| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:26
Se alle Sony A7 attacchi obiettivi Leica M, anche vintage, stai sicuro che non spendi briciole... anzi. Il vantaggio sta nella forte riduzione degli ingombri e dei pesi, senza rinunciare all'elevata qualità...Anzi, la qualità forse è anche superiore a qualunque altra alternativa. Lo svantaggio era avere il manual focus che invece con l'adattatore della TECHART sembra superato. Insomma.... si punta al massimo .... con il minimo (ma i soldi da sborsare sono tanti!). |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:51
Sono d'accordo con te, ma l'autore del thread chiede consigli su quale obiettivo tuttofare di max 200 euro attaccare alla eventuale A7r o A7II , oltre quelli per APS-C Canon che ha già e che userebbe in crop e con adattatore. Secondo me è un approccio sbagliato, tutto qui. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:25
Un paio di chiarimenti sul TECHART PRO, per chi me li ha chiesti. Il costo, compresa la spedizione (non ci sono dazi comprando dal loro sito), è di circa € 350. Diversamente dagli altri adapter che sono dedicati ad un singolo tipo di ottica, e lavorano con l'elettronica dell'ottica e della macchina il TECHART PRO lavora solo sull'elettronica dell'adapter infischiandosene dell'ottica. In pratica, una volta montata una qualsiasi ottica, lui attraverso il rilevatore di fase prima e di contrasto poi aziona avanti indietro quanto serve l'attacco dell'obbiettivo fino a trovare il punto di MF. Questo fa si che possa funzionare indifferentemente e con gli stessi ottimi risultati con qualsiasi lente, anche autocostruita ... Posto il link al sito del produttore, dove troverete tutte le spiegazioni del caso: techartpro.com Per me è una vera e propria rivoluzione! |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:49
Tony, i tempi di messa a fuoco quali sono? Uso la A7R con alcuni fissi e zoom FD Canon e tutta questa lentezza o "tragedia" del lavorare in manuale proprio non ce la vedo. Se serve velocità operativa, allora lasciatela perdere questa A7...anche con lenti proprietarie. |
| inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:02
Ciao ANDREA, premesso che non ho nessuno difficoltà a mettere a fuoco in manuale con le SONY ML, grazie al focus peaking e soprattutto all'ingrandimento, avere l'AF su di un'ottica di 80 anni fa ... beh ... a me fa sorridere, divertire e pure scattare ! La velocità, come ho detto, è come quella di una A-Mount con il frullino (la presa di forza) non studiata per l'alta velocità. Che ne so, in 85/2,8 da ritratto od un 100/2 sempre da ritratto, ad esempio. Quindi ottima per tutti gli usi, salvo che sport ed avifauna. Però attenzione: funziona solo con A7R.2, A7.2 e A6300. Con tutte le altre fotocamere SONY non funziona. |
user104607 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 10:45
.. Allora alla fine quale secondo voi è la scelta migliore |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:31
non ci sono dazi...ma da dove spediscono? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:02
Dalla Korea, credo transitando da HK, da li vanno in UK sfruttando un antico accordo internazionale che prevede che i paesi (anche ex) COMMONWEALTH siano considerati GB e quindi UE e da li (GB) spediscono ed il gioco è fatto. Lo fanno in molti. Ad esempio tutti i siti UK che vendono a circa il 20% in meno: risparmi l'IVA e DAZIO e loro ci guadagnano pure di più ... |
user104607 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:20
Ma sono gli stessi prodotti? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:55
Esattamente gli stessi. L'unico problema è per le fotocamere (per le ottiche e gli adattatori no), in quanto sono prodotti per il mercato orientale e pertanto hanno il menù in giapponese, cinese, coreano, ecc. anche se c'è quasi sempre (ma non sempre) l'inglese. Qualche rara fotocamera, purtroppo, non ha il menu neanche in inglese ... Ma i venditori lo scrivono sempre, almeno da quanto ho visto. Da quanto ricordo ho comprato alcune ottiche da questi venditori UK (risparmiando circa il 35% dal listino) ed una fotocamera, perché non veniva importata in Italia ed Europa. Un straordinaria compatta subacquea della SONY che si chiama TX200V (mi pare) che è grande come mezzo pacchetto di sigarette ed è perfetta per le foto in motocicletta quando piove. Anche questa ha il menu in tutte le lingue orientali, oltre all'inglese. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:59
tutte le A7 ( e le Alpha) hanno sempre il menu in inglese, se comprate in HK o JAP mai comprato una mirrorless o reflex italia da 10 anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |