| inviato il 04 Settembre 2016 ore 1:05
“ Crillin perché non si può paragonare una Canon a una Sony sulla gamma dinamica, ma lo si può fare sul parco ottiche? „ MA guarda io non lo paragonerei neanche, io vorrei che nei topic dove sta scritto canon si parli di canon, senza i troll che arrivano a sparare minkiate. Ovvio nel momento in cui si parla di uno stop di GD come il salvatore del mondo, allora analiziamo le cose nel loro complesso ma ti ripeto, fosse per me eviterei. Non è un post adatto per fare paragoni serenamente, è pieno di gente che spara caxxate, scusate la franchezza ma è così. Non si può cercare di capire qualcosa de sta benedetta reflex che arriva il tizio di turno che dice che è una cagata, che dalla 3 non cambia nulla e bla bla bla Ora bvisto che non è verò, perchè sta gente parla? Se proprio devi paragonarla alla d810, perchè non parliamo anche di iso? Ma solo di questa GD? Speravo che ora che hanno recuperato si parlasse d'altro, e invece no, quel piccolo vantaggio rimasto a bassi ISO è una manna per chi sta davanti al pc dalla mattina alla sera a guardare croppini al 100% di foto fatte a pupazzetti a 25.600 iso f11 e 1/8000 |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 2:32
Angelo la penso come te ... da un progetto nuovo , dopo 4 anni io mi aspettavo molto di più . Dai parliamoci chiaro questa 5DIV come qualità d'immagine pura non mi fà fare salti di gioia . Sì abbiamo un sensore con una gamma dinamica migliorata ma ancora distante da prodotti già in commercio da anni e con una tenuta ad alti iso come la 6D anch'essa quasi a fine vita ed il tutto ad un prezzo che per me non sta in cielo nè in terra . Dai sù parliamoci chiaro un possessore di markIII anche se la IV è migliore in tutto non ha veri motivi tecnici per acquistare la nuova se non per sfizio ed un possessore di 6D che magari non abbisogna di autofocus e raffica non è invogliato lo stesso sopratutto a questo prezzo di lancio che è scandalosamente alto |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 5:16
"..è un ottima fotocamera ma non un salto generazionale..." esatto. Per quello devi cambiare la tecnologia del sensore, mentre con questa hanno fatto solo degli affinamenti. Per quanto riguarda il Dual Pixel RAW, Canon ci dice che lavora sulla diversa prospettiva del soggetto vista dalle due metà del pixel, dunque opera sull'errore di parallasse di una metà del pixel rispetto all'altra metà nella messa a fuoco del soggetto. Ragionandoci un po' sopra se ne trae che: 1) La capacità di migliorare la messa a fuoco del soggetto, ossia di migliorare la nitidezza, dipenderà dunque : - dalla distanza del soggetto dalla fotocamera, di più da vicino (errore di parallasse maggiore) - dalla lunghezza focale dell'ottica usata (meno coi grandangoli, di più coi tele, coi quali l'errore di parallasse è maggiore) - dal valore del diaframma ( di più alle grandi aperture) 2) E poi c'è da tener presente che: - gli incrementi di nitidezza, gli aggiustaggi di fuoco, saranno comunque minimi, irrisori (le due metà del pixel sono vicinissime e dunque l'errore di parallasse è molto piccolo sempre e comunque). - non sono possibili aggiustaggi di fuoco, niente incremento di nitidezza, mai e con ottiche di qualsiasi focale, se il soggetto è all'infinito, perché in quel caso l'errore di parallasse è zero. In pratica servirà solo a ben poco, l'aggiustaggio resta sempre comunque minimo, e non è sempre possibile. ................Ma che ce l'hanno messa a fare? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 7:00
a parte le mie solite esilaranti battute, sono veramente curioso (come tutti) di vedere le reali applicazioni d'intervento e di resa di questo dpraw ! ero partito immediatamente con sensazioni favorevolissime convinto di una vera rivoluzione futura, poi ho avuto un down vedendo alcuni test d'esempio soprattutto legato al fatto di un reale utilizzo sullo scatto, ora sono in fase di 'ascolto' senza nessun giudizio e aspettativa e attendo che giungano test 'on street'. bene, buongiorno a tutti ! |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 7:10
Io spero che il dpraw venga usato da sw di terze parti... al contrario! Sfocare ancora di più e diminuire la pdc. Così fanno diventare un 35f2 come un 1.4 magari con pochi artefatti visto che la maschera sulla parte a fuoco è calcolabile con precisione dal parallasse (e non dal contrasto che dipende dalla scena). Zentropa sei sceso tra noi sulla terra per redimerci? Fabio. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 7:57
“ Zentropa sei sceso tra noi sulla terra per redimerci? „ non ancora caro fabio, ma vi precedo in galilea. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 8:17
“ 1) La capacità di migliorare la messa a fuoco del soggetto, ossia di migliorare la nitidezza, dipenderà dunque : - dalla distanza del soggetto dalla fotocamera, di più da vicino (errore di parallasse maggiore) - dalla lunghezza focale dell'ottica usata (meno coi grandangoli, di più coi tele, coi quali l'errore di parallasse è maggiore) - dal valore del diaframma ( di più alle grandi aperture) „ Quindi per un che so passeriforme a 6-7mt ripreso con un 500mm a tutta apertura o giù di lì posso nutrire qualche speranza?? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:17
Il DPRaw sembra derivato dalle videocamere Lytro, funzione utile per una reflex ma non indispensabile fino ad oggi. Comunque mi sembra prematuro criticare una funzione senza ancora averla provata, chissà magari diventerà uno standard irrinunciabile per alcuni ambiti. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:46
Prima di confrontare la 5DIV con Sony/Nikon è bene stare attenti a farlo sui dati rilevati e non sulle dichiarazioni da forum, ho smesso da qualche giorno di intervenire in attesa di vedere la macchina dal vivo e tanti sample da utenti "reali" e non recensori, io mi ritengo tra quelli che non cedono all'entusiasmo ma neanche alla critica assoluta, però continuo a leggere una serie di inesattezze confrontando Canon con altri prodotti magari anche grazie ad un marketing esagerato nei forum di Nikon/sony. A volte si scordano alcuni elementi del confronto che possono evitare di idealizzare un prodotto (la classica storia dei sensori Sony "perfetti"), fonte come sempre DxO che io ritengo affidabile come dati rilevati e criticabile solo dal punto di vista dei pesi dell'Overall score: 1) Data un esposizione corretta la tenuta al rumore dei sensori Sony/Nikon non è diversa da quelli Canon, si parla di sostanziale parità normalizzando la risoluzione (anche tra macchine con mpx diversi quinti) [IMG]
 host image[/IMG] 2) Il vantaggio in gamma dinamica dei sensori Sony/Nikon è tra iso 100 e iso 400, a 800 c'è il sostanziale pareggio e sopra i 1000 iso una 6D h, seppur infinitesimale, un vantaggio su D750 e D810, quello che non capisco è che ho letto post dove la gente se ne esce dicendo che vorrebbe più gamma dinamica ad alti iso come Nikon... [IMG]
 upload[/IMG] L'unico sensore Sony che ad oggi granisce a tutte le sensibilità un vantaggio su Canon in fatto di DR è il 42 mpx che comunque ha un vantaggio limitato sopra i 1000 iso (2/3 di stop) Mi è addirittura capitato di sentire chi elogiava la bontà della gamma dinamica della D750 a 3200 iso in chiesa rispetto alla 6D, peccato dovesse elogiare solo il marketing da forum.. Ho fatto queste considerazioni che in molti conoscono già non per dire che Canon non è dietro a Sony/Nikon nella produzione di sensori, questo lo sappiamo tutti, ma per sottolineare come la differenza, guardando un uso a 360 gradi della fotocamera sia limitata ed è importante solo per uso paesaggistico a 100-200 iso, se scattate prevalentemente oltre gli 800 la differenza non c'è, la gamma dinamica è pari. In questo contesto si inserisce il nuovo corso dei sensori Canon che vede la 1DXII come porta bandiera e se la mettete a confronto con Nikon scoprirete che il vantaggio di una D750 ad esempio, non solo si è ridotto a 100 iso, ma viene pareggiata a 400 e dai 1000 iso in su Canon ha un vantaggio più importante che in precedenza. Il vantaggio Sony/Nikon è ormai limitato a 1,5 stop a 100 iso mentre dai 400 iso in su Canon passa in vantaggio per 0,5 stop per un ampia gamma di sensibilità. [IMG]
 image hosting[/IMG] Alla fine possono lamentarsi dei nuovi sensori Canon solo coloro che fanno per il 100% foto di paesaggio, perché se già scattano a qualche evento, sport o reportage è da preferirsi Canon visto che si fa presto ad andare sopra i 400 iso. Dei link non guardate l'Overall che è fuorviante ma le misure singole |
user14103 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:18
I classici grafici di nonna papera... |
user14103 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:22
I have processed the _91A0045.CR2 file posted in dpreview. This is the main image: etherpilot.com/photo/test/5D4/_91A0045_ab.jpg And this the secondary extra subimage: etherpilot.com/photo/test/5D4/_91A0045_b.jpg This particular shot allows to perceive the potential effect of using the extra subimage to recover the lost highlights. Fortunately this picture is taken at f/2.2; and despite being a 35mm lens, the focus is relatively near (from the exif information focus upper/lower, the focus seems placed at about 5 metres, matching the visual guess). If you use a image viewer allowing to switch back and forth at 100% between both images while keeping the position (I use geeqie in Linux), the parallax effect it clearly visible, specially in the subjects placed behind the persons in focus at the image centre. Still, only a tiny amount of pixels. The out of focus areas are also more blurred in the combined image. On the other hand, the extra subimage shows apparently more chromatic aberration in the bokeh (maybe the burning in the main image, combined with dcraw processing, is contributing to mask it out). So, shooting landscapes seems to be a perfect candidate for recovering highlights from the secondary extra image. Or even more radical: to directly use it as a backup of the main when overexposed: this may still get a natural photo (maybe not the most real, but something equivalent occurs when the lack of AA filter adds subtle amounts of real plus invented detail). The subimage in this example is less blurred in the OOF areas (I assume that the other separate subframe -the one not provided by Canon- would also have more apparent depth of field). Anyway, for landscapes common focus distances and apertures that could be not noticeable, and I suspect that DOF if the same, only the blurring changes. The algorithm to recover the highlights in shallow DOF photos could be far more demanding, because the parallax effect will be strong. It would be interesting to see an f/1.4 example at longer focal lengths. |
user14103 | inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:34
A voi che piacciono tanto i grafici di nonna papera .......
 |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 13:37
@Franlazz79: molto interessante, grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |