RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Me la compro una Oly?







user102065
avatar
inviato il 08 Settembre 2016 ore 15:32

Perché vendi tutto?

user102065
avatar
inviato il 08 Settembre 2016 ore 16:13

Scusami Andrea, ma la domanda era rivolta a Gianluca JR Romani.
Avrei dovuto specificare.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:03

Beh, la risposta breve è: perché sono scarsissimo e malgrado sia il sistema perfetto, imbattibile e ideale in ogni situazione, dopo i primi entusiasmi iniziali, non sono mai riuscito ad entrarci in sintonia...

La risposta vera sarebbe un po' più lunga...sintetizzando molto: l'ho comprata per affiancarla al corredo reflex in modo da avere una fotocamera compatta e discreta, da avere sempre dietro e da usare per street e "gite leggere" ed in questo è perfetta. Anche con l'ergonomia, malgrado le mie manone, mi sono trovato sempre bene, ottima la disposizione delle ghiere sulla destra, sempre riconoscibili (tutte) senza bisogno di staccare l'occhio dal mirino, anche l'accensione e il tasto Fn3 sulla sinistra.
Da Maggio mi sto "sforzando" di usare solo questa (la reflex in questo periodo l'ho usata solo per un paio di uscite naturalistiche e per una partita di basket) proprio per cercare di impararla ad usare al meglio, ma...niente da fare.
Malgrado abbia letto di tutto, utilizzato i profili di sviluppo del "profeta del u43", provato a seguire tutti i suggerimenti trovati in rete, le immagini ottenute non soddisfano il MIO (e sottolineo il MIO) gusto, i colori mi sembrano sempre troppo "urlati", troppo contrastati e saturi e senza tutti i passaggi tonali che osservo nella realtà...l'ORF lo trovo ostico da sviluppare e ci metto più tempo ad ottenere un risultato vicino ai miei gusti rispetto a quando sviluppo il RAW della reflex.

Non è affatto una critica al sistema (che come sappiamo è perfetto e ideale per tutti, come spesso letto su questo forum), ma solo una MIA LIMITAZIONE e infinita INCAPACITÀ' di utilizzarlo.

Infine, a me piace utilizzare ottiche vintage (altro motivo per cui mi sono indirizzato al ML) e non riesco a farmi andare giù che un 24mm diventi un "normale" con PdC "doppia"... ma questa è solo una mia fisima...

Lunga vita e prosperità a tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2016 ore 23:14

Ciao, sono incuriosito :-)
La macchina è uno strumento e va bene se ha le caratterische che chi lo usa cerca.
Io ptim di comprare la em10 ho definito cosa volevo e poi ho scoperto che esisteva la em10 con tutto ciò che cetcavo. Usandol ho capito che vorrei più ergonimia, ma questo è un altro discorso.

Tornando alle foto hai mai guardato le gallerie di altri utenti per verificare se effettivamente alche gl i altri hanno valori saturi e contrastati?

Per esempio ionli adoro. Per quanto riguarda la profindità di campo è una cosa che leggo spesso ma non ho mai capito. Io per esempio con pancake in dotazione ho fatto una foto con una ptofondita di campo di meno di 2cm, sino i chiodi che ho in galleria. Ho fatto anche altre.foto con obiettivi vintage e amici con apsc sono stupiti da cosa si ottine non credono sia un m4/3 e per questo mi chiedo se è una leggenda metropolitana o solo una questione di tecnica diversa.

Per chiudere, cerca nelle umpostazioni ed abbassa il valore di saturazione e contrasto, osa e metti -2. Osi controlli sse ottieni quanto desiderato

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 6:28

Gianluca, leggendo il tuo post mi è tornato in mente , mutatis mutandis, il Giulio Cesare di Shakespeare.

Il sistema non è perfetto, come non lo è nessun sistema. Risponde ad alcune esigenze e ad altre no, lo trovano comodo alcuni ed altri no.

Può darsi che le tue aspettative siano state deluse perché hai attribuito al mezzo caratteristiche che non ha, oppure perché la varietà di possibili impostazioni ti ha confuso.

Prima di "mollare" prova ad avviare una nuova discussione, esponendo le tue perplessità. Io mi dichiaro già disponibile a sperimentare le tue impostazioni e a confrontarle con le tue aspettative. Ma sono certo che troverai molti altri amici, ben più esperti di me, che conoscono a fondo il sistema Olympus e che non si faranno pregare per darti una mano.

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 6:30

@Lippoassoluto una curiosità: ma il lippo quando è assoluto è più scivoloso?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:11

@emillask, no non è quel lippo. È un lippo da slang dei tempi dell'università, assoluta secchezza delle fauci con conseguente terribile sete ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:12

Ammetto che come alias fa cxxxre ma per ora non mi viene in mente nulla

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:13

Anzi, trovato...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:21

Azz. Devo fare una nuova registrazione per cambiarlo

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:48

stavo leggendo i vari commenti sulle oly e vorrei porvi una domanda ok le funzioni spettacolari e i vari effetti .. ma visto il sensore quando si va in sviluppo con un file oly cosa accade? nel senso si devono scattare cartoline o si possono fare ingrandimenti ... poi da quello che ho capito ( credo di aver capito) per avere il formato normale non 4/3 dovrebbe calare la risoluzione quindi in caso di stampa, fino a che punto non si perde definizione con la mia mark III ho fatto ingrandimenti importanti e tutto ok ad esempio su a/2 non ho notato niente se stampo nel medesimo formato con una 5 o una 10 si otterrebbero gli stessi risultati? ovviamente non sono apprezzamenti ma solo domande non conoscendo il sistema olympus

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 7:58

Io penso che puoi tranquillamente stampare in A2 con la Oly.
Al tempo della canon 40d, 10Mpixel, ho fatto stampe da 80x120cm con buona qualità.
L'Oly ne ha 16 di Mpixel, quindi per me si puoi.
Anzi con la 40d ho stampato anche 120x180cm, qui i pixel sono usciti tutti guardandola da vicino, ma se ti ponevi a qualche metro, come giusto per dimensioni del genere, sparivano.
Ciao
Ivan

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:16

EmilLask, come si fa ad emulare android su win 10 mobile?

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:21

@Claudi Metallo. Fino a poco tempo fa era semplice. In questo momento, purtroppo, con gli ultimi aggiornamenti si sta ancora sperimentando.

user102065
avatar
inviato il 09 Settembre 2016 ore 8:22

Uno Zenfon 3 Max? A meno di 200?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me