user68299 | inviato il 28 Agosto 2016 ore 16:13
Io Utilizzo il software proprietario con grande soddisfazione, lo trovo anche molto veloce e funzionale. Mai avuto problemi di lentezza, ed utilizzo un PC di 5/6 anni fa (con SSD) |
| inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:41
Pure io master Avendo anche un Windows di qualchr anno con 4gb di ram, scheda grafica invidia (non ricordo il modello ) da 1gb e Intel i5 quad core Consigli di provare anche su di lui? |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 9:55
Utilizzo Sigma PhotoPro 6 sia su Macbook che su iMac senza problemi di sorta, ricordo che su Macbook qualche anno fa ho avuto un problema simile a quello che riferisci ma ho cancellato il programma installandolo nuovamente ed immediatamente tutto è tornato alla normalità. Prova piuttosto una versione precedente del software oppure una successiva e vedrai che risolvi. Non c'è un modo di velocizzare la procedura, più che altro puoi provare a non appesantire troppo il processo utilizzando Sigma PhotoPro solo per estrapolare l'immagine che poi post-produci con PS. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:33
@Gianguido Se vi può essere interessare vi giro un articolo di un amico che quando non usa il medio formato si diverte con l'oggetto in questione Grazie Gianguido, era proprio la pagina che avevo linkato un apertura, ma non ha funzionato, ora provo a correggerle. ciao Adolfo |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 10:40
Ciao volver, ieri ho provato su imac con dei file diversi rispetto a quelli che avevo provato in precedenza e tutto è andato via liscio fortunatamente. In sigma pro photo ho reso l'immagine neutra e per esportarla in tiff e lavorarci con photoshop che settaggi consigli? Ieri ho provato con dimensione doppia, srgb, tiff 16 bit, puo andar bene? |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:32
@fedepreda Attenzione che usare sigma photo pro unicamente per convertire i file in tiff è il modo migliore per gettare alle ortiche la bontà del sensore. Tutte le modifiche che agiscono e modificano le luci (che come tali sono anche le ombre) vanno fatte in SPP ed è consigliabile agire sui colori - finchè possibile - sempre in SPP. Solo dopo si dovrebbe converitre e, se ancora necessario, continuare con altri software, ma ripeto... quando si agisce sulle luci dovrebbe esistere solo SPP. Anche perchè il tiff non è il raw, è un file già "finito" che non contiene tutte le informazioni che invece sono presenti nel RAW e guai ad usare il RAW sigma con un software diverso da Sigma Photo Pro. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 11:49
Excel ha detto bene! Da spp (software dedicato ai raw x3f) si Deve uscire con l'immagine quasi finita. Spp non fa ritagli, non raddrizza, ma quelle si possono fare con altri editor. Excel non esagera se dice che usare spp solo per avere un tiff o jpeg sia come buttare alle ortiche tutto! Occorre imparare a scattare con una fotocamera Foveon ed occorre imparare ad usare spp. Solo così ogni Foveon darà il meglio. Poi, per carità, ognuno faccia e provi quel che desidera.... Ma uomo avvisato...... ;) Lorenzo |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:06
Grazie Excel l'unica cosa che i file che ho trovato su internet della dp0 fanno decisamente schifo(bilanciamento del bianco fatto con il didietro e dominati a gogò) e non basta il software proprietario Secondo te la qualità del file cambia tanto tra le varie dp? |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:25
Tutte le DP hanno un'ottica fissa di qualità eccellente e la dp0 non fa eccezione, pur avendo la focale più critica. Ora che facciano schifo o meno i file che hai trovato non dipende dalla qualità della dp0 rispetto alle altre dp, questo è certo. Ad ogni modo, non ho detto che bisogna usare solo SPP, ma che tutte le modifiche sulle luci vanno realizzate con SPP - nel quale eccelle - e nel limite dei limitati strumenti di SPP, anche sul colore. Se non si riesce ad eliminare una dominante, allora, solo dopo aver completato le operazioni sulle luci, si esporta e si completa il lavoro su altro sw. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 12:53
Buongiorno amici foveonisti, è da un po' che vi leggo. Avrei da farvi una domanda. Il Foveon a gamma dinamica come sta messo? E' una qualità importante per una fotocamera dedicata alla fotografia statica come ad es. il paesaggio. |
| inviato il 29 Agosto 2016 ore 13:00
Paco: su un altro sito ho trovato una piccola review della dp0, ma alcune foto mi hanno fatto storcere il naso: www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/indice.html/_/mondo-mirrorless/ Guarda il cielo... Capisco che è una situazione al limite, dove non andrei nemmeno a scattare la foto, ma quella "clippata" non me l'aspettavo! Il tizio che ha eseguito la review, ad una domanda che chiede relativamente a quel clipping, risponde: "il software di sviluppo consente un recupero di soli 2 stop." Utenti foveon: è davvero così? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |