| inviato il 07 Agosto 2016 ore 16:41
Allora possiedo la em1 e da un mese circa anche la pen f ho avuto la om5dm2 più di un anno e prima la omd10 e omd5, i file come qualità si equivalgono per la em1 omd5 omd10, qualcosa in più ma poca roba per la om5dm2 e ancora in più per la pen f. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 18:54
“ Allora possiedo la em1 e da un mese circa anche la pen f ho avuto la om5dm2 più di un anno e prima la omd10 e omd5, i file come qualità si equivalgono per la em1 omd5 omd10, qualcosa in più ma poca roba per la om5dm2 e ancora in più per la pen f./QUOTE] quindi concordi con me che se prendo la omd5mk2 (dovendo avere il giusto mix di compattezza e qualita' ) non sbaglio ?per gli altri la omd10mk2 non la metto in gioco per la troppa "plasticosita'" rispetto alla 5mk2 e la m1 per le dimensioni maggiori ( a quel punto forse sarei andato su fuji e la xt1) , altrettanto per chi mi consiglia i vari grip o battery a quel punto non mi avvicinerei proprio alle mirrorless , a me serve un giusto compromesso qualita'/compatezza „ |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 22:23
“ Alan, se vuoi un 35mm equivalente molto luminoso.. direi che puoi pensare al Voigtländer Nokton 17,5mm/F0,95 „ Ammetto che mi piacerebbe provarlo.. Però mi spaventa un po in quanto è solo manual focus.. È vero che con il focus peaking e l'ingrandimento la messa a fuoco è facilitata.. Però dover spendere una discreta cifra per un manual focus.. Boh non sono molto convinto.. |
| inviato il 07 Agosto 2016 ore 23:27
Esatto Roski la em1 si avvicina di più a una reflex che alla compattezza di una omd, il giusto compromesso è proprio la om5dm2. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 0:02
Alan..a quando qualche foto coi tuoi "nuovi" potenti mezzi?!? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 15:52
Se volete vedere il dettaglio del 17 f1.8 con la Pen f guardate l'ultima foto che ho postato in alta risoluzione galleria paesaggio naturale. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:32
Bellissima Lazzaro..ma tu sei un top player olympus Alan,nn uso molto il flash..anzi,direi quasi mai...ma devo ammettere che quella funzione (peraltro fantastica! ) nn l'ho mai sentita nominare nel mondo m4/3! Speriamo che qualcuno più esperto mi smentisca e dica che si può fare |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:56
Grazie Kuro troppo gentile, la validità del sistema m4/3 si sa, volevo far vedere la qualità del 17 f1.8 che per me è eccellente, perché avevo letto che non era all'altezza di un ottica pro. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 17:32
Grazie della risposta Kuro, guarda comunque non sono sicurissimo.. ma questa cosa mi era rimasta in testa in quanto mi sembra di averla letta in un'altra discussione... ma come ripeto, non ci metterei la mano sul fuoco.. magari aspettiamo qualcuno di esperto che ci possa confermare o smentire.. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:24
La vedo molto difficile, come fa a ricostruire una scena prima che venga illuminata dal lampo? Alza gli iso a dismisura? |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 20:25
stavolta ha ragione otto |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:31
mmm, effettivamente ragazzi mi sa che avete ragione. Boh, avevo letto qualcosa del genere.. ma avendolo letto di sfuggita e non avendo salvato la fonte.. sicuramente avrò capito male io e la discussione si riferiva a qualche altra funzione... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:34
In teoria è una funzione che non esiste. E' vero invece che, quando usata in studio, con luce flash, occorra disattivare l'anteprima di esposizione su monitor e mirino, pena non vedere quasi nulla. Cioè: un po' il contrario di quanto richiesto. |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 21:41
Gianluca, quindi dici che quando si usa il flash bisogna sempre disattivare la simulazione della reale esposizione? Devo ancora provare a scattare con il flash a dire il vero, ma per esempio con nikon lavoravo in manuale puro e con il flash in TTL.. in manuale cercavo di tenere l'esposimetro con una sottoesposizione di 1-2 stop, che venivano compensati dal flash in TTL, il quale poi veniva corretto con la sovra o sottoesposizione del flash appunto. Con il micro m/3 potrebbe funzionare alla stessa maniera? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |