RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 4





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 2:36

bella macusq dell'info.

bisogna capire cosa intendono per 'noise may be more'.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 4:18

non prenotatela,aspettate.Cool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 7:18

non prenotatela,aspettate


Hai detto un'eresia soprattutto qui dentro dove regna il celodurismo.;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2016 ore 7:20

Andrà sicuramente peggio di una 1DS3! Eccerto! MrGreen

user59759
avatar
inviato il 27 Agosto 2016 ore 7:28

Provo a dire la mia sul DPR.
Il pixel è la più piccola porzione del sensore un poco come la molecola per la materia. E come per la materia non si può parlare di mezza molecola, non esiste il mezzo pixel.
Quindi il sensore della 5d4 ha 60 Mpx che però, è qui sta il trucco, sono raggruppati due a due sotto una stessa micro lente.
Perché parlo di 60 Mpx? Perché pgni micro elemento fornisce una informazione indipendente che il processore ha la possibilità di riconoscere e di elaborare.
Un pixel trasforma un livello di luce in un livello elettrico. L'intensità della luce che colpisce il pixel viene convertita in una tensione elettrica. Luce alta = tensione (volt) alta e viceversa.
Questa tensione viene amplificata da ogni singolo amplificatore realizzato sotto ad ogni pixel e poi trasformato in informazione dal convertitore A/D ed elaborato dal/dai microP fino al raw e: al JPEG che conosciamo.
In condizioni standard i segnali dei due pixel accoppiati sotto ogni micro lente, vengono letti come media elettrica tra i due, e se la macchina ha focalizzato bene, la media è pari al totale diviso due.
Se viceversa la macchina non ha focalizzato bene oppure c'è stato un micro mosso, avremo, per uno sfasamento temporale e di posizione microscopico, anzi nanoscopico, che si creerà una probabile differenza
di tensione e quindi di lettura della luce tra i due singoli pixel accoppiati.
A questo punto che fa il sistema? Registra entrambi i valori ed ecco spiegato perché il file raddoppia il peso.
In fase di sviluppo dell'immagine il SW andrà a leggere ed a utilizzare il segnale più alto, o quello che deciderà lo sviluppatore, tra i due disponibili costruendo una immagine migliore o più nitida che darà l'idea di una messa a fuoco più precisa.
Potrà funzionare per deviazioni estremamente piccole ma potrebbe essere utile in certe circostanze magari per pulire l'immagine.
Questo spiegherebbe anche il maggior rumore in quanto la lettura in DPR avverrebbe su un pixel più piccolo con un più sfavorevole s/n.
E questo spiegherebbe il perché solo, per ora il DPP Canon può leggere ed interpretare il DPR.
Ovviamente potrei anche essermi sbagliato.
;-)
.

user59759
avatar
inviato il 27 Agosto 2016 ore 7:47

Qual'è la differenza tra una post produzione ed un DPR?
Nel primo caso lo sviluppatore lavora su un segnale elaborato ed interpretato dall'HW della fotocamera.
Nel DPR lo sviluppatore sceglie tra le informazioni disponibili quelle che fanno al caso suo e le utilizza per ri-comporre l'immagine.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 7:54

Quello che mi lascia perplesso delle dichiarazioni di Canon al lancio (gli utenti chiedevano gamma dinamica ed af) è che la prima richiesta, la gamma dinamica va nell'orizzonte dell'aumento della qualità delle immagini, ma alla fine per non pestare i piedi alla 5Ds R ecco castratura sul filtro AA, per cui si rimane lontani anche dal 36 mpx montato sulla D810. Sul fronte velocità AF ecredo sottintesa anche la velocità operativa, certo siamo tutti intenzionati a sapere come funziona questa nuova tecnologia Dual pixel raw, ma se osserviamo le caratteristiche della camera ci si rende abbastanza conto di della castratura generale anche qui. La cosa che ho apprezzato di più della 5Ds ad esempio è stata che per mantenerla reattiva come camera (altrimenti sarebbe stata ridicola) abbiano piazzato a bordo 2 processori digic 6, qua invece ne hanno messo 1 solo (anche se versione +) pur con una funzione che porta il sistema alle corde come Dual pixel raw. La 5DIV alla resa dei conti ha una velocità operativa (lo dicono i dati tecnici senza problemi, velocità di scatto, buffer, memorie) pari alla 5DIII altro che 9 fps e buffer da 100 scatti in raw che si vociferava qualche mese fa. Rimane una gran fotocamera, dove sono stati limati tanti difetti della 5DIII (l'avevano già fatto sulla 5Ds, questa eredita soltanto) e forse la prenderò per provarla e tenerla solo se vedremo dei numeri importanti in fatto di gamma dinamica (parlo di almeno 14 stop, altrimenti perché sacrificare così tanto a questo altare) , ma alla fine è una rivoluzione incompiuta ed anche se le critiche che ha ricevuto tra le pagine del forum a volte sono esagerate, certo non si può dire che siano del tutto infondate.

user59759
avatar
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:04

Non vorrei essere pessimista, ma non credo che sulla gamma dinamiche si potrà gridare al miracolo a meno che Canon sia effettivamente riuscita ad implementare qualche nuova tecnologia produttiva nei sensori.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:11

Sulla DR sarà per me - a basse sensibilità - un po' migliore della 1DX2, spesso i sensori con più mpx abbiamo visto come riescano a fare meglio. Se fosse tra 13,5 e 14ev, pur non raggiungendo Sony, credo che tutto sommato ci si possa accontentare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:11

L'idea che mi sono fatto io sul dpraw è la stessa di nove53 però ho ancora dei dubbi a riguardo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:17

thenewcamera.com/understanding-canon-dual-pixel-raw/

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:20

minkia nove, sei un fisico biomolecolare ?? MrGreenMrGreenMrGreen


comunque sui forum di videomakers lo sgomento è generale. non potete capire i toni di sconforto diventati ora prese per il culo per questa cagata colossale di 5d.
ma l'antifona è stata chiara: un addio di canon al mercato delle reflex per i videomaker !

mentre tornando in ambito fotografico, la disamina di franlazz non è per niente scontata, anzi, direi che sull'altare dei compromessi per segmentare a più non posso questa macchina han fatto un gran pastroccio.
di fatto hanno messo un motore sotto il culo di questa 5d4 sottodimensionato, che non riesce a sostenere efficacemente le proprie caratteristiche.
raffica che diventa indegna se usi questo. gd marcia se attivi quell'altro. buffer schifoso se applichi quest'altro. insomma, tanta carne al fuoco che brucia perchè non si hanno gli strumenti per girarla.

ovvio che fino a che non la si avrà in mano non si può sapere con certezza se queste sono solo congetture o meno, ma i dati parlano chiaro: un solo digic e un protocollo di memorizzazione paro paro a quella precedente (che era già al tempo il suo tallone d'achille).

stiamo a vedere...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:21

Poi sulla DR bisogna anche fare dei distinguo, un conto è la vecchia generazione di sensori Canon fino alla 5DIII, massimo esempio, la quale oltre un certo punto, neanche tanto lontano, nelle ombre sputava fuori banding molto difficile da correggere; i sensori più recenti invece anche senza arrivare alla quantità di segnale tipica dei Sony nelle ombre non manifesta banding ed il segnale deteriora in modo più progressivo a seconda del recupero o di quanto l'ombra fosse al limite, questo tipo di file (la 5Ds è il massimo esponente di questa tipologia di sensore), pur non essendo pulito mostra del rumore nelle ombre accettabile e che in stampa scompare all'80%.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:21

Otto, a dire il vero le ultime Sony fanno 13.6-13.7. Direi quindi che siamo la

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2016 ore 8:21

Trovo assolutamente corretta la disamina di nove53.

Trattasi di un sensore da 60mp.

Il dpraw fa esattamente questo:
"Mescolare" i valori dei due pixel adiacenti.

A questo punto anche a me viene il dubbio circa la gamma dinamica e la tenuta iso (anche se la 80d ci ha dimostrato buoni risultati con una densità maggiore)

Un secondo dubbio (visto che parliamo di distanze microscopiche tra un pixel e l'altro) è che anche l'incidenza dei raggi luminosi possa avere effetto sulla lavorabilità a posteriori.
Ovvero che i pixel più esterni sarebbero avvantaggiati rispetto a quelli centrali.

A meno che (e questo Canon non lo dice)
I due pixel adiacenti semplicemente giacciano su due piani sfalsati (anche di poco)
Ed ecco come per magia come sia facilissimo avere più piani di fuoco...

Daniele

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me