| inviato il 13 Settembre 2016 ore 23:54
“ e per il lancio del bouquet (2/3 secondi) „ ti svelo un segreto. Mettiti d'accordo con la sposa, falle fare due lanci: uno finto dove stai largo, l'altro vero e ti tieni stretto sulle donne dietro. La raffica lasciala al vento |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:51
Ah beh alla faccia del reportage di Matrimonio.... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 2:02
Jazzcocks “ ....un corpo 5D MKII con 24-105 L e ci fai di tutto. „ Ma come, prima dite che Pentax ha un partco ottiche troppo ridotto e poi vieni a dire che con una sola lente ci fate tutto? |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 8:57
“ la raffica in un matrimonio serve solo all'uscita dalla chiesa per qualche secondo (4/5 in genere con la 5d3) e per il lancio del bouquet (2/3 secondi). „ Questa mi mancava: lo scatto a raffica quando la sposa lancia il bouquet. Ma avete mai assistito al lancio del bouquet? Ebbene tutte le volte si va avanti per dei minuti: le amiche che gridano, la sposa che non sa sa che parte girarsi, etc. Poi alla fine l'ultima parola è quella del fotografo che dice alla sposa cosa deve fare e comunque si usa un'ottica corta non un teleobiettivo. Ma come il matrimonio si è sempre fotografato con una Rollei o un Hasselblad a pellicola con 12 fotogrammi disponibili e adesso per fare la stessa cosa serve lo scatto a raffica? Ma cambiate mestiere |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 9:27
“ ci si è già scordati o si è troppo giovani per ricordare di quante migliaia di matrimoni si sono scattati al tempo con eos 10, poi 20 e 30d, che chiederselo se si possano affrontare con questo "must", non si può che sorridere. „ il problema è che bisogna considerare il mercato cosa offre nell'epoca in cui uno si trova....se no saresti molto svantaggiato ad avere immagini di buona qualità rispetto alla concorrenza....è ovvio che si possono fare matrimoni con attrezzatura molto superata, ma i risultati finali si possono assolutamente verificare e differenziare.... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:04
Ma come, prima dite che Pentax ha un partco ottiche troppo ridotto e poi vieni a dire che con una sola lente ci fate tutto? Una mia stima per difetto, diciamo il 70% di chi usa la reflex e naturalmente in modalità automatica. avere immagini di buona qualità rispetto alla concorrenza Ho avuto l'opportunità di entrare, non per motivi di fotografia, in un mega laboratorio di stampa di album fotografici, non riporto i commenti che ho sentito sia relativi alla qualità che relativi alla composizione del materiale che gli inviano. Stampano solo per i possessori di partita IVA. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 10:53
“ Jazzcocks " ....un corpo 5D MKII con 24-105 L e ci fai di tutto." Ma come, prima dite che Pentax ha un partco ottiche troppo ridotto e poi vieni a dire che con una sola lente ci fate tutto? „ Dai, che Pentax sul FF non ha un parco ottico all'altezza non lo dico io (senza polemiche vedi prova di DPreview ad esemp.) è un dato di fatto. Prendendo l'ottica in questione ad esempio, non mi risulta che Pentax abbia un obiettivo simile: da 24mm a 105mm f4.0 costanti con motore ultrasuoni ad anello. Il matrimonio lo puoi fare anche con una attrezzatura minima. |
user72463 | inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:02
sinceramente,son più belle quelle che ho fatto io (che sono una capra ) con la 5d old e il 50ino al matrimonio della cugina di mia moglie |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:11
Queste no, non piacciono neanche a me, ma il bello della raffica può essere quando il bouquet viene preso dalle donne, si potrebbero cogliere momenti particolari.... e si sà che in quel momento alcune fanno "pazzie" |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:15
Comunque, tanto avete fatto che da quando è uscita sul mercato la K-1 siete riusciti a far lievitare i prezzi delle ottiche Pentax. L'hanno scorso il 60-250mm f/4 l'ho pagato 1.164,90 euro adesso lo stesso obiettivo il medesimo negozio (Galaxiastore) lo vende a 1.309,90 euro. In sintesi credo che si stia scatenando una vera e propria pentaxmania e questi insieme alle lunghe attese sono i risultati. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:18
Probabilmente ho esposto male il problema della raffica....cmq non metto in dubbio che lavorano cani e porci....lo vedo anche io tutti i giorni.....dico solo che a volte la raffica può essere utile.....più che la velocità sarebbe utile il buffer capiente e una scrittura sulle schede rapida per svuotarlo rapidamente.....questo è l'unico neo che ho trovato alla k1.....riesce a scrivere sulle schede solo al massimo a 26mega al secondo circa.....il che significa che se devi scrivere 1 sola foto(raw circa 45 mega) in raid 1 (quindi la stessa foto su 2 schede) quando il buffer è pieno, ci vogliono circa 4,5 secondi per poter acquisire la foto successiva....non è un super problema però questo è...... e se la raffica non è un problema , potrebbe esserlo anche semplicemente quando scatti rapidamente per un pò.....potresti ritrovarti con il buffer pieno e dover aspettare 5 secondi prima di scattare la foto successiva..... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:31
“ questo è l'unico neo che ho trovato alla k1.....riesce a scrivere sulle schede solo al massimo a 26mega al secondo circa.....il che significa che se devi scrivere 1 sola foto(raw circa 45 mega) in raid 1 (quindi la stessa foto su 2 schede) quando il buffer è pieno, ci vogliono circa 4,5 secondi....non è un super problema però questo è...... e se la raffica non è un problema , potrebbe esserlo anche semplicemente quando scatti rapidamente per un pò.....potresti ritrovarti con il buffer pieno e dover aspettare 5 secondi prima di scattare la foto successiva..... „ Secondo la rivista italiana Tutti Fotografi di settembre la K-1 ha una velocità di scrittura su SD UHS-3 con un transfer rate di 30.1 MB/s. E aggiunge che essendo le dimensioni dei file molto grandi alla velocità di 4.5 f/s si possono scattare fino a 17 fotogrammi raw, numero di fotogrammi nettamente superiore, 48 in modalità jpeg large fine. La stessa rivista conclude dicendo che la registrazione di un'immagine raw una volta che il buffer è pieno richiede 1.39 secondi. Questo dice Tutti Fotografi di settembre 2016. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 11:42
@ Phsystem: Ho letto la prova su pentaxforum (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-1-review/performance-burst-mode.html) sembra ben fatta...... Nel mio caso userei esclusivamente la scrittura simultanea su 2 schede delle medesime foto come backup; la k1 non riesce a scrivere simultaneamente su 2 schede, per cui 1 foto da 50mega diventano 100mega di dati da scrivere, in più dai test è emerso che anche utilizzando una scheda con capacità di scrittura oltre i 30mega, la k1 arriva al massimo a una media di 26mega circa......il che significa alla fine che il buffer si riempie con una raffica di 13 scatti e occorono molto probabilmente circa 5 secondi prima di poter scattare nuovamente(il peso dei raw possono arrivare anche a 60 mega in funzione della scena e altri parametri...iso ecc...)..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |