RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:12

Lo so Master.. ma tra nessuna foto e una che sembra un anello di fidanzamento.. quale preferisci?

è un 2000 iso 1 1/15 a mano libera stabilizzato.. e non col 16 35, ma col 24 105 a f8...

non penso che a mano libera ci siano molte altre soluzioni sul mercato che mi permettano di avere un risultato superiore..

forse 5dsr? a 2000 iso sicuramente spiccherebbe di più il dettaglio, ma siamo sinceri.. proprio quello che diciamo tutti qua in questo topic è la lettura della vera scena col microcontrasto non interpolato ma reale..

ora.. questa immagine che vediamo sopra è un 1200 x lato passato di sharpening x ridimensionamento.. l'originale gia da 4800 col suo di sharpening adatto a schermo o stampa fa diversamente..

notare la parola sharpening che ci schiavizza coi sensori bayer... sharpening importazione.. selettivo.. esportazione..

potrei andare a spalmare una chiarezza selettiva sulle forme geometriche o.. fare un d&b sulle luci che danno tridimensionalità, sta di fatto che .. le alternative attuali sono..

o fai la foto.. o non la fai..
con le attuali tecnologie puoi ottenere questa o simile.. col foveon.. NON LA OTTIENI.. mi segui?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:16

A dimenticavo di chiedere la tridimensionalità di una scena non è forse data più dalla dimensione del sensore che dal microcontrasto?


Per me è questione di microcontrasto, più che di sensore.




Oppure, fotografando una foto, cioè un'entità bidimensionale, quale restituisce maggior sensazione tridimensionale?




E' come quando disegni, come quando ti insegnano il chiaroscuro: un maggior numero di grigi renderà il disegno migliore, più tridimensionale. Puoi migliorare la sensazione di spazialità usando una prospettiva più o meno accentuata, ma quello che stacca, tridimensionalmente parlando, è la quantità/qualità di mezzi toni da un estremo all'altro. Più ricca sarà la quantità di info, più avrai percezione 3d. I nostri occhi non hanno un gran sensore, a livello di formato, ma percepiscono una grande massa di dati cromatici. (e poi sono in due, che non è cosa da poco)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:16

se iniziamo con il 2D ....3D....diventa difficile
Teniamo presente anche l'effetto sfuocato che in certe foto non c'è.La tridimensionalità è data da molti fattori ed anche la grandezza del sensore è importante.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:17

Scena completamente diversa...non illuminazione completamente diversa.
Così non si va da nessuna parte...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:18





canon 6D e 100mm.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:18

Sabbiavincent - infatti basta confrontare e si scopre che non è così. Il foveon trova particolari che non è possibile interpolare perché non si può inventare ciò che non si vede e quello li vede ed è il microdettaglio che fa la differenza.


Ho seguito il tuo consiglio e sono andato a guardare MrGreen
In questa immagine si vede cosa viene "Inventato" dal SW Foveon le righe Merril sono evidentemente frutto di calcoli. D'altro canto la sezione 5D rappresenta risoluzione reale. La questione è scientifica.
Le altre parti del test dpreview volti disegni etc nascondono il fatto essendo irregolari ed è questo che sigma sfrutta intelligentemente

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sig

Ognuno può andare a guardare su Dpreview e farsi un idea.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:19

Mi piacerebbe fossen ancora presente sul forum un utente che di sensori ne masticava parecchio.....

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:19

Infatti, il problema è che i 3 strati sovrapposti non permettono la flessibilità di un unico strato superficiale, c'è poco da fare: non arriva abbastanza luce. Per ora il limite fondamentale è quello, oltre alla necessità di una cpu potente per registrare le informazioni che sono tantissime.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:22





la tridimensionalità dipende da troppe cose,innanzitutto tipo di luce e sfocatura.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:24

@Ziojos: fai prima scaricati i raw che ho fatto e ti ho indicato il link e prova personalmente, tanto se non si tocca con mano non si capisce, è come quelli che non volevano guardare dentro il cannocchiale di Galileo.
Se non hai mai visionato realmente un x3f non sai di che parli. O meglio, se sei in zona toscana, sempre disponibile a farti fare un confronto con la tua attrezzatura, in questo modo, potrai vedere ciò che hai davanti con ciò che ti dice il monitor e scoprire che il merrill non inventa, che ne so, una trama di un abito, ma la legge. il bayer la interpreta e non può farne a meno per costruzione.
;-)

user15364
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:26

Stavo pensando, se un sensore come questo delle sigma, potesse andare bene per il genere che mi piace. Lo still life, con lightpainting, facendo una serie di foto, ovviamente su cavalletto e sensibilita iso bassa. La userei solo per questo, anche se a quanto pare è estremamente lenta ed io quando faccio uno still life, a volte raggiungo una somma di decine di foto, da poi unire in ps.

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:29

o fai la foto.. o non la fai..
con le attuali tecnologie puoi ottenere questa o simile.. col foveon.. NON LA OTTIENI.. mi segui?


Assolutamente, infatti un altro corredo è d'obbligo, a meno che non si facciano solo certi settori specializzati :-P


Scena completamente diversa...non illuminazione completamente diversa.
Così non si va da nessuna parte...



Sdrakon, sono del parere che provare sia la migliore soluzione.
E' un discorso talmente semplice che è impossibile non convenire su quello che si dice.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:30

però una cosa la devo dire... tutte ste foto come sarebbero venute con un m43 ? MrGreenMrGreenMrGreen

ok.. la smetto subito! Cool

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:30

Ma se volessi usare il 60 macro r della leica quale corpo sigma dovrei usare? Sempre che si possa

user68299
avatar
inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:32

Mi piacerebbe fossen ancora presente sul forum un utente che di sensori ne masticava parecchio.....


Non c'è niente di peggio che mettersi a fare tecnicismi quando hai davanti arti visive che possono dimostrarti quello che vedi.
Non esiste al mondo comprensione migliore di quella che puoi apprezzare con gli occhi, tu stesso.

Ci sono cose che riusciamo a capire senza necessità di tante spiegazioni.
Non serve un ginecologo per far capire come godere una donna.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me