RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempo di bilanci - Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tempo di bilanci - Sony A7





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:20

Rutta


La mia è educata e non lo fa...MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:46

Penso anche io sia una questione di ergonomia, la macchina in sè semmai ha problemi a digerire gli ultrawide per via del tiraggio. Io uso con soddisfazione uno Zeiss 135/2.8, che come focale è la fascia di ingresso dei tele, ma come QI visto quanto l'ho pagato sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:57

Ma la A7R2 come si comporta?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:58

"Rutta"


Le mie ogni tanto fanno il verso dello sputo... Entrambe... Credo sia un apprezzamento alle foto che faccio...

user46920
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 11:59

Penso anche io sia una questione di ergonomia, la macchina in sè semmai ha problemi a digerire gli ultrawide per via del tiraggio.

di per sé non c'entra nemmeno il tiraggio, ma la conformazione del sensore, che non riesce a ricevere abbastanza luce ai bordi, quindi ha bisogno delle ottiche create appositamente ...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:02

la macchina in sè semmai ha problemi a digerire gli ultrawide per via del tiraggio.


Con gli ultimi Voigtlander hanno risolto un bel po' di problemi.

Ma la A7R2 come si comporta?


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1784460&show=1

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:02

Beh, il tiraggio corto è proprio la ragione dell'inclinazione dei raggi periferici, certo che conta ;-)

user46920
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:09

Beh, il tiraggio corto è proprio la ragione dell'inclinazione dei raggi periferici, certo che conta ;-)

Non è la causa, quindi non conta! ... la vera malattia è il sensore e non le ottiche Leica M ;-)

sarebbe come dire che siccome tu parli Italiano, ma io non ti capisco perché sono Tedesco o Inglese, sei tu che sbagli lingua! MrGreen

Le stesse ottiche vanno benissimo con le Leica M e anche le SL ... ed hanno lo stesso tiraggio ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 12:10

Infatti, i raggi di luce arrivano fortemente inclinati e faticano a raggiungere i fotodiodi che sono leggermente incassati. Questo per quanto riguarda la zone periferiche del sensore, al centro questi problemi non esistono.
Non a caso gli ultimi Voigtlander sono diventati più grandi allo scopo di raddrizzare il più possibile prima del sensore e non allargare l'immagine proiettata all'ultimo. Con i tele i raggi arrivano già paralleli ovunque.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:22

Le stesse ottiche vanno benissimo con le Leica M e anche le SL ... ed hanno lo stesso tiraggio



sbagliato, Leica M ha 1cm in più di tiraggio rispetto a Sony-E, inoltre ha avuto comunque i suoi problemi a digerire gli UWA, fino all'intervento di un soft dedicato...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:38

Leica M ha 1cm in più di tiraggio rispetto a Sony-E

Parli della macchina fotografica e non delle ottiche. Quelle il tiraggio non si può modificare altrimenti non metti più a fuoco all'infinito. L'adattatore serve anche a portare l'ottica alla giusta distanza

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 16:35

Tutto molto interessante, complimenti per le foto e per la vacanza. Solo un'affermazione mi sembra un tantino eccessiva.
Alludo a questa:
Con queste premesse e sapendo esattamente ciò che si vuole fotografare, possiamo ottenere una qualità d'immagine pari alle FF moderne e non raggiungibile da nessun sistema ML a formato ridotto .

Lo dico senza livore alcuno ma con tanta ammirazione per gli scatti che hai postato, per i quali ti rinnovo i complimenti.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:22

Ciao Paco ho letto con molta curiosità la tua analisi, e ti faccio i complimenti sia per le foto che per la scelta ottiche.
Personalmente solo su una cosa non sono d'accordo: la qualità degli zoom è ottima, fatta eccezione per il 24-70f4 (e sempre parlando di risultati ooc senza editing).
Posso assicurarti che la differenza fra il 16-35 zony e quello canon è assolutamente inesistente all'atto pratico, e al di là dei grafici, che lasciano il tempo che trovano, la differenza nell'uso reale è nulla.

Se posso dire la mia, ritengo tutta la questione sulla qualità degli zoom una gigantesca pippa mentale:
la differenza negli zoom moderni di pari livello la fà solo l'apertura: f4 piuttosto che f2.8, laddove serve.
Il resto sono solo grafici e statistiche da bar, è il fotografo che mette il manico e quando la foto è bella i dettagli estremi o il punto di nitidezza in più o in meno (peraltro aggirabili con un minimo di pp) non interessano a nessuno.

Per quanto riguarda peso e dimensioni invece, hai ragione. Nel tuo caso avendo già una 6d non avrebbe avuto senso andare sugli zoom, io invece non avendo un sistema complementare, alterno ottiche piccole (35 e 55) per uscite leggere a ottiche pesanti/zoom (14mm f2,8, 16-35 e 70-200 f4) per viaggi o lavori saltuari.
Non sono un professionista, o per meglio dire non mi guadagno il pane con le foto anche se spesso il mio lavoro mi porta a dover fotografare e con questo sistema (sony a7 II) riesco a coprire efficacemente sia uscite leggere che viaggi/lavoro.

Se non fosse così, e dovessi vivere esclusivamente con gli scatti che faccio, credo che avrei fatto proprio come te alternando ad una canon con zoom la mia a7-2, questo però solo ed esclusivamente per due ragioni:
1 - autofocus, ancora purtroppo non all'altezza delle controparti reflex top di gamma
2 - durata delle batterie: per un professionista non può andare.
L'ergonomia con gli zoom, una volta che ci attacchi un bel BG, per quanto mi riguarda non è assolutamente un problema.
Prossimamente vorrei prendere sia il 28 f2 che il 24-70 GM f2.8, così da completare sia il parco ottiche "leggero" che il trittico zoom "pesanti"

Un saluto e grazie ancora per le tue utili riflessioni ed i tuoi bellissimi scatti

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 17:57

Resoconto interessante Paco, gran belle foto (anche se mi permetto di dire che forse in effetti la street non è il tuo terreno ideale :-P detto da uno che neanche ci prova, sia chiaro).

Quanto alla saturazione, trovo anche io che siano molto cariche, ma è una cosa che personalmente non mi disturba affatto, anzi, mi piacciono particolarmente. Onestamente quando provo a saturare - anche selettivamente - finisco col rovinare l'equilibrio della foto, cosa che invece vedo sempre ben controllata nelle tue.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 18:23

Buongiorno ragazzi....

dunque, chiudiamo la triste parentesi sulla mia scappatella in ambito street.... MrGreen

In questo il mio amico Pierfranco è stato fin troppo buono a non intervenire bacchettandomi, vedendo lo scatto che ho postato.... MrGreen;-)

Trovo il genere estremamente difficile perchè io amo avere il controllo della situazione e lo vado a ricercare nei miei generi (probabilmente è un mio limite), mentre la street è un'incognita che devi sapientemente sfruttare.

E' un po' come cucinare un gran piatto con gli ingredienti che ti sei preparato, oppure farlo con quello che trovi in frigo.

Vangogh, mi spiace che ti sia sembrata eccessiva la mia affermazione ma io penso che la QI venga data "tecnicamente" da un sensore più grande, punto.

E' ovvio che la solita tiritera del manico che conta.... e ci mancherebbe.... ma a parità "di manico", la QI ha delle leggi ed una di queste, incontrovertibilmente, è la dimensione del sensore che cmq rappresenta il "nulla" se dietro non esiste un messaggio coerente a livello di contenuto.

Dardo_84, non conosco nel dettaglio la bontà degli zoom sony, mi sono solo riferito ai feedback che leggo sul forum ed a qualche recensione, però, essendo il tuo unico sistema, concordo pienamente con la tua scelta, fare anch'io così al tuo posto.

Vulture

Onestamente quando provo a saturare - anche selettivamente - finisco col rovinare l'equilibrio della foto, cosa che invece vedo sempre ben controllata nelle tue.


ti faccio una domanda, cosa usi per convertire i raw?

La qualità della coerenza cromatica nei miei scatti è notevolmente migliorata da quando sono passato a CO, questo perchè lui ha degli strumenti che ti permettono di lavorare selettivamente sui colori in maniera molto più efficace di LR.

Grazie a tutti per i complimenti ai miei scatti.

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me