| inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:53
E allora cambia, i soldi sono i tuoi. Comunque nessun vespaio, direi che almeno questa volta siamo andati molto soft, perfino Melody ha scritto pochissimo Il più era farti capire che l'attrezzatura che hai non pesa poi così tanto, alla fine portare dietro 3kg o 2kg (suppongo che il 70-200 sia alternativo al 100-400 in una tipica uscita) non cambia nulla nella maggior parte dei casi. Ti conviene vendere subito perché tra qualche settimana il mercato sarà invaso da 5DIII, anzi, sei già in ritardo. D'altro canto gli obiettivi che hai si vendono facile e di x-pro2 usate ne trovi un buon numero. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:00
io sono appena passato da Canon (5d + 16-35 f4 + 50mm f1.8) a Fuji (XT1 + 18-55 + 14) e ieri sono tornato dal mio primo test di questo sistema (15 giorni tra India e Maldive). parto dal sodo Cosa preferisco del nuovo sistema Fuji: 1) la Gioia di scattare in Jpeg, (conversione Fuji fenomenale) 2) la qualità di immagine 3) la discrezione e la maggiore facilità nel rubare scatti 4) il tilt screen (aiuta nel punto 3 ma aiuta anche per foto a terra) 5) ingombro.. anche il peso è un plus ma non è che prima soffrissi particolarmente 6) i continui aggiornamenti firmware 7) la qualità nella costruzione di TUTTI gli obiettivi Fuji 8) il controllo remoto da smarphone tramite WI FI. bellissimo per rubare scatti, per long exposure confortevoli 9) la possibilità di stampare le foto tramite wifi se si compra la stampate fuji instax. ti apre le porte per scattare foto alle persone e fare amicizia ecc 10) il mio treppiedi manfrotto compact funziona meglio con una camera più leggera 11) l'estetica 12) siccome ho fatto tante foto belle in jpeg e ho tenuto il raw solo per i paesaggi, meno tempo perso a sviluppare cosa mi manca della mia 5d 1) il Bokeh 1) il Bokeh 1) il Bokeh 2) percentuale minore (cioè nulla) di foto col fuoco sbagliato (ma credo sia una questione di abitudine) 3) mi sembra i file raw fossero più malleabili come vedi i motivi principali che mi fanno apprezzare il cambio non sono legati al peso/ingombro, ma a caratteristiche specifiche del marchio Fuji che ho imparato ad amare dopo un lungo periodo di affiancamento di una x100s al sistema Canon |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:15
Grazie Fede162162 per il tuo feedback, per me molto utile Lucio |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:18
Ti posso dire che la fuji con i fissi da dei buoni risultati. Con la xt1 ed il 35 f 1.4 riesco a fare dei bei ritratti, ma nel complesso una reflex ff con buone lenti rimane ancora vari step avanti. |
user3736 | inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:22
Se insegui a tutti i costi sto benedetto bokeh non ne esci. ..i formati minori devono usare grandangoli per ottenere lo stesso angolo inquadrato. ..e essere superluminosi. ... |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 18:27
Se inseguite il bokeh a tutti i costi sui formati minori finite di spendere di più. Ha poco senso cercare di far assomigliare una m4/3 ad una FF. Piuttosto, le ottiche luminose servono a recuperare sugli ISO, dove i sensori più piccoli inevitabilmente pagano: usare un f/5.6 sui formati minori significa rassegnarsi a scattare con buona luce o ad un grande compromesso sulla qualità. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:04
Fede16etc sarebbe utile e bello vederli questi scatti che hai fatto in India... Hai qualche galleria da postare? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 20:30
Per pdc minori e bokeh, basta comprare fissi luminosi, esempio il 50 1.8 e 35 1.4 avranno stessa pdc, stesso angolo di campo, ma é di gran lunga meglio il 35 1.4 in tutto, stesso discorso andrebbe fatto con le altre focali, esempio 56 1.2 e 85 1.8, ecc.ecc In fuji non mancano obiettivi fissi per avere l'equivalenza con il ff. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:16
@Annoluce ma alla fine hai abbandonato canon per Olympus? La migrazione da FF a ML diventa sempre più interessante per quelli che comprano usato Canon direi che si possono fare ottimi affari. Ben vengano le migrazioni di formato. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:34
Dados a Oly ancora non ho migrato. A rivedere alcuni scatti ora devo dire che la EM5 se la cava egregiamente (soprattutto il 20 e il 45 ma anche il 14-150 non è, sorprendentemente, malaccio), ma non abbastanza da farmi mollare Canon. Ci riuscirà Fuji? E' sulla ottima strada. Per le ottiche, guarda che mica te le regalo eh diciamo che puoi stare certo che sono state trattate bene, quello si. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:51
@Vincenzo I due canon costano, assieme, la metà circa del solo 56 f/1,2 se fossero anche migliori non vorrei essere un utente fuji ;-) |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 22:55
Ho avuto l'85 1.8 Canon e 50 1.8 stm, buono il primo tranne con fogliame, il secondo sufficente, il confronto con il fujinon 35 1.4 é impietoso per costruzione, iq, precisione, naturalmente costa 5 volte il 50 stm |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 23:04
Appunto ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |