| inviato il 21 Agosto 2016 ore 20:22
fatemi capire una cosa: ipotizziamo che vorrei sperimentare, e magari unirmi come secondo fotografo durante un matrimonio, posseggo un 40-150Pro, un 17 1.8, Se non lo vendo il 12-40pro, in programma di prendere il 25 pana e il 75 oly, potrei coprire tutte le varie esigenze della giornata con relative varianti? Faccio questa domanda perchè a livello di ritratti ho poca esperienza. Inolte, vorrei chiedervi se lavorate in luce naturale/ambiente o se spesso andate di flash? Se, si con queli modelli di flash? Portate dietro pannelli? riflettori? ecc... |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 20:36
@ remember, chiedo scusa... sembra fatto volutamemte ma è solo un errore di scrittura con questo cavolo di cellulare... però non suona male come topic "professinisti"... per ora di professinisti non ha scritto nessuno ma so lo dei veri Professionisti |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:06
non ho capito.... che c'entra la 6D? io uso micro4/3. ho spiegato nel primo intervento la mia scelta e le mie motivazioni. Alvares, questi non sono problemi di formato. questi sono problemi di budget. pannelli, riflettori, etc etc significa almeno una persona fissa che se ne occupi, oltre il secondo fotografo (costi in più per il cliente.) dipende dal target dei clienti. c'è una domanda e c'è una offerta. indipendentemente dal formato del sensore. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:25
Ugo avevo capito il contrario di quello che hai scritto |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:59
Alvares se vendi il 12-40 cosa usi di grandangolo?? |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 22:57
“ Alvares, questi non sono problemi di formato. questi sono problemi di budget. pannelli, riflettori, etc etc significa almeno una persona fissa che se ne occupi, oltre il secondo fotografo (costi in più per il cliente.) dipende dal target dei clienti. c'è una domanda e c'è una offerta. indipendentemente dal formato del sensore. „ Il mio non era un fattore di budget finale per il cliente, ovvio che tutto incide sul prezzo che si propone. Il mio era un discorso per capire le attrezzature che devo prevedere di acquistare. “ Alvares se vendi il 12-40 cosa usi di grandangolo?? „ attualmente uso tanto il 17, ma nulla toglie che potrei anche tenere il 12-40, ma credo che diventa un ingobro se decido di prendere il 25 pana e il 75 oly. Al massimo sarei più propenso a prendere il 15 panasonic in cambio del 17. Ovviamente stò parlando di ipotesi , in quando non mi sono mai dedicato a fare servizi matrimoniali, e non è detto che inizierei. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:38
che significa? puoi portarti dietro e acquistare quello che vuoi, ma se non hai nessuno che ti da una mano (costo lavoro di un assistente) che ne fai? usi da solo il pannello durante lo shooting? monti e smonti da solo fari e faretti prima e dopo la cerimonia? io lavoro il più possibile in luce naturale. spesso non è una scelta è un obbligo (preti che si indispettiscono, chiese piccolissime, altri operatori etc etc), se necessario valuto volta per volta. con il 12-40 e il 40-150 il matrimonio lo fai, con un 45mm sei a posto anche per qualche ritratto o dettaglio. il 12-40 copre il 90% del reportage, senza problemi. il restante 10 sono scatti più ricercati in momenti di calma, nel momento dei ritratti etc etc. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:46
non ho problemi di assistente per questo ho la mia ragazza, oltre a essere molto brava nel cogliere attimi che spesso io non riesco nemmeno a percepire. Infatti io la vedrei con il 40-150Pro sempre al collo. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 7:55
Scusa se mi permetto, ma questo non è un ragionamento "professionale". se anche c'è la tua ragazza a scattare, il ragionamento di sopra resta sempre valido. è stato aperto un topic per chidere pareri professionali, ecco il mio. che scatti mia sorella, moglie etc etc il prezzo ne deve tenere conto. Primo perchè non puoi svendere il tuo lavoro secondo perchè non è una situazione stabile. A me capita spesso di dover, per qualsiasi motivo, cambiare assistente in una data, cercare una soluzione alternativa, etc etc. se non hai un "cuscinetto nel budget comincia a diventare dura gestire situazioni del genere. Poi, se si vuole fare tutto in amicizia e famiglia, perfetto, però si inizia ad esulare dal campo professionale che, per l'ennesima volta, nonsignifica fare un buon lavoro ma significa "portare a casa la pagnotta". se si esce in due o tre operatori, c'è da mangiarci in 2-3 (a seconda delle mansioni). Molto dipende dallo stile che decidi di adottare. ci sono coppie che NON vogliono perdere troppo tempo a realizzare i ritratti, altre che considerano il servizio post cerimonia il vero e proprio "clou" della giornata. dipende molto da come imposti il tuo modo di lavorare. é difficile accontentare tutti, quindi pian piano ti specializzi in un determinato modus operandi e la tua clientela automaticamente si orienta su quella offerta. un corredo professionale DEVE comprendere più soluzioni a livello di attrezzatura. Spesso, per via del tempo mi trovo ad usare solo gli zoom, a volte invece riesco a gestire anche i fissi, ma ci devono essere le condizioni. pensare di lavorare, seriamente, senza ottiche robuste ed affidabili è un azzardo. Durante un matrimonio può accadere qualsiasi cosa: urti, cadute, acqua, pioggia. l'attrezzatura non deve essere un pensiero "oddio adesso si bagna" "aiuto adesso ha preso un urto..." ma deve essere uno strumento di lavoro, come una trapano, una sega elettrica, un martello etc etc. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:44
Ecco perché Canon non ha rivali (a parte qualche nikon sistema) nel settore matrimoni |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:13
perchè? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:14
Piano Konradcanon (  )... Per dieci anni ho fatto matrimoni con corredo Nikon (ovviamente è sottointeso che non c'è corredo Canon in tal senso che possa impensierire un tale equipaggiamento...due ottimi sistemi, punto!)...da quattro anni utilizzo invece interamente ed esclusivamente un ottimo corredo ML Fujifilm...e con il tempo, con l'evoluzione di Fujifilm, ho imparato a non rimpiangere nulla del precedente Nikon. Certamente questo per il mio modo di operare e per la resa che voglio ottenere... |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 9:44
@Roomby, solo per curiosità, visto che anch'io affianco una ML fuji come backup, scatti in raw o in jpg? |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:28
Colori, incarnato, nitidezza, corpi macchina, varietà e disponibilità di obiettivi professionali....tutto a favore di canon. Più di un fotografo dalle mie parti a provato a cambiare sistema.....per poi tornare in canon. La gamma dinamica non sarà eccezzionale.....ma per tutto il resto è il massimo. Poi, ovvio, come ha detto roomby, a ciascuno il suo "carattere" fotografico. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 11:53
Temo che questa discussione finirà al solito!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |