RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte II)





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:41

Scherzavo

non fare scherzi Sorriso

ah avevi anche scritto questo
Per chi vuole studiare. Per chi non vuole studiare il foveon produce il doppio della risoluzione di un pixel bayet

più che altro è il bayer che ne produce la metà XD

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:48

MrGreen

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:49

In altre parole, 4.7mpx è la risoluzione spaziale, e non si possono ingrandire di più di 4.7mpx bayer!!!
In altre parole ancora, col foveon avete immagini più "sharp", perche le informazioni cromatiche sono "in fase", ma la risoluzione quella è.


ragassi finalmente dopo 37 pag ci siamo arrivati! MrGreen

il marketing ci brucia veramente il cervello ... o quel poco che resta ;-)

il pixel , e lo dice anche la parola (picture element), è il più piccolo elemento di registrazione del sensore e come ha spiegato anche ColinGo è la parte più fine possibile di discriminazione spaziale delle immagini fotografiche, offerte dall'ottica.

A sto punto come si fà a dire che
il foveon produce il doppio della risoluzione di un pixel bayet
??? (... che poi è Bayer)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:56

" La Foveonizzazione " MrGreenMrGreenMrGreen
comunque prima avevo prorpio in mente questo quando ti chiedevo della d810... se volessi calcolarmi la frequenza di campionamento di quest ultima dovrei considerare i pixel del sensore bayer come singoli oppure raggruppati in un quadratino di 4?



Wikipedia dice 4.rotti um di pixel pitch (distanza tra due pixel, e quindi tra due fotositi essendo messi in 2x2 bayer)
Con questa ti calcoli le linee/mm che puoi risolvere sul piano immagine (sul sensore), considerando che tecnicamente, l'immagine del canale verde è a risoluzione doppia rispetto a R e B.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 1:57

É super riassunto, assolutamente non tecnico, infatti manca la parte fondamentale, cioè il link, però alla fine quello che conta é il prodotto finale, da utilizzatore di tutti i formati e marche, al foveon non si può non attribuire una supremazia dai 100 ai 200 iso, come non si può negare la praticità del filtro Bayer

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 2:02

A sto punto come si fà a dire che " il foveon produce il doppio della risoluzione di un pixel bayet " ??? (... che poi è Bayer)


Beh dai intendeva dire che senza interpolazione il bayer si riduce a risoluzione effettivamente dimezzata MrGreen piccola imprecisione ma ci siamo capiti... s'è letto di peggio in queste pagine MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 2:04

Intanto uso l' xtrans, ma una foveon arriverá

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 2:16

piccola imprecisione ma ci siamo capiti... s'è letto di peggio in queste pagine MrGreen

ok, va .. la passiamo Cool

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 8:17

La cosa che mi dispiace è non trovare il test.. o un test su dpreview.. Anche nel sito sigma, se non sbaglio non ci sono foto.. tutto quello che ho trovato è a 100 iso... Forse in Sigma non sono riusciti a mandare un modello in prova?

mah..

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 8:39

Ho letto l'articolo sulla foveonizzazione, ma non essendo molto tecnico non mi é chiara una cosa: se mi fermo alla prima parte del processo, cioè ad avere il bianco e nero senza i canali divisi, mi ritrovo ad avere un file tipo quello della monochrome, da poter usare per un bianco e nero migliore rispetto a quello fatto nel classico modo?
Grazie

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2016 ore 9:53

Ho letto l'articolo sulla foveonizzazione, ma non essendo molto tecnico non mi é chiara una cosa: se mi fermo alla prima parte del processo, cioè ad avere il bianco e nero senza i canali divisi, mi ritrovo ad avere un file tipo quello della monochrome, da poter usare per un bianco e nero migliore rispetto a quello fatto nel classico modo?

No! perché sulla Monochrom non c'è proprio nulla per la discriminazione del colore, niente filtri, niente amplificatori, niente di niente altro che non il fotosito in larga banda.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:07

Ok. A questo punto siamo arrivati alla conclusione che Sigma interpola i dati del sensore e tutto il resto.
Però mi spiegate perchè, a parità di foto, il file prodotto dal foveon contiene più informazioni? Informazioni che, anche se interpolate, riescono a rendere la resa assai più realistica di un sensore a matrice bayer. Per informazioni intendo una maggior quantità di pixel sulle tonalità.
Altra domanda: già in una precedente discussione avevo provato ad ipotizzare un confronto con fuji e il suo xtrans, che di fatto ha una matrice non bayer. I file di questo sensore, se demosaicizzati con programmi quali photoninja, restituiscono carrettate di dettagli, e hanno tempi di elaborazione paragonabili ai raw foveon. Non so se tali dettagli emergano anche con i file di un sensore bayer tradizionale, a suo tempo non ho fatto le prove.

A questo punto i dubbi sono:
1. nei normali programmi di demosaicizzazione, perchè viene perso tutto questo dettaglio? Per salvare gli alti iso, per esempio? Se apro un file raf con photoninja vedo che tutta questa pulizia ad alti iso svanisce, sostituita da una granella, che tra l'altro non trovo fastidiosa... almeno rimangono i dettagli.
2. com'è possibile che il foveon, anche inventandoseli, tiri fuori dettagli così naturali?
3. ultimissimo dubbio: ok, un sensore bayer da, mettiamo 20 mpixel, produce un'immagine di queste dimensioni. Però, cromaticamente, si inventa il 50% di verde, e il 25 degli altri due. Possiamo dire che la risoluzione reale sarebbe da 10 mpixel, sui verdi? Il resto viene interpolato, aggiunto. E' per questo che cromaticamente perde così tanto?

Fine delle domande tecniche.



avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:11

Non sono un esperto di elettronica, ho visto che la discussione è deragliata molto sul tecnico.

Una coa l'ho capita, il foveon a livello nativo non interpola nulla.

Oltre a questo, mi permetto solo di riportare un estratto che può spiegare il perchè un sensore foveon non ha filtro AA.

L'implementazione tipica delle fotocamere digitali si basa su un materiale bi-rifrangente a due strati come il litio niobato, che rilancia ogni punto ottico in un gruppo di quattro altri punti.[1] La scelta di un particolare filtro obbliga ad una mediazione tra precisione, aliasing e fattore di riempimento. In una camera monocromatica, three-CCD o Foveon X3 il fattore di riempimento da solo, se vicino al 100% con microlenti, è in grado di fornire un buon effetto anti-alias, mentre nelle camere a colori (CFA, e.g. filtro Bayer) di solito serve un ulteriore filtro per ridurre l'aliasing ad un livello accettabile.


Detto ciò, qualsiasi sia la ragione tecnica, l'evidenza è sotto i ns. occhi.

Tra l'altro, già tre gg fa, quando spiegavo il maggior dettaglio di un file foveon, scrivevo esplicitamente che un 4,7MP foveon RIMANE 4,7MP, nessun miracolo in questo, a moltiplicare i pesci ci pensò qualcun'altro oltre 2000 anni fa MrGreen

E' il contenuto di informazione (o se volete la sua precisione colorimetrica) che è abissalmente superiore nel file foveon.

E' talmente superiore da fargli sostenere ingrandimenti per interpolazione e presentare una quantità di dettaglio sempre superiore (come dal confronto Dp1 vs 450D).

Ma non è tutto cioccolato, purtroppo, anche sotto l'aspetto QI il foveon si dimostra particolarmente delicato con le alte luci.

Dai file che ho scattato e lavorato, sembra proprio che la gestione del clipping sia deficitaria.... ieri stavo postproducendo il file della 1ds3 e nelle aree che sembravano clippate, con il recupero delle luci in C1 riuscivo sempre a riprendere dettaglio.

Il foveon da questo punto di vista non perdona nulla.

A mio personale parere, il limite del foveon, rimane anche il suo formato, anche se adesso noto con piacere che lo stanno ingrandendo e sono arrivati al formato aps-h.

Piccola considerazione, sarei curioso di vedere i risultati con ottiche considerate poco risolventi (come il 50L o altre lenti Leica) ed il foveon.... secondo me l'accoppiata potrebbe riservarci molte sorprese, dal momento che vedo file dettagliatissimi ottenuti con ottiche kit....

Ho daventi a me tre scenari da valutare e mi prenderò tutto il tempo per farlo:

1) Acquisto una DP1 Merril e la butto nello zaino oltre all'attrezzatura canon quando faccio viaggi fotografici, se mi capitano scene di paesaggi bellissimi di facile gestione luminosa, la uso.

2) Sperimento un po' di più la tecnologia, acquistando una SD1 e provando ad accoppiarci un po' di ottiche "sfiziose" (ad esempio, qualche leica R)

3) Mi butto mani e piedi su questa tecnologia, acquisto l'ultimo modello SD Quattro H e gli attacco zoom o lenti grandangolari usandola per paesaggistica e qualche Leica R per ritratto (vi ricordo che le SD Quattro sono delle ML con tiraggio da reflex).

Al momento, rimango in stand by e mi diverto con la mia piccola DP1.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:19

Strano, le alte luci non le tiene male il foveon, puoi condividere un raw di esempio? Vorrei aprirlo con SPP. A me, succede invece che con luci strane i colori nei punti critici, sballino totalmente.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 10:33

3) Mi butto mani e piedi su questa tecnologia, acquisto l'ultimo modello SD Quattro H e gli attacco zoom o lenti grandangolari usandola per paesaggistica


Stavo pensando anch'io a questa opzione, ma forse, prima, meglio provare una dp1 quattro. Il sensore è lo stesso, quindi potrebbe già esser qualcosa.
Ho dato un'occhiata ai samples qui:
www.sigma-global.com/it/cameras/sd-series/impression/

Hanno usato, come lente standard, il 17-70 2.8-4 contemporary. Non so... vedo un sacco di aberrazioni cromatiche, dettagli più o meno impastati, "like a bayer" come canterebbe Madonna. Poi vabbè: mi chiedo sempre come facciano a scegliere l'autore dei samples... lo pescano a caso in un barile?

Stavo quindi riconsiderando ulteriormente la serie DPx quattro... almeno la lente è ottimizzata, esiste e tutto finisce lì. Due DP, 1 e 3 e sei coperto in molti casi, ma ti scordi il tele (che a me piace usare) e pure il mirino, a meno di non scegliere lo scomodissimo (e bruttissimo) visore per LCD o mirino esterno, che costa più di 200 bombe. Mah...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me