JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso solo una cosa. Secondo me inseguire le nuove uscite per cultura personale, così come stiamo facendo noi, ha un senso perchè ci permette di capire - vabè ipoteticamente parlandone - sul campo è tutto diverso -pregi e difetti di ogni macchina nuova. Mi spaventa chi non valuta e acquista senza pensare, ma non giudico. So solo che le ML attualmente sono realtà comunque moderne e affidabili - abbastanza - ma che comunque continueranno a evolvere e conquistare il mercato.
Qualcuno mi sa dire perché non Canon non abbia mai permesso di montare senza adattatore le ottiche eos ef su canon m??? Cioè c'è una ragione tecnica imprescindibile o è solo marketing???
Non credo marketing perché con attacco eos avrebbero venduto uno sfracello in quanto miliardi di utenti eos reflex avrebbero affiancato una ml all'ammiraglia ..
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:47
Dantemi non giudico perchè la felicità non va toccata, anche quello di un acquisto compulsivo o non dettato dal raziocinio esagerato... comunque è vero, quello "passionale" ha il suo valore.
user104607
inviato il 02 Settembre 2016 ore 15:48
“ ualcuno mi sa dire perché non si sono potute mai montare le ottiche eos ef su canon m??? „
Questione di tiraggio e anche di attacco, infatti non puoi montare ottiche af-s su full frame.
Gioga cambia il tiraggio, cioe' la distanza fisica ottica-sensore. Comunque si montano con adattatore che spesso con la M e' fornito in kit con l'acquisto della macchina (gia' detto, ridetto, scritto e riscritto mille volte). Questo e' sicuramente il motivo per il quale Canon si permette di essere un po' lenta nelle uscite delle ottiche dedicate...della serie: anche se ci sono poche ottiche dedicate diamo un adattatore al cliente cosi' ci monta tutte le ottiche che magari possiede gia' e rimane "Canonista". Devo dirti che con me ha funzionato.
Penso che Canon mirasse a evitare il più possibile la concorrenza interna con le sue Reflex; gli altri marchi sono passati completamente alle Mirrorless e quindi non hanno questo problema.
Io credo sia esclusivamente una decisione commerciale. Da quanto leggo sulle prestazione in LV della 5d4, la ML full frame EF pronta già ce l'hanno .. basta sostituire il gruppo specchio della 5D con un mirino elettronico, senza toccare niente altro.
Beh lo specchio è anche una forma di protezione per il sensore
Oltre che le ML per avere un senso risparmiando sulle dimensioni hanno batterie che durano 1/3 , una tropicalizzazione che lascia a desiderare quando c'è (ultimamente ho visto una A7r2 distrutta, in 6 mesi , internamente di una ragazza che vive vicino al mare ) , scaldano come fornelli nelle lunghe exp
Insomma morte totale per le reflex io la vedo distante
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!