RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte2)





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:24

C'è già.. la dp2 merrill

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:25

Gianluca, su questo sono perfettamente d'accordo.

Tra l'altro, non è che il foveon faccia miracoli, anche perchè la DP1s che ha 4,7MP in realtà ne ha 14MP ed il suo raw pesa come quello di una 5Dold.

Quindi si tratta di convenzioni.... un 4,7MP foveon probabilmente equivale ad un 9-10MP.

Quello che invece mi "destabilizza" è la resa anche con lenti non iperperformanti ed anche a diaframmi chiusi.....

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:35

@Excel

È vero che rapporto superfice/pixel è lo stesso, ma volendola usare principalmente per paesaggistica., più risoluta è...

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:39

Caro Sabbia! No la foto dell'anziano l'ho presa su internet, e la tua è uscita molto meglio :-P:-P:-P


@Paco

Assolutamente, l'effetto tridimensionale è il motivo che mi ha fatto innamorare di questa fotocamera.

www.flickr.com/photos/clavius_tma-1/23955916734/
(qui siamo a ISO 400, quindi limite per il Foveon)

Dimmi se non ti sembra di vedere con mano, quanto sia spessa la scena.
Per me questa è una fotografia in 3D.

Ti basterebbe scattare delle foto ai palazzi, per vedere quanto risultino "spessi" e vederli diventare tridimensionali al punto da capire quanta distanza c'è tra uno e l'altro.
Quando ho preso la prima Merrill non avevo mai visto una mezza recensione, ho visto 3 foto ed ho capito subito quanto fosse unica questa cosa, ma l'ho apprezzata con i miei occhi.
Appena arrivata la prima, dopo averci fatto qualche giorno fuori ne ho ordinata una seconda per la paura di ritrovarmi tra qualche anno con una fotocamera che si è rotta e non avere il ricambio (dato che non verrà più prodotta e le prossime saranno molto più grandi).
Questo per farti capire che simbiosi è nata.
Ho una RX100 buttata in un cassetto con 50 scatti totali, non c'è una sola cosa che faccia bene.

Chi ha provato con mano queste fotocamere, conosce bene quanto si differenzi il file rispetto alle altre fotocamere sul mercato, c'è chi ha apprezzato moltissimo e chi pochissimo, tutto dipende da cosa si cerca.

Personalmente scatto in live view in modalità bianco e nero, quindi già a monitor ho previsualizzata la foto in BW.

Sono sicuro che la nuova SD Quattro sia qualcosa di sensazionale, sicuramente avranno sistemato i problemini con i colori che andavano "corretti" sul verde (per fortuna hanno aggiunto la funzione), sono sicuro che sia più accurata nei bilanciamenti dei bianchi etc etc.
Tuttavia preferisco un corpo compattissimo come la Merrill.
Le prime versioni da 4mpx sono buone, ma irrinunciabile è la parte del bianco e nero che dovrebbe ricoprire almeno il 50% dell'importanza di questa reflex, forse anche 60.

Questo perchè seppur sia ottimo il BW e molte fotografie vengono sviluppate proprio in questa modalità, inoltre permette di portarsi questa fotocamera in giro anche negli orari più impensati, ovvero pomeriggio, pomeriggio tardo, sera, notte, locali chiusi etc.
In BW è possibile sviluppare a tutti gli ISO, a colori si viene limitati solo da determinate fasce orarie/posti.

Sicuramente l'impegno è meno esiguo, tuttavia una "Merrill" prende il nome dall'inventore del Foveon, sarà per sempre la fotocamera più importante che hanno fatto uscire, il fatto che attualmente venga cercata ovunque e l'usato valga più del nuovo di quando è uscita di produzione, la dice lunga su come l'investimento seppur leggermente maggiore, abbia un valore diverso anche nel tempo.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:49

@Cristopher
potevi anche evitare...ora mi tocca comprarla...ti odio:):-P

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:52

*Foto a caso fatta in giardino




avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 11:57

Saeba.. :-P
Io aspetto a vedere qualche recensione della sd quattro h ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:07

devo smetterla di scaricare foto da flickr....la superiorità a iso bassi è impressionante.

temo che comprandola poi non riuscirei più ad guardare con gli stessi occhi le foto fatte con la mia 7100 o m4/3 olympus

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:10











DP Merrill in action, con qualche filtro che poi la fotografa ha piazzato, ma insomma il senso c'è ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:10

Master ma nelle foto vedi molta differenza tra le merrill e le quattro?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:17

Su Ebay ce ne è una usata a 400 euro, ovvero il prezzo del nuovo quando è uscita di produzione...
Osservata da 29 persone.


30.... MrGreen
mannaggia a voi...

user68299
avatar
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:18

Master ma nelle foto vedi molta differenza tra le merrill e le quattro?


Onestamente se potessi scegliere prenderei la SD Quattro perchè corregge i piccoli erroretti che ha la Merrill.
A me se devo dirla tutta piacciono veramente tutte, anche la prima versione che dice Paco.
Ho scelto la Merrill perchè è quella più completa, sia per versatilità/compattezza, sia per l'utilizzo che devo farne.

Se avessi avuto la tecnologia della SD Quattro all'interno della Merrill, probabilmente tanto di cappello.
Ma non per l'autofocus ed altro eh, di quelle cose non mi interessa, solo perchè ho il presentimento che gestisca meglio il bilanciamento del bianco, cosa che tra le altre cose non mi tocca perchè scatto moltissimo in BW.

Comunque ho appena ricampionato una foto a 35mpx di una Merrill, il fuoco è sul musetto.


Ecco come 15mpx di un Foveon vengono interpolati da Photoshop a 35.
www.dropbox.com/s/90lf1i8t6kti3dt/_SDI0125ricampionata.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:22

Ma per il discorso tridimensionalità e bianco/nero forse la merrill va meglio rispetto alla quattro, visto che la prima ha 3 sensori uguali per canale. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:31

guys
leggo sempre con interesse i 3d sul foveon.

alcune considerazioni sparse...leggo di differenze abissali (vedi prima pag) ma forse non sono state scelte le immagini giuste...

ho provato diversi sistemi e lenti e sono sicuro che quello che può fare la d800 è di gran lunga migliore di quello che ho visto qua. Così come ho visto quello che riesce a fare un xtrans (per confrontare apsc vs apsc) opportunamente demosaicizzato (quindi senza sconfinare in postproduzioni particolari).

Così come ho presente quanto faccia la differenza un obiettivo rispetto a un altro...

Gli attuali sensori nikon/sony accoppiati alla giusta lente possono garantire risultati eccellenti e di gran lunga migliori di quello che si mostra qua.

Così come non sto vedendo foto miracolose qua (in questo 3d) da parte del foveon. Non che non le faccia, anzi. Ho presente quello che il foveon può fare ma non gli è stata resa giustizia.
Nella mi piccola esperienza le differenze principali esistono nella riproduzione della natura, nello specifico erba fitta, muschi, tutto ciò dove si può dare sfogo al microdettaglio e alla separazione dei dettagli (e colori)...

E' tuttavia vero che recentemente ho visto risultati eccellenti dai generosi sensori sony ma anche dalla povera 5ds/r...

Concordo sul fatto che le foto del foveon escono già "perfette" e questo non è poco. So anche che molti utilizzatori si lamentano del fatto che i risultati migliori si ottengano con il programma nativo sigma che però non brilla come "utilizzabilità".

E ancora - ma questo so che è chiaro agli utilizzatori foveon - non ha molto senso evidenziare la qualità di questo sistema quando questa qualità è utilizzabile in condizioni e casistiche specifiche (senza contare le limitazioni operative e ad alti iso).

Quanto alla tridimensionalità. (tra l'altro so so bene che in questo 3d c'è chi utilizza anche il medio formato..). Sembra che si sintetizzi (la tridimensionalità) soltanto al livello di microdettaglio della parte a fuoco rispetto all'out of focus. Ma la tridimensionalità è ben più di questo. A questo proposito la foto del vecchio è un ottimo esempio della resa del microdettaglio del foveon. (ma solo di quello). E, volendo analizzare unicamente l'aspetto della nitidezza e del microdettaglio, avete avuto modo di vedere il lavoro (a prezzo carissimo!) che è stato fatto da canon con il 35 1.4 II anche soltanto su una "vecchia" 5d3 ?

Vi prego (e se ho sbagliato qualcosa chiedo già scusa in anticipo) di non prendere il mio intervento come un attacco perchè non lo è...Vuole essere solo uno spunto di riflessione (per me prima di tutto), sia per evidenziare meglio i veri vantaggi del foveon rispetto al rispetto e sia per non "svalutare" troppo il resto (perchè in effetti non ne vedo il motivo) rispetto al foveon.
Insomma cerchiamo di fare (bene) informazione ;-)

PS sono appena stato in Giappone e da Yodobashi ho avuto la fortuna di potermi godere lo spettacolo di tutte le versioni della merrill affiancate! :-)



avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:33

@Seeba

Proprio perché ho visto le foto fatte con la mia d7100 (ottima camera che comunque terrò), ho deciso di prendere una Merrill.

@Gannjunior

Siamo aperti a qualsiasi suggerimento. Posta tu qualcosa che renda merito al Foveon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me