| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:05
Cmq anche io prenderei la 3300 al suo posto per quello che deve fare lui e perfetta. Dopo aver utilizzato un po l'obiettivo da kit compri un 50 1.8 afs e ci fai dei sommi ritratti sfocando lo sfondo tipo cremina. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:15
“ poi plastica, o meglio policarbonato, non vuol dire mica poca qualità? anche la maggior parte dei telefonini sono di plastica e costano anche 800 euro. Poi la plastica oltre al vantaggio del peso minore mi pare assorba meglio gli urti rispetto a un corpo in metallo più rigido e poco elastico. „ Premesso che se la plastica usata per le fotocamere digitali fosse più resistente del metallo le ammiraglie non verrebbero certamente costruite in acciaio, zinco e magnesio, riguardo ai telefonini quelli resistenti agli urti non sono fatti di normale plastica bensì in un composto plastico simile al kevlar che come noto si usa per i giubbotti antiproiettile |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:31
www.stockisti.com/blog/2014/12/05/plastica-vs-alluminio-quale-preferir per me il vantaggio è proprio questo, che una entry in plastica costa molto meno di una ammiraglia in metallo, poi io non ci inchiodo i quadri non mi serve che sia di acciaio, basta che sia sufficientemente resistente agli urti e ovviamente leggera |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:54
Dipende CHE urti, anche un'ammiraglia può rompersi a seconda della caduta (e non per forza da grandi altezze) |
user3736 | inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:17
Le fanno in magnesio per stringerle seriamente in mano con le ottiche pesanti senza sentirle deformarsi o scricchiolare...non per lasciarle cadere senza sul granito.... |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:23
Tra quelle che hai detto la d3300 a occhi chiusi. Io uso da quattro anni la d5100 e per trovarne i limiti ce ne ho messi tre. E comunque scatta lo stesso nonostante tutti i suoi (e miei) limiti Aggiungo che dopo aver provato i vari 17-50 e 17-55 f/2.8 (nikon, sigma, tamron) li ho rivenduti tutti e ripreso il 18-55 del kit che per quello che costa va benissimo per un principiante nel 90% delle situazioni. Per i ritratti, dopo esserti impratichito con tutto quello che è la composizione e la luce, sceglierai tra il 35 f/1.8 o il 50 f/1.8 che si trovano usati poco sopra i 100 euri. Ma prima devi fare pratica. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 16:58
Q8 |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 2:03
Piotr70 stai consigliando la Nikon 3300 ma.... io mi ero segnato un post dove si parlava di "castrature" di queste Nikon, non intendendomi allora l'avevo appuntato. Vado a vedere e il post è proprio tuo: “ @Burningkoala Le castrature sono diverse decine, ti elenco quelle che a me pesano di più dopo 3 anni di utilizzo, e per cui penso di fare l'upgrade a D7000 il prossimo natale: 1) mancanza del motore di autofocus per ottiche non motorizzate. Nikon ha una gamma infinita di ottiche, buone e anche economiche, alcune delle quali possono avere autofocus ma solo se la macchina ha il motore interno. La serie D3xxx e D5xxx non ce l'ha, quindi quelle ottiche le usi solo in manuale. Per esempio, nel catalogo Nikon, un'ottica luminosa equiv. 35mm, ed economica, c'è solo in versione AF-D, non motorizzata. Il 50mm F1.8 AF-D lo trovi a 80€, l'AF-S lo trovi al doppio. L'80-200 f/2.8, una bomba di obiettivo, idem. 2) mancanza della regolazione fine dell'autofocus. Per qualunque problema, devi andare in assistenza. 3) il flash incorporato non può fare da master per un flash esterno, anche se compatibile CLS. Se vuoi usare il flash off-camera, ti attacchi o compri una coppia di trasmettitori wireless, che comunque costano. 4) non hanno l'attacco per un battery grip: ne puoi montare uno di terze parti, ma per lo scatto verticale devi sempre usare dei cavetti volanti 5) non hanno l'alzo specchio, con tutti i limiti che questo comporta nell'uso su cavalletto Poi ci sono altre decine di differenze per me meno significative, per esempio la non tropicalizzazione, la doppia ghiera, meno pulsanti fisici, esposimetro meno preciso, mirino più piccolo e buio, raffica più lenta, slot di memoria singolo e non so quante altre.... „ ...come fate a consigliare una reflex così quando sapete che ce ne sono di molto migliori allo stesso prezzo? Io conosco bene solo la Pentax che ho, una k5, ma anche le altre hanno tutto di quello che tu dici che manca alle Nikon |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 7:26
Perché tra quelle che ha elencato lui è decisamente la migliore. Confermo che ha molte castrature rispetto a quelle di fascia superiore ma non rispetto a quelle elencate, nuove, a quel prezzo. Samsung a parte che é morta le altre hanno sensori ridotti dal 4/3 in giù e non possono fisicamente rendere quanto un formato DX. Accettasse l'usato riconfermerei assolutamemte la d7000 che a quel prezzo si prende |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:02
@phsystem Nikon impiega un prodotto che si chiama mi pare Carob Fiber Reinforced Thermo Plastic. Non è proprio plastichetta. Ora non so se è impiegato anche nella d3300 ma la superiorità del metallo a prescindere non esiste. Ci sono materiali migliori. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:50
In prima pagina il ragazzo ha elencato “ Nikon D3300 ; Fujifilm X30 ; Samsung NX300 ; Olympus Stylus 1s. „ Ed ha messo un limite di 450 euro. Sul nuovo e fra quelle che ha scritto anche io consiglierei la3300 nonostante non sopporto le entry level nikon, perché è la più prestante nel gruppo di macchine. Sull usato potrebbe prendere una buona d7000 con il 18-105, infinitamente superiore ma se è alle prime armi io non me la sento di fargli prendere una macchina usata. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:52
“ ne ho in vendita una sul mercatino ottime condizioni 2000 scatti circa. Secondo me rispetto ad una entry level non c'è storia. ;-) „ Se hai anche il 18-105 edha solo 2000 scatti per 450 gli potresti dare tutto. |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 8:55
la d5500 per esempio è in fibra di carbonio, ed è una "entry", quindi non giudichiamo una macchina da una etichetta o solo per l'aspetto costruttivo |
| inviato il 30 Agosto 2016 ore 9:10
“ d5500 per esempio è in fibra di carbonio, ed è una "entry", quindi non giudichiamo una macchina da una etichetta o solo per l'aspetto l'costruttivo „ Può essere costruita anche in adamantio, ma senza motore af interno e pentaprisma rimane una macchinetta. Non puoi usarci sopra gli afd, non legge l'apertura degli obiettivi ai, loculare e più buio delle altre perché ha il pentaspecchio. Quindi non si tratta di giudicare si espone lo stato delle cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |