| inviato il 23 Maggio 2021 ore 21:59
Nella realtà influisce sul raw perché il preview dello scatto a display presenta il jpg non il raw, per cui traditi dalla funzione dro e hdr si rischia di sbagliare l'esposizione del raw sottoespenendo lo scatto |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:16
In Sony ho disattivato DRO e HDR in macchina perché dopo mille prove ho rinunciato del tutto a scattare in JPEG. Quindi mi tenevo i suoi (ottimi!) RAW e quando necessario facevo il bracketing e lo fondevo successivamente in post. Ora sono appena passato a fuji xt-4 e finalmente ho dei JPEG veramente bellissimi. In particolare, oltre alla scienza dei colori di fuji e alle sue ottime emulazioni pellicola (ne puoi trovare a centinaia in rete ed importarle direttamente in camera), ha sia l'hdr in macchina che la DR auto, 100, 200, 400 da usare in situazioni di controluce. Alcuni trovano buoni i JPEG di Sony, ma a me non hanno mai convinto, anzi spesso li trovavo troppo "digitali" e con colori davvero troppo saturi specie nei verdi di alberi e prati, che negli azzurri dei cieli. Insomma con Sony avevo proprio rinunciato ad usare HDR e dr in macchina per avere dei JPEG decenti e scattavo solo in RAW per sviluppare in post senza problemi, ma con una grande perdita di tempo anche per gli scatti "della Domenica" con figli e compagna. Con fuji uso quasi sempre la DR in camera, ma col fine di sfruttare questa tecnologia per avere degli ottimi jpeg in camera e passare poco o niente tempo davanti ad un pc per la post. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:45
“ No, puoi attivarlo in ogni caso. C'è chi lo usa per visualizzare meglio nelle zone in ombra (in ripresa). Ma comunque sul raw non ha effetto. „ allora è molto strano, a schermo leggo non disponibile nella modalità jpg+raw.... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 8:59
Stiamo parlando del dro, vero? Lo consiglia anche Mark Galer, sony ambassador... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:40
I Jpg di Sony sono strepitosi, il bilanciamento del bianco è diventato di generazione in generazione sempre meglio fino alla A7rIV che lo ha strepitoso. Per il colore in Jpg basta usare un profilo neutro e di saturo non ha proprio nulla. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:34
Se i JPEG di Sony li reputi strepitosi, quelli di Fuji li reputo almeno un gradino sopra. Per il WB concordo assolutamente che l'hanno migliorato sempre di più, ma il grigio medio di un colorchecker tante volte fa ancora la differenza. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:07
Ma ti rendi conto che parli di "pasta" sony che sa di digitale. Siamo ancora a questi discorsi. Preferisci il downgrade ad Apsc Fuji, mi fa piacere per te. Ma gli altri discorsi non esiste proprio. In rete ci sono ormai esempi e recensioni |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:17
Resta con le tue convinzioni che io ed altri rimaniamo con le nostre. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:35
Dopo anni di Fuji sono passato a Sony, non sto a spiegare i motivi del passaggio, ma devo ammettere che i jpeg di Fuji sono leggermente migliori, più pronti ed equilibrati. Ma non è che quelli di Sony, A7RIII ed A7III, facciano pena, anzi, con un minimo di sistemazione mi sento di paragonarli a quelli di Fuji. Per DRO ed HDR, non li uso nemmeno io, preferisco lavorare i RAW con C1. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 19:56
DR in Sony non lo usavo perché dopo mille tentativi di avere buoni JPEG ci ho rinunciato e scattavo solo in RAW, tra l'altro veramente ottimi! Con fuji uso il DR e scatto in RAW +JPEG fine perché molte volte evito di passare dal PC per ulteriori sviluppi. Dopo anni di Nikon e Sony per me fuji è il sistema più equilibrato per le mie esigenze (landscape, ritratti e foto sportive). Poi chiaramente la coperta è sempre corta in base ai nostri gusti personali e alle esigenze che abbiamo. Lo switch da Sony a7R3 a fuji xt-4 l'ho fatto prevalentemente per JPEG decisamente migliori, adoro le varie simulazionii pellicola, pesi ingombri e prezzi più contenuti. Rimpiango solo la tenuta dopo i 6400 ISO, ma raramente arrivo a questo limite. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:18
Ok adesso il tuo discorso è condivisibile. Personalmente preferisco scattare in Raw e avere il massimo possibile dal file per la post-produzione. Il jpg a patto di non usare le foto per come escono ha meno senso anche se ci sono moltissimi fotografi americani che usano solo il jpg. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:26
Io per foto sportive ad esempio uso solo il JPEG e ha molto senso fare anche un WB accurato. Con la Sony quando scattavo solo in RAW facevo quello che volevo e il WB lo lasciavo su auto. Sono 2 modi differenti di scattare, personalmente mi trovo molto meglio con fuji, ma mi rendo conto anche per esigenze personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |