RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica Canon 5D Mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Gamma dinamica Canon 5D Mark IV





avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2016 ore 13:54

Ma sbaglio o solo a me non da la possibilità di fare il raffronto con la 5D mk III?
Perchè?
Bisogna correggere la preview di Juza allora perchè il confronto è con la 5D old e non con la 5D MKIII.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:09

"in uso pratico, non vedrai delle differenze praticamente mai, la differenza è minima con la D 810.


Ma............in compenso, la 5D IV è assai meno rumorosa della D 810 ad alti ISO, anche solo a 1600 ISO la Canon è già un capellino meglio della D 810, e la differenza aumenta alzando gli ISO."

Si,quasi 50 mesi dopo sono riusciti a fare poco meglio della D810, fotocamera con 6 Mpx in più! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:15

@Tessi
Be, per chi al 70% scatta foto al cielo notturno con alti ISO e luce scarsa, quella era la caratteristica principale da verificare sulla nuova 5D, e ora deve prendere atto che ancora una volta Nikon batte Canon.




caricare immagini

La differenza a bassi iso è siderale, ma era già cosa nota, ma ad alti iso la situazione non è la stessa.
Quindi se recuperi ad alti iso o la d810 o la 5d3 è uguale...

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:23

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:30

...considerate che Canon si è adeguata ai sensori Nikon, ma di vecchia generazione...aspettiamo di vedere un confronto con le sostitute di D750 e D810. (ho A7r II)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:33

Definire le lenti canon al top è eccessivo, per uno che fa paesaggio non esiste un grandangolo spinto a un prezzo sensato, giusto in questa occasione hanno presentato l'ennesimo 16-35 2.8 quando anche i cinesi hanno fatto di meglio con i vari 14, 12, 11 eccetera, mentre canon si ostina a tenere sul mercato un 14 che fa schifo e ha lanciato l'11-24 per pura sfida tecnologica, dato che è palese che non sia una lente da farci dei volumi di mercato e nemmeno da fotoamatore come è la gran parte della gente del forum; stesso discorso lato aps-c dove si ci trascina ancora il 10-22 da anni, lente ne luminosa, ne estrema, ne tantomeno economica.


come han già detto, c'è il 16-35 f4 IS che è superlativo. Non basta? sigma 12-24, tanta roba.
Se hai i soldi, e li vuoi spendere, Zeiss propone un line-up di tutto rispetto, con lenti magnifiche.

In ambito aps-c c'è l'ottimo (ed economico) canon 10-18.
Se si vuole andare più wide il sigma 8-16 è perfetto, praticamente.
E per la luminosità c'è il sempiterno tokina 11-16 2.8.

diciamo che se uno vuol fare paesaggi con grandangoli su ff e aps-c Canon non ha che l'imbarazzo della scelta ;)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:38

........ e se la nuova 5D venisse confrontata con le ultime uscite Nikon, D5 & simili?

Mi meravigliano sempre questi test sulla gamma dinamica spinti oltre ogni limite.

Basta guardare il modello 3D di un qualsiasi spazio colore per capire che "laggiù" nelle ombre profonde, così come "lassù" nelle altissime luci ci sono pochissimi toni disponibili.
Cosa pensate di recuperare "tirando su" 5 EV ?? Colori impastati e posterizzati....
E questo non dipende dal sensore, ma da come è fatta un'immagine digitale...

Certi test così esasperati rappresentano misure teoriche che non hanno nessuna utilità concreta sul campo.


straquotone, mi ero già accorto di ciò nell' uso pratico.........a ben vedere le molte immagini "stirate" dei sensori non Canon

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:50

Bello vedere quanta gente poggia il proprio membro sui sensori per raggiungere l'onanismo desiderato

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:56

Quoto Sinda..

Infatti ci sono coloro che possono farlo solo su medio formato per ovvi motivi e coloro che si accontentano del 4/³ .... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:59

..considerate che Canon si è adeguata ai sensori Nikon, ma di vecchia generazione...aspettiamo di vedere un confronto con le sostitute di D750 e D810. (ho A7r II)


SE è per questo anche il sensore della D5 doveva stracciare la 1DX2, ed invece :D

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:02

" Bravi, si sono risvegliati dal torpore, quello che nikon non sta facendo lato lenti "

Veramente per i sensori deve ringraziare Sony MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:04

La corretta esposizione è data tempo, apertura ed iso

ISO è un artifizzio perché le macchine hanno uno o due iso veri, io resto sono amplificazioni che servono a farti avere il jpeg esposto al modo giusto, al raw invece non cambia nulla.... Quando scatti a iso 1600 e il sensore è nativamente predisposto a lavorare a iso 200, è la macchina che tira su per te di tre stop la foto, senza che debba farlo poi tu con lightroom

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:24

Oltretutto il grafico dello spazio colore non si abbina molto bene ad un file che uno spazio colore ancora non ce l'ha :)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:36

RawDigger "smonta" il DPRAW e scopre che...
il secondo layer è sottoesposto di 1 EV rispetto all'altro.

Questo secondo loro potrebbe portare a un certo vantaggio nel recupero delle alte luci.

www.rawdigger.com/howtouse/Canon-dual-pixel-technology

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:38

Ottima performance.... brava canon, lo speravo e ci credevo.

Ora attendiamo la 6DII per vedere cosa farà....

Cmq in questi due tre gg che sto macinando RAW Foveon come se non ci fosse un domani.... sto iniziando a pormi una serie di domande infinita......

Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me