RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La leggenda degli obiettivi che non risolvono i 50mp


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La leggenda degli obiettivi che non risolvono i 50mp





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:34

Giusto si...
Il Batis 18 a f5.6 e il Loxia 21 a f5.6.
Quelli dagli mtf si avvicinano!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:48


Il biogon 21mm a 40lpm ha il 60% su 3/4 del fotogramma. Giusto per citarne uno.
Ma come giustamente è stato detto e dici anche tu il problema è sempre il sensore.
Accentuato anche dal tiraggio in questo caso

Nelle misurazioni mtf il sensore della fotocamera non gioca alcun ruolo: il problema è strettamente dovuto all'ottica, che è sempre un compromesso tra costi e ingombri.

In quelle grandangolari, poi, vi è la seccatura di contenere la curvatura del piano focale e la distorsione, che spesso sono obiettivi antitetici (a meno di utilizzare tecnologie costose): non hai mai notato che le curve mtf delle ottiche ultragrangangolari zoom (soprattutto se datate) tendono ad avere molte più oscillazioni, rispetto a quelle di lunghezza focale maggiore?

Infatti canon ha recentemente riprogettato l'ef 16-35 f2.8 proprio per tali ragioni: tuttavia, pur se migliorato rispetto al modello precedente, nelle zone periferiche delle lenti si ha sempre un notevole calo. Personalmente la cosa presenti un problema, per me (visto che possiedo ancora la versione II, che non ho intenzione di sostituire), ma oggettivamente l'ottica continua ad avere certi limiti: d'altro canto, un 16-35 f2.8 con un costo di una fotocamera e medio formato, e le dimensioni di un 300 2.8 sarebbe invendibile...

Anche zeiss, sugli otus 55 1.4 e 85 1.4, ha posto un vincolo in termini di fruibilità dell'ottica, dato che a livello di ingombri e pesi avevano già raggiunto valori non proprio bassi (siamo a 1.2-1.3 kg, se non erro).

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:51


Il valore che citavo non era casuale. In un sensore full frame da 50 megapixel la frequenza di campionamento dovrebbe superare le 120 lp/mm: pertanto la frequenza limite (secondo il teorema di Nyquist) dovrebbe essere attorno a 60 lp/mm. Poi, dipende anche dalla presenza o meno di un filtro passabasso.
[...]



Per carità eh, tutto giusto e ampiamente noto, ma io stavo sottolineando che il criterio che avevi indicato applicato agli ultragrandangolari li avrebbe tagliati fuori molto semplicemente "tutti", vecchi e nuovi, non "buona parte" Sorriso

Il fatto che la risolvenza decresca fuori asse è semplicemente fisiologico per un'ottica ultragrandangolare (vale anche per le migliori focali fisse, figuriamoci per gli zoom: le curve sono sempre digradanti fuori asse, mai piatte, come invece possono esserlo su alcuni tele), sta a noi accettarlo - anche tenuto conto del fatto che nel 99% delle foto non c'è nell'angolo nulla che valga la pena di essere visto all'80% di contrasto a 60 lp/mm, e nemmeno al 40% a 30lpmm - oppure cambiare hobby MrGreen

Il discorso di fondo era, quindi, che non ha senso fare una contrapposizione fra "vecchio e nuovo" ma fra "buono e meno buono". Con criteri che saranno necessariamente soggettivi, quello che ritieni accettabile tu posso non ritenerlo altrettanto io, o viceversa.

Ma fare una "barriera temporale" aprioristica non ha senso.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 17:53

@hbd...certo che nelle misure mtf il sensore non c'entra.
Intendevo che ci sono obiettivi che vanno benissimo ma a causa di come è fatto il sensore non possono rendere al 100%.
Poi si certo i grandangolari ai bordi soffrono di più.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:28

Pensare che tutti questi fenomeni nel mondo APS-C si è iniziato a notarlo nel 2008 con la Canon EOS 50D con sensore da 15 Mpix, dove le riviste, nelle loro recensioni, scrissero che per rendere bene occorreva montarci degli ottimi obiettivi di qualità. Il tutto è poi peggiorato con la successiva uscita della 7D e del 15-85 progettato apposta per lei.

Ora che è uscita una 24x36 da 50 Mpix pare che si sia scoperto un nuovo mondo! Mah! Confuso
Credo che si sia scoperto solo l'acqua calda. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2016 ore 20:41


Intendevo che ci sono obiettivi che vanno benissimo ma a causa di come è fatto il sensore non possono rendere al 100%.
Poi si certo i grandangolari ai bordi soffrono di più.

Solo se si tratta di ottiche molto datate o comunque non specificamente progettate per un certo sistema: il problema è, tuttavia, nell'utilizzatore (che effettua certe infelici accoppiate, a livello di ottiche e fotocamere), non nell'attrezzatura.

Tuttavia, a volte, il limite è inerente la messa a fuoco, più che lo schema ottico in sè: se l'ottica ha una elettronica molto datata, anche calibrando al limite delle tolleranze meccaniche e per quanto l'elettronica consente non si hanno risultati eccezionali. Sotto questo aspetto le fotocamere mirrorless presentano un certo vantaggio, rispetto alle reflex, non avendo lo specchio: non per nulla il vetusto ef 28-70 f3.5-4.5, sulla eos m, fornisce una qualità d'immagine globalmente migliore, rispetto a quanto riesca ad ottenere con una eos 5d, proprio perché su quest'ultima la messa a fuoco non è sufficientemente accurata. La fotocamera non è dotata di microregolazione af, per cui non si può fare molto (se non giocare con le regolazioni meccaniche lato reflex, ma i margini sono molto ridotti, e la cosa avrebbe un costo)...

user93277
avatar
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 9:48

Le lenti che costano poco è normale che non tengono

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2016 ore 12:34

110 euro a f5,6 ;-)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me