JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E magari dalla parte opposta ci sarà pure un pulsantino per illuminarlo come quello che c'è sulle reflex. ;-) Trovo che sia una plus utile. „
Accanto al display vedo un tasto mode. Probabilmente premendolo si accende la retroilluminazione. Spero :-)
“ Geniale prendersi una full frame e poi metterci davanti le ottiche dell'ipercoop... no comment. Uno che fa una cosa del genere è giusto che giri con una 1300d e 18-55, altro che 6D. „
FF vs APS-c non significa pro vs amateur . Sono semplicemente due mezzi diversi per esigenze diverse. Il tuo discorso avrebbe un senso se mi parlassi della nuova canon 1dx mk2, ma non vale per la 6D, una reflex che costa poco più di un iphone 7.
La scelta della macchina ed il suo sensore è legata al tipo di fotografia che devi fare. Per esempio, fare fotografia sportiva o avifauna con una FF potrebbe risultare difficile e ti costringerebbe ad utilizzare ottiche di elevata grandezza e peso. Una aps-c invece facilita molto le cose. Al contrario un fotografo che predilige i ritratti potrebbe trovare benefici con una FF per una facilità ad ottenere lo sfuocato. Come vedi la scelta FF vs aps-c non è legata a essere più o meno pro ma la scelta del mezzo è legata al tipo di fotografia che si vuole fare.
Per le lenti invece il discorso è diverso. L o non L è esattamente uguale a dire pro vs amateur. Per esempio usare una lente serie L o non L per fotografare allo stadio a bordo campo significa riuscire o meno a vendere le fotografie ai giornali.
E con IS 4 stop, lente UD, motore USM diventa un obiettivo dalle caratteristiche interessanti e dal prezzo onesto. Vedremo la resa ma è lecito supporre che sarà molto migliore del vecchio e probabilmente migliore anche dell'omologo Tamron. (altrimenti che l'avrebbero fatto a fare?)
Mi aspettavo di più (molto di più) da quel display ... che il tremolio aumenti all'aumentare della focale, magari ce lo potevamo immaginare da soli senza che lo disegnassero del display ...
La competizione che sposta l'asticella un po' più verso l'alto aiuta a livello di resa con apparecchi sempre migliori ma non aiuta a livello di prezzi: via via si alzano sempre di più. (vedi i prezzi di 5D3 -> 5D4, oppure 16-35 f2.8 II -> 16-35 f2.8 III, tanto per citarne solo due)
La resa sarà sicuramente buona. Rispetto al vecchio modello, hanno aumentato anche il diametro della lente frontale, che ora ha le stesse dimensioni del 70-300 serie L
user5652
inviato il 15 Settembre 2016 ore 10:49
Peccato per questo Zoom method Rotary (extending) ma non si può avere tutto
Queste invece Number of diaphragm blades 9 , fanno sperare in un bokeh eccellente.
sul 70-200 f4 liscio sono in parte d'accordo, io preferisco certamente un'ottica stabilizzata ad una non stabilizzata.. però tra il liscio e l'ormai fuori produzione 70-300 c'era un discreto abisso sotto ogni punto di vista.. se questo mantiene il livello delle ultime ottiche sfornate da canon in molti credo che avranno molto più di un dubbio nella scelta, anche considerando il fatto che il liscio se non vado errato non è nemmeno tropicalizzato
“ però tra il liscio e l'ormai fuori produzione 70-300 c'era un discreto abisso sotto ogni punto di vista.. „
non direi...li ho avuti entrambi e posso dirti che di abissale c'era solo la differenza di focale..oltre all'IS ovviamente
se il nuovo modello dovesse avere la qualità ottica delle ultime uscite canon sarà una splendida lente...senza nulla togliere ai meravigliosi bianchini, lisci gasati e ferrarelle
io ho avuto il vecchio 70-300 e successivamente il 70-200 gasato e la differenza era parecchio evidente: af con cappotto, nitidezza quasi, resa generale e colori parecchia
credo che il 70-200 liscio non sia molto differente dalla versione gasata, ma è anche vero che il liscio non l'ho mai utilizzato per cui in effetti si tratta di una supposizione
“ Questo tendenza non l'avevo ancora inquadrata.... Ora fa figo andare in giro non stabilizzato? MrGreenMrGreenMrGreen „
no, credo intendesse che faccia figo andare in "abito bianco" con cravattino "rosso"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.