) come canon ha cominciato con il video e ha dovuto seguire , s'inseguono... un po son contrario alle entry level , le macchine dovrebbero costare tantissimo e qui apprezzo leica. cosi almeno non ti trovi 10 invitati sull'altare durante il si con le reflex in mano no stupidata anceh nikon la d90 è stata la prima a fare video , è sempre avanti la nikon ihihih |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:06
infatti io ora non compro piu nulla credo questo sia una sorta di svecchiamento prima del cvambio tecnologico, gia le compatte so finite perche i cellulari ora hanno il sensore 1/2.3" da quando ho sentito del sensore organico a cui fuji e panasonic lavorano, mi son stoppato si parla di range dinamico 100 volte superiore al cmos |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:09
meglio aspettare gli sviluppi di tecnologie veramente innovative, il cmos è ormai al capolinea. forse L'organico . . . vedremo- |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:17
“ Sbaglio o è stata Nikon a cominciare la produzione delle entry L. e poi Canon ha dovuto per forza seguire? „ Credo sia stata Canon con la 300D, Nikon allora produceva macchine paragonabili alle attuali D7xxx quindi di fascia media. Dopo anche Nikon ha iniziato ad inseguire con la D40, ecc. ecc. |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:22
Giulia SO che frenare gli entusiasmi è brutto ma potresti fare uan cosa molto saggia. AL tuo fid non gli dai nulla... compri questo che da un'idea: https://www.amazon.it/dp/8871926226/ref=as_sl_pc_tf_lc?lucavillphot-21 tieni la 1100d per un altro anno provi a vendere i tuoi obiettivi(che ripeto non servono) e con quello ceh ricavi compri un 17 50 sigma 2.8 poi inizi a scattare in raw in attesa di sviluppi tecnologici (tra un anno ne vedremo delle belle, credo) |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 19:26
Quindi ho sbagliato: è Canon che ha messo in moto le entry. troppo piccole per le mie mani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |