RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Samples Canon 5D Mark IV su Dpreview e IR, parte II





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:28

in un test questo sito mostra un esempio di effetto dpraw con sogetti a fuoco che distano piu o meno 2mt, altro che microregolazione, Wow!!!
">www.kamerabild.se/tester/vi-har-provat-canon-eos-5d-mark-iv?nodePage=3


orca merda !!!

che vi dicevo io 4 thread prima? altro che mm !!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:29

Ted.... accontentiamoci!
Non possiamo chiedere di colmare completamente in un sol colpo il gap con la concorrenza, purtroppo la tecnologia ha i suoi tempi, ricordiamo che Nikon per compiere un balzo avanti si rivolse a Sony.....
Il DR attualmente è l'aspetto in cui maggiormente arrancano le attuali reflex Canon, e già ridurre il gap del 60-70% (senza citare fenomeni strani come la regressione della D5 rispetto alla D4) mi sembra un ottimo traguardo.
Questo come tutto il resto andrà rivisto con le versioni definitive di reflex e software.
In ogni caso, alcune immagini sembrano meno contrastate, è vero, ma occhio a non confondere il contrasto con i dettagli, che mi sembra invece ci siano già tutti in linea di massima.
Io credo che le premesse siano molto buone, se questi calcoli "da stregone" fossero confermati.
Aspetterò un po' per affiancarla alla mia fida "III", prima spero scendano un po' i prezzi, che attualmente mi sembrano un po' fuori mercato.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:31

vero.

user44306
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:33

Due metri in quella foto non sono diversi dai 2 mm nel primo piano con il BigOne! È tutto in proporzione alla pdc.
Comunque si, se non è una semplice maschera di contrasto localizzata...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:36

la mia è già in ordine.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:38

2 metri di distanza potrebbero esserci, ma considerando che il confronto è mostrato ovviamente su un ritaglio dell'immagine, credo che l'ottica usata sia stata di focale medio bassa (forse il 35mm della foto?), il che rende più semplice "spostare" il fuoco per la maggiore profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:39

orca merda !!!

che vi dicevo io 4 thread prima? altro che mm !!


eh no!
sono stato io un paio di pagine fa a dire che sto dpraw vale da solo il cambio di corpo...

...e non solo! MrGreen

p.s. io comunque avrei lasciato a fuoco la signora...preferivo ;-)
p.p.s. zen! stai buonino! MrGreen (deepthroat MrGreen MrGreen )

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:43

sull esempio sopre è stato usato un 50m a 5.6.
mi chiedo , se dipende dalla focale, con un 400/500mm si potranno avere almeno 10cm di correzione?

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:44

Allora se fosse veramente così sarebbe una cosa figa! Però personalmente per la paesaggistica, di shiftare il focus non me ne fregherebbe molto. Scusate se smorzo un pò l'entusiasmo :-P

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:47

io penso che ci si potrebbe fare anche focus bracketing, si prende un raw e si salva una copia a ogni spostamento del piano di fuoco e poi si uniscono.
facile.

user4758
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:47

mi chiedo , se dipende dalla focale, con un 400/500mm si potranno avere almeno 10cm di correzione?


immagina in avifauna cosa potrebbe comportare...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:48

@Zeppo; quante foto buttate perche a fuoco l'ala e non la testa.....

user4758
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:48

io penso che ci si potrebbe fare anche focus bracketing, si prende un raw e si salva una copia a ogni spostamento del piano di fuoco e poi si uniscono.


... che sarebbe una figata pazzesca per chi fa macro!

user4758
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:48

quante foto buttate perche a fuoco l'ala e non la testa.....


era proprio questo che avevo in mente!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:49

Roywolf, forse mi sfugge in questo momento, ma anche senza deepthroat riesco a fare benissimo il focus stacking



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me